![]() |
Quote:
La BXC era scatalizzata, mai un problema in revisione. Il GS è scatalizzato, mai un problema in revisione. L'HP è l'unica che ho originale (ancora). |
Qui un po' meno.
a me han rotto i coglioni con la MX5 perché ho rimosso l'orrendo volante con Airbag del 1993 a favore di un bellissimo Nardi. Ho dovuto rimontare l'orrendo originale per passare il TÜV.... E sulla K1100 i tubi in treccia li hanno scannerizzati al microscopio elettronico prima di farli passare... Poi vedo gente che gira con degli spessori ai cerchi imbarazzanti. Credo quindi la procedura di togliere e mettere "accessori" prima e dopo il TÜV sia alquanto comune... |
Cvd
Che poi, "personalizzare" un mezzo cambiando pezzi importanti, senza essere dei tecnici ferrati sull'argomento, è tutto da vedere che non sia a discapito della sicurezza propria e soprattutto altrui Come pure disattivare un impianto catalizzatore: difficile che i limiti delle emissioni rimangano uguali, altrimenti il costruttore se lo sarebbe volentieri risparmiato Poi, che l'officina privata passi qualsiasi cosa è un altro discorso Ma resta la questione del senso civico, e lì ognuno dà il meglio di sé |
Quote:
|
hai ragione.
Ma stiamo parlando di girare così: http://www.freeengineinfo.com/wp-con.../cars20008.jpg o così: http://www.tampabaymiatas.net/miatapages/P0004951b.jpg e quindi il dubbio non si pone. Oltre al fatto che a me di girare con una bomba in faccia, innescata almeno 23 anni fa, non mi sembra sicurissimo. È solo questione di tempo prima che esploda... |
Magari poi quando dovrebbe servire.... nisba.
Che é pure peggio😕 |
Anche questo un rischio non indifferente.
Il volante di legno ti ricorda perennemente che se vai a sbattere pianti il naso o dentro il legno, o dentro il ferro. Già solo per quello è più sicuro del volante con l'Airbag... |
Il problema è che cambiando il volante hai fatto venire meno uno dei sistemi di sicurezza di cui è dotata l'auto e che è obbligatorio. Per intenderci è come se avessi tolto le cinture di sicurezza. In questo caso non si è trattato di una semplice modifica estetica.
Poi concordo con te che un airbag di 20 anni bisogna vedere se funziona ancora (anche se ricordo che sulla mia vecchia auto nel lato interno del cassetti o porta oggetti c'era un adesivo che indicava mese e anno in cui sarebbe stato necessario cambiare le cariche di attivazione). Anytime baby...! Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk |
In realtà, essendo l'airbag all'epoca un optional, mi chiedo quanto sia "necessaria" la sua presenza, visto che la stessa macchina la vendevano anche senza.
Comunque non ho problemi ad ammettere che la motivazione primaria sia stata quella estetica ;) |
Red non c'è bisogno di giustificazioni. Cercavo solo di capire il motivo che lo ha spinto ad obbligarti a rimontare l'originale. Per il resto concordo con te. 😉
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk |
Cercate di non andare OT, restiamo sul tema sulla regolaritò di circolazione delle moto special.
Dal sunto dei messaggi inerenti, sembra che uno dei sistemi, per mantenere la libera circolazione, siano le smagliature dei sistemi di revisione, preso atto di questo, rimane la spada di Damocle relativa alla rivalsa in caso di incidente da parte della compagnia assicurativa o no? |
Quote:
Comunque scopro che RedBrick ha una "macchina da parrucchiere" (gay è sottinteso). Non si finisce mai di imparare :-) |
Nel senso che quando faccio i traversi mi spettino???
:p |
Se in sede di perizia post sinistro il perito trova pezzi non omologati, secondo voi come finisce?
|
A schifio .
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak |
Merlino, abbiamo discusso tante volte di questa cosa...un conto sono quei componenti che possono avere un'influenza sulla sicurezza di guida (dimensioni delle gomme, motore preparato ecc.), un altro quello che ne rimane fuori (la sella? i parafanghi?).
Posso dirti però che quando il mezzo ha qualche particolare "pesante" non omologato, di solito viene "rimosso" e "rimesso a norma" prima che il perito lo possa vedere. Poi la sfiga, come è noto, ci vede benissimo, ma l'assicurazione, per non pagare, dovrà dimostrare l'incidenza causale della modifica sul sinistro o sulle sue conseguenze. Non l'ho mai visto succedere, poi tutto ci sta... |
Come si chiamava il penalista che sosteneva il contrario? Mikey qualcosa no?
|
Beh, senza arrivare a fare del terrorismo...
Dipende dall'importanza dei pezzi montati Ma soprattutto dall'entità del risarcimento: se si tratta di poca roba, probabile che non stiano a fare storie Se si tratta di un pacco di soldi, che in base alle clausole sottoscritte non sono tenuti a pagare... pagano lo stesso Poi si rivalgono sull'assicurato, of course ne hanno diritto |
Quote:
Ma chiudo qui, sennò si ricomincia ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©