Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Ondeggiamento manubrio in rilascio, sarà il cerchio? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440464)

tino47 26-06-2015 14:22

l'ammortizzatore di sterzo è a posto'
il cupolino influenza a quella velocità
la bilanciatura è determinante,anche della posteriore

Fagòt 28-06-2015 14:06

Resto dell'idea che le piastre originali con relativo offset e le forche da 45 siano le principali indiziate. Ho appena finito un w.e. con 300 km di statali e autostrada + 120 di off più altri 300 di statali e autostrada. Fatte tutte le prove possibili e a tutte le velocità lasciando manubrio libero per parecchio tempo: all'anteriore ho un cerchio con una bozza riparata a martellate in Mauritania, camera rinforzata da 4mm. e Scorpion Rally a metà dei tasselli, al posteriore un Mitas con tasselli a 3/4.... lo sterzo non si muove di un mm.
per l'occasione ho montato anche il cupolino touratech anzichè l'originale... ripeto ho tutto il tempo di accendermi una sigaretta e tornare a dare del gas. Ovvio occorre l'accendino antivento, sennò è dura.....

ozama 30-06-2015 08:00

@Wolter: in effettia mia non lo fa..:confused:






:lol::lol::lol::lol::lol:

Scherzi a parte, mi era capitato con la Giessina a Anakee II alla frutta dopo i 15.000 Km). Ma non ho mai avuto il problema a gomme ok.
Lo faceva, tra i 45 e i 50, la GSX F (cerchio da 17) con le Macadan evidentemente scalinate. In ogni caso ininfluente il top case e maggior stabilità col passeggero. Non mi sono mai posto quindi il problema.;)
Ciao!:)

NumberOne 30-06-2015 12:42

Appena ho tempo, rifaccio equilibratura al posteriore.
In effetti in coppia non ho notato il problema....

gaspare 01-07-2015 10:56

Fai pure, cmq la frequenza di risonanza del 21" è 70 km/h, mentre il 17" è circa 55. ...inteso come picco.
Da quanto hai scritto, il posteriore risulta scagionato.
Inoltre, sul posteriore (non mio) ho riscontrato in passato anche notevoli sbilanciamenti, al punto tale da constatare visivamente l'oscillazione del forcellone durante la rotazione sul cavalletto centrale, ma senza nessun tipo di ripercussioni sull'anteriore.
Dico notevoli tenendo conto anche del fatto che per produrre lo stesso effetto, sul posteriore occorre il 40% di squilibrio in più rispetto all'anteriore.

Cmq, considerando che il nostro mezzo è molto-molto delicato come assetto, una controllata, male non gli fa.

NumberOne 01-07-2015 15:39

Ok grazie per il consiglio.

divittorio 21-07-2015 22:05

Oggi come da accordi ho portato la mia F800GS ADV in officina per il tagliando annuo
( moto nuova immatricolata 11 giugno 2014 ) con 5800 Km effettuati.
Ho fatto presente al capo officina di verificare la vibrazione del manubrio tra
gli 80 e i 60 KM/h . Mentre gli spiegavo il difetto m'ha anticipato come se sapesse già
il problema e ha esordito : è normale!! Tutte le moto lo fanno . Io prima lavoravo per la
Yamaha e anche loro avevano questa vibrazione.
Ora : io prima di BMW ho avuto Yamaha per vent'anni e il difetto non l'ho mai riscontrato , comunque la sensazione è che chi acquista F800GS viene visto (purtroppo anche in concessionaria ad esclusione del momento di staccare l'assegno ) come il poveraccio che vuole acquistare BMW per immagine ma non se lo può permettere.
A questo punto domani quando ritirerò la moto se il problema non è stato controllato e risolto sarà il primo e ultimo tagliando in concessionaria ufficiale, avranno però perso un cliente che ha preso l'F800GS per scelta e non per fattori economici.

Saluti

tino47 22-07-2015 07:40

la bilanciatura delle ruote è importante,specialmente al posteriore,checchè ne dicano i guru della bmw-altra cosa da verificare è che lo sterzo sia libero da impedimenti per oscillare-c'era una serie della kawa 750 dove il cavo frizione passando davanti al canotto di sterzo traatteneva l'oscillazione e portava al problema che descrivi-anni fa con una rs 100s mi avevano cambiato il cerchio in lega,poi di dissero che era normale,parlarono pure di effetto vela del cupolino e dell'abbigliamento in uso,e io risposi tranquillamente che andassero a cagare e rifiutai di pagare un lavoro che non era risolutivo-poi ho trovato un cuscinetto dello sterzo che per un serraggio errato/troppo chiuso) tratteneva,l'equilibrio naturale-fine della storia

gaspare 22-07-2015 10:10

Grazie per il guru, ma quello che ho detto è solamente matematica ed esperienza diretta.
Poi non sono fossilizzato sulla marca (anzi!) perchè ho fatto il meccanico moto, e ho avuto occasione di confrontarmi con un campione di due ordini di grandezza maggiore rispetto alle non poche moto che ho posseduto... Inoltre posso vantarmi di essere uno che non prova vergogna a dire "non lo so" o "forse"...

Detto questo, rilevo l'esistenza di casi particolari, apparentemente inspiegabili che però si correggono con degli escamotage talvolta anche non del tutto eleganti; all'epoca dell'RD350 (ante carenatura integrale), per esempio, non si poteva regolare ad arte il cucinetto di sterzo altrimenti sbacchettava... In assenza di ammortizzatore di sterzo (accessorio esotico e costosissimo per quei tempi) provato TUTTO il resto, l'unica cosa da fare era serrare un pelino oltre il normale e il problema era risolto. Chiaro, su cuscinetti sani e ben lubrificati.
Caso diametralmente opposto rispetto al tuo, Tino, eh? ...ma la cosa non me la sono inventata io, ma fior di meccanici storici di Piacenza: tutti somari allora.

Con questo non voglio dire che io ho ragione e tu no, ma ribadisco invece il fatto che specie nella ciclistica abbiamo degli equilibrii e delle risonanze che talvolta ti obbligano ad andare per tentativi, raggiungendo conclusioni in piena contraddizione dell'ortodossìa.
Ergo: come già detto l'800 GS è DELICATISSIMA di assetto, il che non escluderebbe ripercussioni dalla bilanciatura del posteriore - tanto è vero che ripeto "male non gli fa", ma rendo comunque noto che (ancorchè campione statisticamente insufficiente) l'esperienza sul mio esemplare specifico, ai fini delle oscillazioni all'anteriore, di fatto lo esclude.
Calvario già percorso...

Per il ns caso specifico, se tutto è a posto, punterei l'indice su una copertura difettosa.
Molto spesso la carcassa si deforma in modo abnorme solo quando sollecitata dal peso, per cui vederla in rotazione sulla bilanciatrice, o tirarla a zero non evidenzia proprio nulla.

L'unica cosa certa, qui, è che pare sia stata fatta un pò di confusione tra oscillazioni trasversali e longitudinali: già l'argomento è sfuggente...

asderloller 22-07-2015 10:19

@divittoria la mia adv non ondeggia proprio per niente, nemmeno con il topcase attaccato. vai tranquillo che non è per il tipo di moto, ma perchè sono semplicemente un branco di coglioni incapaci. devono solo sperare che continui il periodo di vacche grasse o se ne pentiranno un domani

darkduke986 22-07-2015 13:40

Gaspare scusa, come mai dici che la nostra moto è delicatissima di assetto? Da cosa dipende questa cosa?

NumberOne 22-07-2015 13:55

Ieri ho viaggito con le due valige laterali, una vuota e l'altra con 12kg e aperta alla massima estensione.... pare che l'assetto non si è scomposto più di tanto.... :lol:

Dino C 22-07-2015 14:00

Tanto per parlare...
Gomme tassellate, cerchi non equilibrati, ammaccature varie, probabilmente un cuscinetto di sterzo da cambiare. Ma la moto va dritta !!!

Grido al miracolo?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

NumberOne 22-07-2015 14:05

Porca zozza. Gomme nuove, cerchio dritto, cerchi equilibrati e cuscinetto a posto....

E la moto balla....mi inczzzz??? :lol:

asderloller 22-07-2015 14:12

forse c'hai più massa muscolare a dx che sx e incasini l'assetto :lol:

gaspare 22-07-2015 14:40

@ darkduke:

Perchè dico che è delicata?
Semplicemente perchè facendo qualsiasi tipo di variazione ai settaggi (distribuzione pesi, precarico, frenature varie, sfilaggio forcelle etc.) la moto presenta delle reazioni che sono abnormi; molto più di qualsiasi altra moto [da me] mai provata prima!
In testa a tutte il precarico del mono: 5 mm di sag fanno la differenza tra una moto piacevolmente agile e un autoarticolato!
Questo aiuta molto chi cerca il setup e non è un camione di sensibilità, ma per contro impone continue regolazioni a chi questo setup l'ha trovato.
Impossibile lasciar andare il degrado dell'olio delle forcelle (shiverizzate): devo rincorrerlo con i registri.
Impossibile andare in giro in coppia come si faceva ai bei tempi, quando era anche accettabile lasciare il mono tale e quale: bisogna precaricare, e guai lasciare la frenatura com'era prima!
Ciclistica performante, ma un pò critica, insomma.

Dire da cosa dipende questa criticità significa entrare nel campo delle congetture.
Sicuramente le forcelle rovesciate amplificano i vari difettucci e ipersensibilità che invece le convenzionali digeriscono con disinvoltura.
...ma è una moda irrinunciabile: se non hai una upside-down sei retrò e fuori dal branco (dei somari, aggiungerei).
Sai che soddisfazione avere una unstoppable che per uno stupido paraolio ti lascia senza freni e senza sospensioni in mezzo al nulla? queste si che sono emozioni, specie quando ci sono delle convenzionali che funzionano oltre le massime aspirazioni per questa tipologia di moto - sia come prestazioni che come affidabilità, ma sto divagando ora...

Forse anche ci troviamo con un avantreno un pò "tirato" che ha demandato la stabilità a cura della reazione delle sospensioni...

Del perchè la maggioranza della gente non denuncia tutto questo, beh... forse perchè le sospensioni di serie sono talmente dozzinali che costringono l'utente una fisiologica e spontanea tolleranza: non hanno delle regolazioni coerenti nè stabili, quando presenti, specie con la temperatura, e specialmente il mono manca di sensibilità - e questo nasconde le reali (potenzialmente grandi) prestazioni della ciclistica, che però vanno di braccetto con questa reattività alle variazioni di setup.

La coperta corta, insomma: prestazioni = tribolazioni è un'equazione che con l'F800 non ha un coefficiente, bensì un esponente!
Ovvero, cambi i componenti con altri che funzionano davvero, e inizia il vero calvario.
E, bada, non sto parlando di oggetti che alterano l'offset, l'interasse o cosa: geometria originale intonsa, solo ammortizzatori che fanno da ammortizzatori, niente di più.

asderloller 22-07-2015 14:59

io ogni volta che ci salgo cambio setting:
• da solo
• da solo con topcase
• da solo con topcase e laterali
• in coppia
• in coppia con topcase
• ....


insomma sono un ESA vivente. Se non imposto quella giusta la moto si siede inevitabilmente e diventa un barcone (lo preferisco ad articolato).

Ho notato che se non la fai "puntare" avanti ha delle reazioni da moto di gomma, se invece la carichi tanto la senti proprio una lama (parlando di endurone da 21 che pesano come un rimorchio).

Io proprio non riesco a guidarci in 2 con il set up del singolo ti viene il fastidio.

gaspare 22-07-2015 16:46

...senza contare le sotto-configurazioni di top case pieno e vuoto! :lol:

...ci siam capiti.

tino47 23-07-2015 07:05

@Gaspare- quando ho parlato di guru bmw,mi riferivo a coloro con i quali mi sono dovuto confrontare a suo tempo,nello specifico caso che riportavo- i tuoi interventi li leggo sempre con grande interesse e capisco che parliamo la stessa lingua ;-) ma purtroppo l'ambiente moto è inquinato da gente non preparata professionalmente che spesso pontifica e non ammette,come spesso faccio io di essere disposta ad imparare e capire-
io,sto ancora imparando

ozama 23-07-2015 07:34

Be, io non ho mai avuto particolari difficoltà con il setup..:confused:
Normalmente vado in coppia con top case mezzo vuoto e la mia f800GS 2013 era perennemente settata (ora l'ho cambiata) per questa configurazione.
Quelle rare volte che andavo da solo in queste condizioni, potevo rilevare una maggiore instabilità e reattività dell'anteriore. Ma a velocità da strada, mai ingestibili. E qualche volta utili nello stretto cittadino.:)
Forcella originale e altezza nelle piastre originale, ammortizzatore con ESA.
Aggiungo che la taratura idraulica imposta dall'ESA in tre step non mi ha mai fatto desiderare qualcosa di più "fine". Quando trotterellavo in coppia per strade secondarie dissestate o in città stava su "comfort", sulle strade tortuose di collina la moto andava bene su "standard" o "sport" a seconda del desiderio di divertimento e delle condizioni dell'asfalto, e in autostrada e stracarico, pure. A seconda della "curvosità" del tratto.
Non solo. Il file reperibile sulla regolazione delle sospensioni mi è stato molto utile. Le regolazioni proposte, sulla mia moto funzionavano. Nonostante il modello 2013 abbia sospensioni diverse dalla 2008/2012 su cui il file era stato creato.:confused:
Per tornare in argomento: MAI avuto problemi di oscillazione dello sterzo sia sussultorie che ondulatorie. In qualsiasi condizione di carico. Solo qualcosa a 60/70 all'ora, con le Anakee II a 16.000 Km, evidentemente ormai scalinate (questo si, tipico e naturale comportamento).
Aggiungo che con il setup "stracarico" (tutto il precarico e ESA in sport), il trittico GiVi Trekker 33/33/52 e mia moglie a bordo, sui curvoni in montagna toccano le borse, producendo un sonoro "gronk", ma la moto non si scompone affatto. Certo, in quelle condizioni e su strade tanto tortuose, io vado tra i 50 e i 90 Km/h. Non sono certo un pilota da pista.;)
Credo che spesso si faccia confusione tra gli sbacchettamenti irregolari dovuti all'anteriore leggero (che hanno un po' tutte le moto normali, anche con ruota da 17, solo a velocità diverse), che dipendono dall'assetto generale e dall'aerodinamica del veicolo e dell'abbigliamento, e le oscillazioni ritmiche a velocità costante, sia sussultorie che ondulatorie, che invece di solito sono dovute ad un difetto di cerchio/copertura e qualche volta cuscinetto.
Ecco.. Gli sbacchettamenti irregolari, sulla mia, cominciavano a 150/160. Tuttavia erano "iper reazioni" dello sterzo che bastava non eccitare evitando di appendersi al manubrio, tanto che sarebbe stato possibile viaggiare anche a 200 all'ora per un tempo indefinito senza che la moto reagisse in chissà quale modo. Anche carico.:)
Le osciazioni invece mi si sono presentate solo a gomma finita.
Con le moto precedenti idem: GSX-F (cerchio 17) tra i 40 e i 60, Tiger 800 XC (cerchio 21) aveva qualcosa di sussultorio tra i 60 e i 70 in presenza di asfalti particolari. Forse una risonanza (mai realmente fastidiosa ma percettibile) dovuta alla taratura della forcella (della stessa "classe economica" della 800 GS).
Per quanto riguarda i concessionari, be, quelli con meccanici competenti sono pochissimi.
In genere credono di parlare con dei deficenti. Esperienza personale e multi marche. I BMW non sono diversi dagli altri.
Il meccanico di fiducia per queste cose è sempre meglio. Purtroppo se la moto è nuova, non solo per la garanzia ma anche per i piccoli richiami, aggiornamenti sw, eccetera, non è risolutivo.:(
Solo per riportare la mia esperienza con la F800gs.. Le sensazioni personali non si discutono eh.. E ognuno ha giustamente le sue idee.
Aggiungo peró una cosa che reputo importante: forse anche per la posizione obbligata del passeggero, ma questa moto è quella che risentiva di meno del carico nella guida in montagna fra quelle che ho avuto. Naturalmente previa regolazione precarico. Ovviamente diveniva più lenta.. Tuttavia non si avvertiva lo scollamento tra anteriore e posteriore che tipicamente si percepisce quando c'è del peso sulla ruota posteriore. E questo, nonostante già di suo la moto sia leggera davanti.
Quella invece che risente di meno della taratura del precarico è la attuale V-Strom 1000: se lo lascio regolato per la guida a solo, è si più leggera davanti quando sono in coppia. Tuttavia, alle velocità che faccio, al massimo toccano prima le pedane. In compenso, anche se adeguatamente regolata con tutto il precarico disponibile, con 3 borse piene cambia di più della GS. E non pensiate che non si alleggerisca lo sterzo oltre i 160.. Più da scarica che da carica. Come poi è normale.:)
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©