![]() |
Quote:
|
Prima dell'Rt non avevo MAI usato la moto per lavoro ( faccio l'agente di commercio). Ma questa la uso eccome, e devo dire che in città ( Torino) con le borse montate si va via che è un piacere.
Un po' è per passione ( non scenderei mai), un po' perché l'outback ha 260k chilometri, al confronto l'Rt con i suoi 81k è nuova, quindi risparmio un pochino la "quattroruote"... In effetti, non ho la più pallida idea di dove e come trovare i soldi per cambiare l'auto, quindi non la cambio, la risparmio, e uso la moto. Dite che ho trovato la quadratura del cerchio ?:lol: Ps anche qui le strade fanno schifo, ma schifo schifo. Ah già, hanno abolito le province....e anche gli spazzaneve, gli asfaltatori etc. etc....ogni tanto vedi in giro dei camioncini scassati, da cui scendono lavoratori che buttano badilate di asfalto nei buchi e ci picchiettano sopra. Come in Romania, anzi no, come in Moldavia. Un altro dei tanti vantaggi della UE.:D:D |
Che minchia c'entra la UE?
|
Idem
sceso dalla 850 e salito sulla rt1200 del 2012 una piuma non pensavo, è davvero ben bilanciata, con e senza borse a parte i comandi delle frecce dove preferivo le solite due palette:( per il resto è perfetta, coccolato, riscaldato, viziato più che in auto:eek: anche se la 1200rt ha un difetto: il cambio non è bmw:rolleyes: nel senso che sembra giapponese è stranamente silenzioso morbido e preciso:D |
... se dai i soldini all'EU non ce li hai più per le strade... per fare un esempio banale. terra, terra.
|
Concordo in pieno sulla facilità di guida. Con la F650gs, ed anche con la Deauville che ho avuto per un paio d'anni, non andavo volentieri in città. Poi dopo anni di ripensamenti ho finalmente preso una RT e mi sono scomparse d'incanto tutte le perplessità riguardo a peso e dimensioni!
Certo, non ci faccio lo slalom tra le auto, al semaforo resto in coda, macchissenefrega, per mia fortuna non ho quasi mai fretta, e poi vuoi mettere la soddisfazione di vedere certe espressioni di ammirazione ... |
Ma io quando la provai la "mia" RT....non volevo più scendere talmente mi trovavo bene, infatti dopo 3 mesi ho comprato proprio quella moto del test drive che aveva su la bellezza di 600 km, di cui 100 li ho fatti io nel test drive....:D
Diciamo che fa impressione al vederla da fermo, ma una volta in movimento spariscono le paure dei volumi grandi, e per la sua stazza è abbastanza agile, lascia stupiti veramente....;) Io apprezzo molto l'ESA 2 della mia, nelle strade con tante buche si mette in confort e si viaggia meglio, poi mia moglie da passeggera....si addormenta... :) Sulla LC mi son seduto in fiera a Milano, ha la sella leggermente più stretta e si tocca meglio terra per me che sono 1,70 mt di altezza,....è meglio che non vado a provarla altrimenti cambio la mia bialbero....:arrow: |
Ma quanto è bella da guidare
L'errore più grosso che si può fare valutando un'RT è fermarsi alle apparenze e non provarla !
È semplicemente eccezionale in qualsiasi situazione... Secondo me, sterrati a parte, quello che puoi fare con l'RT, nel suo insieme, non lo fai con nessun'altra! Affermazione un po' forte , mi rendo conto, ma non per chi ce l'ha ( o avuta) 😉...e molto realistica! Tapatalk |
però non si alza di terza.....
|
io ci giro tutto l'anno, 30.000 km, anche con neve e talvolta pezzi ghiacciati. Unica.
Basta adeguare lo stile di guida e sei coccolato. Solo il primo mese, l'ho spiaggiata per ben due volte da fermo dal benzinaio (figura da principiante :( o di qualcosa d'altro...) |
Quello ti è successo perchè la R100 è invidiosa e ti manda gli accidenti.:lol:
|
OT per Roberto: non lo dico forte, ma ho impiegato un mesetto per abituarmi al mio elefantino cicciosetto :lol: Ora ci giro anche tra i birilli e faccio slalom tipo "Polizia"
Di certo una obso crea le ossa, e' pura e cruda e forma il guidatore :) |
Grande Roby.:)
|
Io con l'rt anno 2006 la prima da me posseduta ho fatto anche sterrati vedi passo Umbrail ai tempi erano 1 km e mezzo sterrato con due tornanti secchi in contropendenza roba da controsterzo con un gs , sempre ad essere capaci però , quindi con l'RT ci fai un po tutto . Sono ritornato all'RT questa è bialbero , dopo una crosstourer e una versys , ma penso che mi fermerò qui . Al massimo posso usare la mia Suzy gt 380 del 1975 2t un mini missile.
|
Quote:
Però non mi sono affatto divertito... |
salve!! io arrivo da un gs 2009...ora ho un rt 1200 2011...nulla dadire sul mio gs xe ne ho fatte di cotte e di crude...ma l'rt è una grande moto e lo sempre pensato..ora che ne sono in possesso da circa un mese devo dire che ne sono davvero contento comoda maneggevole e sopratutto consuma ancora meno del gs ......
|
Quote:
merito della rapportatura più lunga. |
Appena tornato da un giretto in toscana con il muraglione all"andata e la futa al ritorno e nonstante i 130m KM. devo dire che mi diverto come un pazzo !!!!
|
Io ho una "vecchia" 1150 RT (vecchia di età ma giovane di km), ho cambiato le gomme l'altro ieri ed ho messo delle Dunlop Roadsmart II, mentre prima avevo le Metzeler M3 non molto usurate ma vecchiotte (4 anni). Oggi, vista finalmente la giornata magnifica, l'ho presa per un giretto in montagna, niente di trascendentale come percorso ma io e "lei" eravamo di nuovo in sintonia, la sentivo sotto il culo e la comandavo con il pensiero...curve come pennellate su una tela..bellissimo! Non so se tutto questo sia dovuto alle sole gomme so solo che ricorderò questo giorno!!
|
Ciao Robonave
Che giro hai fatto oggi? Io ho comprato la mia 1150rt giovedì scorso e dopo 12 ore, io e mia moglie avevamo già la prua verso la toscana. La uso tutti i giorni per il tratto casa-lavoro e quando scendo sono sempre dispiaciuto: passerei la giornata con lei. Adesso, voglio prendere confidenza fra i tornanti. Con la 850r avevo ormai una tale confidenza che fra le curve strette stavo dietro a mio cognato col GS. Spero di poter fare altrettanto co la RT. Sarà possibile o la sua natura è più da lunghe distanze e da contemplazione? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©