![]() |
provengo dal 1200 bialbero e questa 1250 (sempre ADV) mi pare na giapponese. La bialbero era davvero più rumorosa.
|
Concordo con DATOMAC 1200 adv bialbero aveva un sound meraviglioso il mio 1200 lc insomma ... un pelo in più sarebbe ancora più meraviglioso.
|
ma davvero pensate che abbiano messo la valvola di scarico per un mero discorso di "sound" ??? mah
|
Ho letto in giro che questa valvola crea parecchi problemi e non si può sostituire, bisogna cambiare l'intero impianto di scarico.
Il problema è che la valvola si blocca e non si apre più correttamente. I sintomi sono un cigolio che si avverte non appena si accende il quadro. Io ho sentito questo cigolio alcune volte in primavera e poi non l'ha più fatto. Sto pensando seriamente di bypassarla e di lasciarla sempre aperta... Non è che dipendano anche da essa i problemi di spegnimento a bassi regimi? |
bypassare la valvola non credo sia una buona idea, la centralina la leggerebbe come errore con tutte le conseguenze del caso.
http://94.177.196.12/vbforums/showpo...72&postcount=9 io, per precauzione, tempo fa ho messo della pasta di rame sia sui cavi che su meccanismo e perni, per tenerli lubrificati. e la valvola, non è certo fatta per modificare il sound (anche perchè è a monte del silenziatore), quanto per evitare seghettamenti e dare fluidità ai bassi regimi. |
Come hai fatto? hai smontato il coperchio di plastica e basta?
|
si, togli il coperchietto ed hai il meccanismo in vista. avevo tolto anche il silenziatore per mettere un po di pasta di rame anche sui perni della valvola dall'interno, anche se non so possa servire, la pressione di gas in uscita probabilmente la spara fuori in un attimo.
|
la valvola non serve per diminuire il rumore,anche se ciò avviene, ma serve per ottimizzare i flussi dei gas di scarico per ottenere un miglioramento ai bassi regimi di rotazione.
Mi sembra essere un brevetto yamaha chiamato valvola EXUP, ma forse mi sbaglio. Viene usato anche in Motogp vedi foto: http://www.theracemode.com/wp-conten...920-motogp.jpg |
non so se sia un brevetto Yamaha, ma la mitica FZR1000 ExUp dell'89 è stata la prima moto di serie ad addottarlo.
|
ma io mi chiedo, questi ingegneri tedeschi che ''sembra'' a detta di tanti utenti del forum vogliano risparmiare su tutto, se non fosse necessaria, la valvola la toglierebbero o la lascerebbero?
|
Ma figurati [emoji779] La toglierebbero anche se fosse "solo" necessaria ... [emoji2379] il fatto è che è indispensabile [emoji779]
|
il cockpit segnala anomalia motore solo se il motorino che gestisce la valvola di scarico non completa la propria manovra in apertura/chiusura
non a caso durante l'accensione , viene fatto un check chiudendo e riaprendo la valvola c'è anche da dire che non è vero che la valvola la si debba tenera per forza, conosco chi con collettori decat e terminale aperto ha lasciato la valvola sempre aperta , semplicemente scollegando i due cavi di mandata e ritorno ovviamente si perde ai bassi ma non certo per la mancanza della valvola di scarico |
A me sembra che con la valvola sempre aperta, quando si era bloccata, il motore era piuttosto vuoto in basso. Bloccata chiusa murava in alto.
Però quando era bloccata non avevo nessun errore anomalia motore. |
l'avevo fatto anch'io lasciando i collettori originali, risultato, il motore più ''vuoto'' ai bassi regimi.
Poi la psiche fa il resto. |
Sì la psiche conta ma la sensazione era piuttosto marcata, oltretutto non sapevo di avere la valvola bloccata ;)
|
E con questo 3d ho scoperto di avere anche la valvola allo scarico ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ieri ho fatto il tagliando dei 31000 ed il meccanico mi ha detto che ho la valvola di scarico che si chiude solo al 50%. Mi ha detto che non dovrebbe creare problemi, ma che potrebbe dipendere da questo anche il problema degli spegnimenti a bassi regimi.
In settimana smonto il coperchietto e verifico visivamente il funzionamento della valvola. Se dovesse essere bloccata, scollego i due cavi da freno bici collegati al motorino elettrico e buonanotte. Preferisco lasciarla sempre aperta invece di spendere 1300 euro per i collettori nuovi. |
Un meccanico un po' incerto... :confused:
"non dovrebbe creare problemi"... "potrebbe dipendere da questo il problema degli spegnimenti..." |
Ah ah .... non dovrebbe !!
E allora perché ce l'avrebbero messa ? Va bene che la paga il cliente, però ..... Comunque ho letto di chi l'ha pulita e sbloccata. Se cerchi, qualcosa trovi. |
Da quel che ne so, serve solo per limiti sonori al minimo...
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©