Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ordino un casco da catalogo e poi ...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440548)

ilmaury 23-06-2015 18:23

mah, sarà....ma io non vedo proprio dove sia il problema...

Karmen 23-06-2015 18:54

Boh!!!.........cos'ha di diverso?........

http://rigel.smugmug.com/photos/i-fz...fzrkG6Q-X2.jpg

:lol::lol::lol:

Championpiero 24-06-2015 11:14

beh secondo me il negoziante ha agito correttamente solo se ti ha avvisato che il casco una volta arrivato non sarebbe più stato restituibile.
Io faccio spesso così con i clienti, in modo che in caso di contestazione non ci siano problemi di sorta.

Ad ogni modo prova a venderlo sui siti di annunci.... visto mai che qualcuno non lo cerchi proprio del colore che ti è arrivato....

Claudio Piccolo 24-06-2015 11:19

heiiiii!!! Karmen cellà arancione!!!!.................................il casco dico...

Smart 24-06-2015 11:29

dopo qualche ora sotto il sole vedrai che diventa uguale a quello del depliant

cit 24-06-2015 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Championpiero (Messaggio 8590374)
... solo se ti ha avvisato che il casco una volta arrivato non sarebbe più stato restituibile.
....

è una clausola che ha poco valore se arriva merce non conforme a quanto ordinato.

:(

Rainbow 24-06-2015 11:43

Guardate che Karmen fa le foto per Shoei...:lol::lol:
;)

utente cancellato_ 24-06-2015 12:22

Per me ...
per quel che conta ...
è bello !
Forse meglio e poi col sole ...
Me lo terrei tranquillamente.
LOVE
**P

Maxrcs 24-06-2015 12:53

È anni che non lavoro più nel settore, ma una volta i prodotti erano contraddistinti di un codice a barre è un codice alfa numerico, nel codice era insito il modello è il colore, questo serviva per gli ordini e per le giacenze, lo stesso codice era riportato sulla scatola... Controllare il codice?


Inviato dallo star tac

pancomau 24-06-2015 15:59

Quote:

Originariamente inviata da luciopx (Messaggio 8589490)
Mah,a me è capitata una cosa simile però con la macchina.Avevo scelto il modello lounge della 500 e doveva avere il divano divisibile ed è arrivata senza....

Non so cosa ci sia scritto sui moduli d'ordine FIAT, ma di solito la clausola sulle vetture ordinate parla di "miglioramenti"... non di optional ed accessori "mancanti".

Per tornare in tema... fermo restando che anche il mio gusto estetico preferisce quello che ti è arrivato invece di quello da catalogo... quoto chi ha chiesto il "perchè" averlo saldato e ritirato...
Il problema in questo caso (ritirato) è che difficilmente puoi dire che sia un "vizio" o "difetto" di produzione, o che il casco non sia adatto allo scopo, ed inoltre è una differenza che non puoi dire che "te ne sei accorto solo dopo".

In merito al fatto che non hai nessuna pezza di appoggio al fatto che ora sia "dal conce"... secondo me è un altro errore, a cui teoricamente potresti rimediare con lettera raccomandata tentando la strada della garanzia legale (anche se dubito seriamente che serva a qualche cosa).
Certo che così... se il casco "sparisce" nelle poste o corrieri o nel magazzino del conce... o gli cade e lo rovina.... è la tua parola contro la sua (il fatto che tu glielo abbia effettivamente consegnato e che oggi lo abbia lui in custodia).

PATERNATALIS 24-06-2015 18:57

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 8590397)
è una clausola che ha poco valore se arriva merce non conforme a quanto ordinato.

:(

Non conforme non significa in nessun caso " di colore diverso dalla foto ".
Purtroppo per il nostro amico

cit 24-06-2015 20:17

quindi, secondo te, se ordino giallo e mi arriva arancio..........

dovrei tenermelo ?

ragazzi cambiate fornitori !

:))

bim 24-06-2015 20:21

Il vantaggio di comprare nel negozio fisico è che vedi e provi, ed in alcune catene puoi anche restituire senza spiegazioni: così e' perfetto
Ma acquistare in negozio, senza vedere e provare, senza avere un rapporto positivo con il negoziante, cioè hai avuto un rapporto con un semplice addetto alle vendite che non ha nessuna responsabilità, tutto questo non ha senso.
Morale
Se il codice colore corrisponde , il casco te lo tieni
La prossima volta acquista presso un commerciante professionista o presso una catena, lascia stare i venditori improvvisati che possono avere un grande negozio ma ormai hanno fatto il loro tempo

Skiv 24-06-2015 20:50

Quote:

Originariamente inviata da paolocorrado (Messaggio 8590462)
Per me ...
...
Me lo terrei tranquillamente.
LOVE
**P

Quoto, anche a me piace molto di più di quello più tenue, veramente un bel casco!:)

PATERNATALIS 24-06-2015 21:10

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 8591107)
quindi, secondo te, se ordino giallo e mi arriva arancio..........
dovrei tenermelo ?
)

Se il numero del colore corrisponde si. Senza nessun dubbio.

pancomau 24-06-2015 22:01

tanto per chiarire cosa dice il codice di consumo al capitolo garanzia legale (quella nei confronti del VENDITORE):

Articolo 129
Conformità al contratto

1. Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
  • a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
  • b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
  • c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura;
  • d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

3. Non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
  • a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l’ordinaria diligenza;
  • b) la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al consumatore;
  • c) la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.


Difficile affermare in mancanza di richiesta scritta che il "tono" di colore sia una "caratteristica specifica" che ne determini la conformità (diverso sarebbe se ordini blu e arriva rosso... visto che sono definizioni universalmente riconosciute e non interpretabili).
Faccio notare che il capo 3. nella situazione descritta mette una pietra sopra la possibilità di richiedere qualcosa dopo che uno l'ha visto e accettato (saldato... ovvero ha concluso il contratto)

cit 24-06-2015 22:03

@paternatalis

questa è una tua opinione
ripeto.......cambiate fornitore !

il mio........ (Mauro Venturini) piuttosto che rischiare di perdere un cliente, accertato (e ci vuol poco) che il colore arrivato è palesemente diverso da quello che ci si aspettava, si fa carico di sostituirmelo con qualunque altra cosa.
Capitato di recente..... mi ha sostituito un paio di stivali per mia moglie con un paio di scarpe ed un casco per me.
Il cliente si può acontentare in qualunque modo, è solo questione di buona volontà.

:)

pancomau 24-06-2015 22:21

x cit:
mi sembra che si stesse parlando di quali "diritti" siano riconosciuti dalle norme, non del fatto che un venditore possa fare bene o "meno bene" il suo mestiere e che sappia tenersi un cliente.

cit 24-06-2015 23:02

i diritti dell'acquirente sono come le leggi.........

per gli sconosciuti si applicano, per i clienti si interpretano

:)

StiloJ 25-06-2015 09:44

Partiamo dal presupposto che il casco è esattamente conforme per codice, modello ecc a quanto riportato in catalogo e a quanto ordinato, motivo per il quale formalmente il prodotto è assolutamente conforme.
Il problema è che visto dal vivo il casco si presenta molto differente nella tonalità dei colori da come viene rappresentato sui cataloghi e questo rappresenta un problema per chi, come il ns collega, si è basato su quell’immagine del prodotto per effettuare l’acquisto.
A questo punto sarebbe servita un po’ di elasticità da parte del venditore nel non voler concludere a tutti i costi la vendita notando il disappunto del cliente….
E’ altrettanto vero che, non essendo soddisfatto dell’articolo non avrebbe dovuto saldare il rimanente, perché a questo punto credo che abbia poco margine per recuperare la faccenda….
In ogni caso in bocca al lupo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©