![]() |
...mah... anche il buco al centro a me non da tutte le spiegazioni delle cause delle ormai famigerate rotture della coppia conica. e nemmeno la qualità dei cuscinetti i quali, che io sappia, sono di qualità... se poi si vanno a vedere le tabelle dei carichi dei suddetti si potrà constatare che sono ampiamente sovradimensionati. io penso di più a l'innesto di qualche risonanza (tale fenomeno sì che può sbriciolare anche il più robusto dei cuscinetti) magari provocata, per esempio, dall'albero di trasmissione e relativi giunti cardanici... senza contare che un tot di queste rotture, non tutte, sempre a mio parere, sono state dovute anche ad uso poco saggio del mezzo... idem per la flangia...
|
Quote:
Errore mio non ricordare che la 1200 ha un sistema differente. |
Ragazzi, non è che adesso voglio fare una polemica, ma qualsiasi organo in movimento che gira accoppiato ha bisogno di un allineamento al millesimo perché se trasportato nei giri in modo non allineato spacca tutto. Nell azienda dove io lavoro abbiamo un reparto di assemblaggio e in certi macchinari ci vanno delle pompe attaccate con una flangia ad una trasmissione, bene, le flange sono controllate una per una perché devono essere perfettamente lineari e le coppie di serraggio sono fatte a croce con chiusura dinamometrica, se questa operazione non viene effettuata con criterio come stabilità il rischio è quello che non essendo in perfetta linea con la girante con l andare del tempo sgabbia i due cuscinetti posti all estremità della trasmissione (già contestate in passato dal cliente). Adesso, sono d'accordo che è la flangia ciò che deve essere perfettamente allineata ma la ruota fa anche lei da bilanciere alla flangia, e se il perno ruota uni e tratto a 40 e quello a croce a 70 caspita se non c'entra, come c'entra anche non pulire sia cerchio e flangia prima del montaggio, ma voglio anche esagerare, in questo movimento sono convinto che anche una bilanciatura non corretta del copertine faccia non bene.
Poi, una volta eseguita il montaggio a dovere e fa un unico corpo la moto può essere carica, sbattuta o quanto altro che non gli fa niente se il tutto è serrato. Resta il fatto che questa trasmissione finale per me è fatta malissimo, ho avuto altre 3 moto con cardano (honda) e fatti quasi 250mila km e mai avuto problemi. Il buco della rt? Per me c'entra anche quello, se non ci fosse il cuscinetto esterno che è quello che cede sempre non ci sarebbe, come tutti i cardani. Sfiga?uso improprio della moto?cazzate,sono le parole che usano i mecca bmw quando le chiedi le ragioni della rottura non sapendo o meglio, sapendo quali sono per farci capire che la moto è perfetta noi no! RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Enzino, nemmeno io voglio fare polemica... ho sottolineato "non tutte"... e questo anche per un paio di bravi mecca che conosco, non BMW.
per quanto riguarda il serraggio ruota ricorda che quest'ultima è bilanciata quindi fisicamente non "eccentrica" vale a dire che puoi anche vederla ascillare, o brandeggiare, che comunque a livello meccanico/fisico risulta assolutamente circolare ... ovviamente se bilanciata in modo "dinamico" vale a dire su entrambi i lati... sempre che il gommarolo faccia il suo dovere. venendo al buco, realizzato non per fini estestici ma per alleggerire le "masse sospese", anche se non ci fosse non vedo come si potrebbe fare a meno dei due cuscinetti... anche nei modelli precedenti all'interno della c.c. sono presenti, sul perno/asse, due cuscinetti... insomma non nego che esista, o sia esistito, uno o più difetti di fabbricazione ma credo anche che non siano attribuibili a buco e/o cuscinetti o serraggi alla caxxo di cane... almeno in nel caso della c.c. prova ne sono le ultime che, per quelo che ne so, sono prive di tali problemi... |
Qui nel forum infatti c'è molta gente che ha RT e GS 1200 di prima generazione con centinaia di migliaia di km sul groppone, mi piacerebbe sapere se e quante volte hanno dovuto metter mano alla c.c. per manutenzione straordinaria e cosa hanno dovuto sostituire...
Comunque che sia stata progettata un po frettolosamente, è fuori da ogni dubbio. Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
avete tutti cosi tante certezze che da meccanico mi verrebbe da dirvi
ma perché non provate voi a progettare una moto ?? mi verrebbe ma non lo faccio perché so benissimo che é molto facile criticare il lavoro altrui senza avere alternative concrete |
Beh dai la coppia conica senza sfiato e senza possibilità di cambiare l' olio...non è che serva uno scienziato.
|
Su questo non ci sono dubbi... anche se nel caso delle auto non ho mai sentito di qualcuno che abbia mai cambiato l'olio nel differenziale, ben più complesso della nostra c.c.
inviato con TOPArugagnaTALK... |
Piccolo OT non meritevole di un nuovo 3D ma tanto per far capire come è strano il mondo....magari in Cina non conoscono i cuscinetti c.c. :)
Bmw Motorrad: +6,5% a/a vendite maggio MONACO (MF-DJ)--Bmw Motorrad, casa motociclistica dell'omonimo gruppo automobilistica bavarese, ha registrato a maggio una crescita delle vendite in tutto il mondo del 6,5% a/a a 15.004 unita' per un consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno in miglioramento del 6,4% a 62.928 unita'. Con una solida crescita del 6,5% a maggio e del 6,4% nei primi cinque mesi dell'anno, abbiamo superato in modo significativo i risultati dell'anno scorso. Gli stimoli alla crescita piu' forti per il nostro brand sono arrivati da Europa e Asia. Nella sola Germania le vendite sono aumentate di oltre 1.000 veicoli rispetto ad un anno fa. Inoltre stiamo riscontrando una crescita particolarmente forte in Cina, dove le vendite sono salite di circa il 100% raggiungendo piu' di 1.100 unita'. La nostra offensiva di mercato sta chiaramente iniziando a farsi sentire. Crediamo che le prospettive future per il mercato cinese siano molto promettenti", ha commentato il responsabile commerciale Heiner Faust. com/mur (END) Dow Jones Newswires June 11, 2015 05:14 ET (09:14 GMT) Copyright (c) 2015 MF-Dow Jones News Srl. |
Buongiorno a tutti, credo che un po' tutti abbiano una qualche ragione anche se considerando che circolano diverse GS/RT con chilometraggi molto più elevati e forti sollecitazioni vedi alle volte carichi esagerati ma un cuscinetto difettoso ci può stare a mio avviso e che non esistono più meccanici coscenziosi che amano il proprio lavoro e che probabilmente oberati dallo stesso montino un cuscinetto in fretta e furia poi succede quello che stiamo leggendo non dovrebbe capitare ma capita chi trova un buon meccanico deve tenerselo stretto Saluti a tutti
|
Quote:
Nei nuovi modelli ad acqua come sono messi? |
Sulla mia avevo dovuto fare l'anno scorso il lavoro della flangia, e mi avevano cambiato anche il cuscinetto.
Adesso, fatti 13k chilometri circa, ci risiamo con il cuscinetto, solo che stavolta bisogna cambiare tutto il cardano...:mad: Spiegazione del meccanico: la limatura del vecchio cuscinetto ha mangiato quello nuovo, e ha anche danneggiato il cardano.:confused: Non me ne intendo e non so quanto siano attendibili le spiegazioni, quello che so è che mi sono alzato in volo sul mio baricentro, causa possente giramento di balle!!! Il giochino, cambio gomme incluso, mi costa sui millesettecento euri:mad::mad: Spero di non dover saltare la vacanza.... Ciao a tutti:D |
...e da qui si capisce a quali mecca siamo in mano... non tutti, ovviamente...
allora questo cambia un solo cuscinetto, e già questo è grave, magari senza pulire la scatola della coppia conica dalle schifezze; manco che per cambiare il cuscinetto non servisse aprire la carcassa... e te lo viene purea dire, mah... dumbo64, fossi in te cambierei mecca... inviato con TOPArugagnaTALK... |
dimenticavo... e così soltanto in questa stanza sarebbero già due lle c.c. saltate dopo la sostituzione della flangia.
inviato con TOPArugagnaTALK... |
Piccolo O.T.
Io quando sento certe frasi come riportato da Dumbo, mi domando se questi pseudo meccanici si rendano conto di chi hanno di fronte. Il cliente andrebbe informato sulla procedura completa riguardo il lavoro da fare/fatto sul mezzo, poi saranno @zzi miei se io ci capisco o meno di meccanica. Sentendomi dire una cosa simile, mi sentirei un filino preso per il deretano. E quando sento queste cose la memoria viaggia a ritroso, quando un 'caro' a me meccanico di concessionario autorizzato Lancia, negli anni 80 durante un tagliando alla Thema di mio padre riscontrò un problema al motore. Alla mia domanda: "È il turbo il problema?" Lui mi rispose: "Il turbo si masturba...!" (Condito da una grassa risata) ... Ovvio che quella fu l'ultima volta che portammo li la macchina Non so, forse tutta questa elettronica, tutta la tecnologia di questi ultimi anni, il desiderio di voler a tutti i costi fidelizzare il cliente da parte delle case fa si che alla fine, si riveli il più classico degli autogol. Fine O.T. Quindi Enzino, scegli il DIY o la porti dal meccanico? Saluti Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
Quote:
|
Non sono un meccanico e non ho mai pensato di sostituirsi a nessuno di loro. Sono un motociclista di vecchia data, so farmi un tagliando, ho imparato anche a regolare le valvole ma su certi meccanismi preferisco lasciare fare a chi lo fa di mestiere.
Non ho nessuna voglia di continuare a scrivere ciò che ho fatto con fiumi di post con l altra rt. Io rimango della mia opinione, bmw fa le migliori moto al mondo e fin tanto che il mio portafoglio mi permetterà di pagare continuerò a comprarle, ma sull affidabilità, e ripeto, per me, fa pietà! Punto. RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Quote:
Queste morie su bassi chilometraggi sono iniziate da quando hanno messo in campo questo nuovo progetto. Fino al 1150 i cuscinetti avevano una usura, potremmo dire, tollerabile. Il mio 1100 li ha fatti 2 volte in 227.000 km. Spesso in coppia o a pieno carico. Poi magari ora hanno affinato un po'. Dai e dai :confused: |
Vi aggiorno,
Questa mattina ore 8,20 ero già in Bmw a Vicenza,il grande SEBA mi ha controllato il gioco lasco ruota, non è un buon lasco e secondo lui non è il cuscinetto ma qualcosa che non va sulla flangia appena cambiata. Lunedì smonta e mi sa dire con certezza, se è la flangia provvederà alla sostituzione in garanzia Dell intera coppia conica, ammesso che mamma bmw lo accetti, altrimenti saranno caz...cavoli miei! E si ritorna punto e a capo! RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
scusami, ma questo punto, ho l'impressione, che tu e BMW non siete proprio compatibili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©