![]() |
Io non classifico le gomme in categorie, utilizzo questa o quella in relazione a cosa devo fare e le strade che percorro. Una mia fissa è che le "endurone" debbano avere gomme che permettano di andare ovunque sull'asfalto in tutte le condizioni possibili.
Ad esempio, per rimanere in casa Michelin, per anni ho usato le Anakee 2 ed ogni volta che provavo a cambiarle le ricompravo perchè le altre erano più specifiche per questo o per quello. Io vado in moto con ogni tempo e tutto l'anno e non devo trovare riparo o rallentare quando piove. Le PR4 Trail mi sembrano le gomme in assoluto le più universali dove puoi chiedere la prestazione come anche il confort per il turismo. Non nego di aver fatto strade bianche anche con le 3 e la Crosstourer ma in condizioni facili ed in sicurezza, non certo sullo smosso o sul fango... Invece le Anakee 3, ora che ho provato queste ultime, mi sembrano adatte a chi cerca percorrenza senza ostinarsi sulla prestazione pura... sono gomme che ti portano ovunque senza esagerare in pieghe estreme...Diciamo il 99% degli utilizzatori di Gs che ci tengono all'estetica.... Io non le potrei mai montarle sulla 1190, questo è una certezza. |
Quote:
E' che queste pr4 trail vanno bene per chi ha una guida rotonda e scorrevole, non un pazzo scatenato che è sempre attaccato ai freni con guida nervosa ed inconcludente.. :lol: |
Spesso fanno prove anche di pneumatici usurati per mostrare le prestazioni nel tempo, non era questo il caso vero?
|
Una moto senza rollio si chiama triciclo!
|
Quote:
Però... se c'è gente che ci fa anche ed oltre 10.000 km, tutto è possibile! :) |
ciao
finalmente leggo qualcuno che sulle anakee 3 la pensa come me fanno solo rumore e neanche (per me) più di tanto. io sono al secondo treno di anakee 3 con il primo ho percorso 18.000 km senza arriave alle tele naturalmente (troppi meglio fermarsi a 15.000 km). le ho usate in due con valigie in ogni condizione anche in strade bianche e non ho mai avuto nessuna incertezza ne all'anteriore ne al posteriore, unica pecca che ho riscontrato è che il bordo della ruota posteriore si "consuma velocemente" come se saltassero via dei pezzi di gomma, posterò foto se non credete a ciò che scrivo :) |
bene a sapersi, sono invece molto stupito sulle anakee 3 , non mi piacquero per niente.
perchè? hanno cambiato qualcosa adesso? |
Mi sono espresso male... volevo dire che quando fa caldo e spingo forte le gomme (solo la post) ti dà lla sensazione che scivola, solo in accelerazione. E dando del gran gas. Forse è come dici tu e soffrono la guida troppo sportiva. Ma pacifico fossi in te non la chiamerei inconcludente AHAHQHQHAHHWAHAHAH. Per il resto non mi hanno mai mollato. Anche in 2 più valige tengono la moto incollata a terra.
Per quanto riguarda l' off è chiaro che non siano il loro campo... ma in off moto da 300 kg si portano sono se hai malizia... e l'ultima volta al Mulazzo il fango abbondava... ma il minchione l'ho i stesssess AHAHAHHAAHHAHAHA |
Quote:
comunque non mi posso permettere questo lusso quindi la vita residua di un pneumatico mi interessa molto :lol::lol::lol: |
Dopo qualche tornante andando allegro, perché se si spinge davvero si riccia no completamente.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...6444af3663.jpg E al maulazzo, con giusto un po di fango. http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...fbac578968.jpg Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk |
Cambiamo il titolo in "gomme chiuse - foto"?
Sent from my iPhone |
Non credo ci sia di bisogno....
|
Quote:
Si, hanno diminuito, pare, l'altezza del tassello, hanno lavorato sulla mescola sicuramente. Non sono gomme da prestazioni e piegoni ma per chi va in giro per il mondo vanno alla grande. Poi loro sono molto sensibili alla durata quindi credo a chi percorre oltre i 10.000 km con queste... Comunque... la sinfonia la si sente in ambienti silenziosi ed isolati perchè basta che ci siano moto più o meno vicine non si sente nulla.... poi il GS è rumoroso di suo quindi sai... :lol: Se fanno le pr4 trail in W facciamo bingo sulla 1190.. ;) |
Quote:
al 70% di utilizzo.... al 30% residuo per me è una gomma finita, soprattutto se piove. |
ma si è saputo se quel profilo esageratamente chiuso al posteriore nella misura di 170/60,sia A3 che PR4, ha un motivo tecnico preciso? Mi pare che sia una caratteristica solo di Michelin
|
Direi che le foto di Giuseppe sono senz'altro una bella prova di "gomma multiuso".
|
In effetti "chiudere" il posteriore da 170 non è possibile con il GS... e a dir la verità non abbiamo chiesto perchè quello che conta è la sicurezza in appoggio in curva.
Da come hanno spiegato il disegno mi viene da dire che l'appoggio è studiato proprio per sfruttare al massimo l'espulsione dell'acqua anche in piega senza andare al limite del bordo. |
Le gomme sono una cosa strana. Certe sono tonde come un o'ring e le usi tutte, certe sembrano più piatte, ma resta sempre fuori quella strisciolina...
Dipenderà dalla carcassa? |
Quote:
Diciamo che non volevo dire questo.... riferimento al fatto che il 90%degli utenti non le montano perché poi non possono fare "off". Ora premesso che "l,off" è un altra cosa, dico semplicemente che una strada bianca la fai anche con queste gomme, con la differenza che quando torni in bitume queste sono il top. Non è la anakee che ti fa la differenza con una moto da 300 kg. Solo la tua malizia fa la differenza a mio modo di vedere la questione. Poi risulta chiaro che se nei miei percorsi ci sono sicuramente varianti off scelgo un altra gomma tipo le E. K60. Tutto qua. Poi certo se non si montano per estetica:lol::lol::lol::lol: |
...è comunque singolare il fatto come la stessa gomma, in misura diversa(150/70 vs 170/60), proponga un profilo totalmente differente l'una dall'altra. E lavora in modo diverso credo.(vedi foto di Giuseppe al post #30)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©