![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se poi non si vuole interfacciare il gps ( come me, odio la voce del navi.. quando ho bisogno butto un occhio al monitor) ma solo parlare col passeggero il cablato vince 10 a 0.. |
Io vinco 100 a zero perché la passeggera la lascio a casa☺☺☺☺☺
|
Beh, è ovvio che se le esigenze si riducono, non si vuole ascoltare il navigatore (funzione per me utilissima in moto, dove non voglio stare con gli occhi piantati sul cruscotto), il cavo non ci da fastidio e tutto il resto, va bene qualunque soluzione.
Per quanto riguarda il navigatore, che pure ho avuto (sia Garmin che TomTom, quest'ultimo regalato all'acquirente della mia precedente RT), continuo a pensare che le soluzioni su smartphone siano superiori, più precise (uniscono la triangolazione delle celle WI-FI e quella del GPS, che invece soffre del meteo), più versatili e soprattutto permettano di accedere ad un quantitativo enorme di applicazioni dedicate alla navigazione sia basata su coordinate che su indirizzi, località ma anche luoghi di interesse turistico, alberghi, ristoranti ecc. Volendo, la programmazione del viaggio si può anche preparare sul computer ed inviarla allo smartphone senza neppure collegarlo fisicamente (Apple Maps). In ogni caso, Tom Tom su iOS permette di programmare un viaggio con varie tappe, in stile waypoint di Garmin, e poi c'è sempre il classico Google Maps. Poi, c'è chi attraversa in moto il deserto in zone prive di copertura e di mappe di alcun genere ed in quel caso, capisco che siano preferibili differenti soluzioni. A parte tutto questo, i gusti non si discutono, ognuno usasse ciò che più gli si confà, non esiste la soluzione perfetta per tutti. |
Io ogni tanto uso in cell come navigatore in auto, ho notato che scalda da maledetti! Anche senza alimentazione...
In moto preferisco il navi dedicato... impermeabile.. funziona coi guanti.. si vede bene al sole.. e non uso continuamente il cell col rischio che nel momento del bisogno non funzioni.. |
Non so, quello che posso raccontare è la mia esperienza ... uso l'iPhone come navigatore da anni, lo schermo si vede meglio di quello di qualunque navigatore (e ci mancherebbe), funziona con i miei guanti, sull'RT LC non prende acqua a meno di buttarcela sopra volutamente.
Uso la moto in città tutto l'anno, e per viaggi anche lunghi in estate, a temperature non propio da favola. Non è mai successo che abbia smesso di funzionare e presumo che con il posizionamento attuale, che è più riparato, la situazione non possa che migliorare. Detto ciò, direi che abbiamo bisogno di un thread dedicato prima di essere richiamati per l'OT. |
Dopo avere ravanato un poco in zona codino per smontare una piastra per bauletto non originale che ho rivenduto, posso confermare che lo spazio per installare una centralina interfono cablato, anche più grande dell'Autocom SPA, effettivamente esiste anche se non propriamente "sottosella". Ci sono due possibilità:
1) in verticale dietro il fianchetto posteriore sinistro circa all'altezza sella passeggero 2) sotto la copertura/piastra portapacchi dove viene installato l'allarme originale La soluzione (2) è la migliore, c'è maggiore spazio ed è una zona maggiormente riparata dall'acqua, oltre che meno interessata dalle normali operazioni di manutenzione della moto. |
sono interessato alla centralina cablata, l'hai poi montata? se si come ti trovi? è complicato il montaggio?
|
Si, montata, sta alla perfezione sotto la sella passeggero anche se presente la radio di serie, parlo della Autocom SPA. Per quanto riguarda il montaggio, complicato o semplice dipende solo da te, dipende da quanto sei abile e da quanto vuoi fare le cose per bene. Io mi sono inserito nel cablaggio originale diretto ai diffusori per prelevare il segnale audio dall'impianto di bordo e tramite uno switch messo sempre sottosella posso decidere se girarlo alla centralina o farlo tornare ai diffusori. Stessa cosa per l'audio del navigatore. L'alimentazione l'ho presa diretta da batteria tramite un relè gestito da un apposito pulsante a cruscotto.
La centralina è molto valida ma bisogna perderci un po di tempo per impostarla bene e soprattutto per montare al meglio i kit auricolari+microfono nei caschi, cosa non banalissima se cerchi il miglior risultato possibile. Assolutamente poi va disattivato il sistema di adattamento automatico del volume che dovrebbe compensare le variazioni di rumorosità esterna, funziona decisamente male con sbalzi di volume fastidiosissimi anche se ben regolato, e poi io preferisco avere il volume costante da regolare al limite al volo tramite il rotellone. Buon lavoro! |
Grazie delle info
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©