![]() |
Quote:
|
Ormai fra bicilindrici e 4 cilindri, grazie o purtroppo a seguito dell'elettronica non c'è quasi più differenza.
Forse nel peso. Circa il cupolino e la parte posteriore, sono dettagli che si possono correggere con dell'aftermarket, discorso diverso se la postura spinge troppo sul serbatoio. L'alternativa è la MTS, però secondo me è COMPLETAMENTE fuori prezzo, oltre al fatto che la nuova distribuzione non mi dà affidabilità, e per chi come me cambia moto al raggiungimento dei 100mila km, è un dettaglio importantissimo. |
Certo che somiglia ben tanto alla Multi :confused:
|
quando ad una BMW, togli il cardano ed il boxer, non c'e' più ragione per acquistarla.... sisalva la F800 perchè ha sfruttato il buco lasciato dall'Africa Twin.... almeno fino ad adesso...
in questo caso particolare, poi.... dove la moto è troppo simile alla Multistrada (finanche i colori... :mad: ) ..... proprio non mi spiego perchè dovrei prendere la X che si porta dietro un po' di chili in più e molto fascino in meno della Ducati |
posso quotare Hedonism ?! :)
|
Mah, ...forse può interessare una sorta di MTS ma con un signor 4 cilindri.
|
Su estetica e fascino e' tutto molto personale, dovessi scegliere una crossstourer guardando solo l'aspetto "fashion" direi Mv Turismo Veloce!!! Riguardo le specifiche tecniche penso sia doverosa una precisazione: la multi1200S seppur bicilindrica se non erro pesa 7 kg in più' dell'XR (peso in ordine di marcia).
|
Finalmente una moto seria e non la solita motina col boxer fasullo... Con quel motore potrebbero eliminare il boxer da almeno tre modelli di punta e costruire moto serie.
Il cardano è solo uno stato mentale che eleva il motociclista a semplice utilizzatore! |
Questa la mia impressione che avevo scritto in un altro thread:
Dopo aver provato quasi tutta la famiglia nuova di casa krukka, mi mancava solo questa per vedere cosa avessero creato. L'estetica richiede tempo per abituarsi, di primo impatto si fa un po' fatica a capirla perché non ha armonia alle forme, sembra sproporzionata leggermente nel capolino e nei fiancate, però più passa il tempo e più si aggiusta allo sguardo. La seduta è comoda come la ricordavo, la triangolazione sella, pedane e manubrio è quasi perfetta per me, non faccio fatica ad imbracciare il manubrio e le gambe hanno la distanza ottimale. Accendo il mezzo,m ed il sound del motore è il classico 4 cilindri della belva da pista, più pronto ai bassi e di una regolarità maiuscola, a tratti mi ha ricordato il 1600. Le marce si innestano facilmente, è lo stesso sistema di cambiata delle LC con cambio Pro. Innesto regolare, secco e preciso, si sale di giri con una linearità da moto elettrica, niente strappi né on/off, il motore non soffre mai neanche nel traffico romano, scalate automatiche semplici. La maneggevolezza è molto buona, nel traffico la sposti con il minimo sforzo e l'agilità in marcia la percepisci non appena uscito dal traffico incontro le strade con curve decenti, i cambi di direzione li affronta con rapidità, piega sicura e con poca forza e un motore impeccabile torna a salire immediatamente. Fino ai 6000 giri è molto tranquilla, sembra una moto da 100 cv docili, ma dopo se le vuoi tirare il collo si fa guidare in maniera grintosa, merito di un 4 cilindri infinito nell'ampiezza di erogazione, che dai 9000 sembra quasi uno screamer (il suo padre putativo) ed allunga decisamente dando la sensazione di guidare una SS, eppure il manubrio è alto, sei comodo, non sei teso e non controlli con lo sguardo il contachilometri perché non hai l'impressione di volare sull'asfalto... Ecco, ti da un senso di controllo notevole, è un mezzo che pur essendo di cavalleria imbarazzante per la categoria a cui appartiene, potrebbe essere guidato da qualsiasi persona, esperta o meno...non sembra impegnativo. Le sospensioni sono le ormai collaudate semi-attive, però a occhio mi sembrano con escursione maggiorata dato il tipo di moto. E' dotata del traction control dinamico e dell'ABS semi integrale, che gestisce la frenata anche a moto inclinata, e la sensazione di sicurezza che si ha a bordo è ancora più alta. Mi ha veramente colpito, costa poco meno del GS o della RT, eppure è una moto che può darti anche più sensazioni se ti ci vuoi spingere molto in là......puoi farlo......e secondo me è comoda anche in due, il posto dietro è abbastanza ampio. In un altro thread si parlava della moto totale. Bè, se questa non lo è, ci si avvicina molto... |
Ok,
Differenze di guida e comodità rispetto alla solita gs? |
Quote:
Inoltre mi fido di più di questa meccanica rispetto a quella della nuova MTS ... |
L'ho configurata, ci sono 700/800 euro di differenza con la Multi.
La XR full, viene 18.835 La Multi S viene 19540 Magari ci fossero 3-5k€ in meno. |
Quote:
...interessa anche a me...sto facendo un pensierino su entrambe. |
le nuove nate bmw non mi entusiasmano per nulla....
tralascio la R 1200 R perchè la svolta è concettuale... si passa (gradualmente) dalla roadster da viaggio in coppia che era la 1150 alla naked tutto pepe con estetica jap... dell'attuale, perdendo la spiccata attitudine al viaggio e rivogendosi evidentemente a tutt'altra clientela. la R 1200 RS.... è la sorella povera della RT..... invece di alleggerire quest'ultima, mantenendo la dotazione di alta gamma (vedi strumentazione, integrazione del navi, regolazione cupolino....) hanno "appesantito" la R su questa 1000.... che dire.... mi ripeto è troppo sfacciatamente simile alla Multistrada... probabilmente al bar la battezzeranno la "multistrada di BMW" negandole anche il nome, come l'identità che non ha... stavo guardando i valori di coppia, che poi sono quelli che interessano a chi si carica la morosa ed i bagagli.... la differenza è imbarazzante: multi: coppia max 136 nm a 7500 giri xr : coppia max 112 nm a 9250 giri purtroppo non c'e il grafico della xr, avrei voluto verificare, a parità di giri quanta coppia mancava. p.s. ormai per definizione QdE è il cimitero delle "moto Totali" e delle "anti GS", i numeri di vendita decreteranno vincitori e vinti. |
Minchia quante seghe per una moto... :lol::lol:
Vincitori e vinti ... :confused::lol: |
Come non quotare Pacifico! ;)
|
Quante seghe detto dal padre delle mezze pippette è un paradosso.
😂😂😂 |
Si ma come te le fai tu ... Nessuno! :lol::lol:
|
A proposito di prezzi la linea 4 cilindri costa mediamente abbastanza in meno del boxer, non oso pensare che ricarica abbia la mamma sui boxer, come costo industriale a mio parere dovrebbe essere inferiore al 4 cil
|
Non so mica. Tecnicamente il boxer attuale è bello complicato...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©