![]() |
si prendo sicuramente un interfono ma ha già imparato, grazie allo zio Sandro!! (mio amico di avventure passate), a tirarmi poderosi cazzotti ai fianchi in caso di QUALSIASI necessità :)
eheheh Panzer, capace che se la beve di gusto. |
Complimenti per l'idea, io non ho figli, non ancora almeno, ma di sicuro quando ne avrò (se ne avrò) sarò più felice di portare loro in moto che la zavorrina :D (se mi sente mi ammazza).
Credo sia una bellssima esperienza e soprattutto educativa se fatta nella giusta maniera, sia per il genitore che guida, che per il bimbo che si fa il viaggio dietro ed impara che, andare in moto non è correre, ma è il puro gusto ed il godere di essere su due ruote e ammirare tutto ciò che si vede per strada, che si attraversa e soprattutto godere delle sensazioni che questo mezzo ci da :) |
Feci un giro con mia figlia due anni fa, partenza da Varese il sabato, poi Como Lecco Sondrio Stelvio Merano San Leonardo in grande souplesse, sole e io che le chiedevo se era stanca , lei che non voleva mai fermarsi. Eravamo con la gold wing, lei aveva giacca da moto e casco suoi, resto abbigliamento normale. Niente interfono, ogni tanto bussava sulla spalla e urlava se aveva bisogno. Quando uscimmo dall'Italia lei era emozionata, cavoli all'estero con papà, pensare che la mattina eravamo a casa...
A Solden ci guardammo in giro, erano già le 7-7,30 e trovammo una bella zimmer di quelle crucche coi gerani alle finestre e l'interno tutto in legno. Una bella doccia calda poi a cena io e lei, bellissimo credetemi, wienerschnitzel e patate fritte, passeggiatina e a letto. La mattina alzarsi con mia figlia, fare una colazione delle loro con fette biscottate burro ecc in assoluta calma e partire col sole in moto, e' un'emozione, almeno per uno come me. Abbiamo girato tutta la mattina la zona di Innsbruck e verso le 15 eravamo già rientrati e in zona Bressanone. Poi veloce rientro in autostrada e la sera a casa . Ogni tanto ne parliamo, ora ha 16 anni, si ricorda tutto per filo e per segno, spero prima o poi di riuscire a fare una cosa simile con suo fratello che ha tre anni in meno :) |
Quote:
Per il resto è bene partire da pochi km e incrementare di volta in volta cercando di capire se realmente appassionato e divertito. Con il mio ho iniziato con brevi gite di qualche km quando aveva 3 anni, poi a 10 un bel viaggietto di 700 km a botta unica, qui dietro tra l'altro c'è anche il mitico Diavoletto :-) http://oi59.tinypic.com/2rw3qzt.jpg E' stato uno dei miei viaggi più belli. Non sottovalutate il fatto che comunque per un viaggio lungo deve essere "fisicato" ovvero abituato a sopportare il tempo e la fatica. In ogni caso 10 giorni in giro in moto mi sembrano tanti a meno che almeno la metà non li passi al mare. |
Viaggio con mio figlio
Quote:
Eh, vabbé. Ti piace vincere facile. Dillo. |
che bello leggere le vostre esperienze, mi danno fiducia!
staremo via una decina di giorni ma questi sono i giorni di ferie. Viaggio di A/R spezzati da una tappa intermedia, con un giorno di margine. Base fissa a destinazione, mare ed escursioni in moto da farsi in giornata. Alla scoperta del posto. Questa l'idea di massima. Poi dipenderà dalla sua risposta. Conoscendo mio figlio probabilmente sarà come con la figlia di Gunther e non vorrà mai scendere :) |
Ti invidio non vedo l'ora che il mio arrivi all'età per poterci andarvene !!!
|
nel 2002 feci una settimana all'isola d'elba con mia figlia che all'ora aveva 14 anni....eravamo con la ducati 350 ss...........direi che è anche stata il mio primo viaggio in moto di più giorni....confermo quanto dice Claudio....anche Barbara si addormentò appoggiata a me, mezza incastrata tra la mia schiena e il bauletto.....ricordi splendidi....per me.....ma credo di poter dire anche per lei...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©