![]() |
So mejo de uichipidia....
|
Peroooooo
Ziocutoff....se copi copia tutto....senno non si capisc unca.... Metti il link Fa qualcosa.... A scuola che copiavi? Metà compito? Hahahahahahahahahaha |
Quote:
Proprio per questo mi era venuta la curiosità. |
Quindi se mi si spegne l RT in certe condizioni mi dipende dal freno motore?
|
Ricordo che un altra via per ridurrel ecessivo freno motore in fase di rallentamento consiste nell intervenire sui dischi frizione,di solito tramite piccoli piani inclinati si scarica leggermente la pressione tra i vari dischi riducendo il valore di coppia trasmesso. Cosa difficile se no inpossibile coi vecchi boxer mentre fattibile con i nuovi modelli raff a liquido .
|
ti riferisci per caso alle frizioni antisaltellamento?
quelle fanno un altro tipo di servizio. |
Quote:
Inviato utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quanto al cut off sui 2T il problema dell'olio non si pone se hai la lubrificazione separata. Il mio kawa del 1973 ha la miscelazione separata con pompa proporzionale ai giri con correzione proporzionale all'apertura manetta. E non avrebbe il benche' minimo problema di lubrificazione anche in una lunga discesa, se non al limite che se non apri mai il gas potresti sporcare le candele. In ottica moderna la pompa si farebbe elettrica con una centralina di regolazione della portata proporzionale alla supercazzola dello scappellamento della valvola di gonfiaggio dei pneumatici con ripartizione integrale all'imbottitura della sella e affronti qualunque evenienza.... |
Domanda in seguito all'aver tirato in ballo il freno motore sui 2T...
Moltissimi anni fa avevo un Innocenti Lui 75, classico 2T anni '60 senza ammennicoli di alcun genere, né lubrificazione separata, né ammissione lamellare, insomma, niente. Con questo scooterino (all'epoca era abbastanza "grosso" in confronto alla media di Vespini, Lambrettini, ecc.) ho girato parecchio e non disdegnavo percorsi impegnativi come lo Stelvio. A parte il tempo che ci voleva per completare il percorso, mi preoccupava il fatto di dover percorrere la lunga discesa dal passo a gas quasi sempre completamente chiuso. La lubrificazione era già di per sé contenuta, essendo al 2%, e procedere con il motore che girava ben al di sopra del regime minimo, mi agitava. D'altra parte, non potevo neanche arrostire i freni, che già in condizioni normali non erano certo eccelsi, due tamburini che sembravano scatolette di tonno... Premesso che il motore ha funzionate sempre bene fino a quando il mezzo è stato di mia proprietà, la domanda è: mi sono fatto inutili menate, oppure c'era qualcosa di vero nel dubbio? :confused: |
Quote:
dipende dalla regolazione del minimo. |
Quote:
:lol: |
Mah! Non ricorda adesso chi e perche', toglieva o tappava i gigleur del minimo per aver, diceva, piu' freno motore....
|
Quote:
Leggende dicevano pure che se un 2T molto tirato entrava in una galleria fredda c'era il rischio di grippaggi, ma secondo me erano leggende, se pensi che quelle da regolarita' entravano nei guadi oppure gareggiavano con le alettature completamente intasate di fango. Diciamo che i problemi si risolvevano con miscele piuttosto ricche e giochi tra cilindro e pistone che si misuravano in decimi e non in centesimi. |
Quote:
Ovviamente con quelle potenze e cilindrate ridotte le tolleranze si giocavano su +-0.01mm, ed ovviamente le miscele olio non andavano oltre il 2.7% |
Sò solo che risparmio i freni con il freno motore della RR............approposito diavoletto mi fai quasi impressione :rolleyes: tanto di cappello :!::D:toothy2:
|
Il tutto ha chiarito ampiamente il perchè questa maledette auto moderne viaggiano da sole con la prima inserita senza accelerare ... al minimo...odiose :cool:
Il problema della mancanza di freno motore si fa sentire di più sui mezzi da trasporto leggero, a discapito dei freni. |
Grazie per le spiegazioni a dir poco eccelse.
Diavoletto, te la potresti fare una moto tua..😀 |
Quote:
e poi come parti al semaforo? |
Quote:
dal cut off al costruire una moto ce ne passa.... :lol::lol::lol: |
Quote:
Per esempio: il boxer 1150 è a i.e., ha il cut-off, ma non ha farfalle o by-pass servo controllati. Infatti per l'avviamento a freddo ha il manettino del minimo veloce. Il 1200 invece ha i bypass servo controllati, infatti a freddo s'arrangia da solo col minimo. In + se lo tiene fisso da solo anche se lo metti sotto sforzo, cioè accelera per tenersi acceso. Il pratico di questo sistema è sulle auto se per caso devi fare una rampa per uscire dal garage. Si tira su da sola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©