![]() |
...complimenti, forse la miglior special presentata sul forum !!
|
Ovviamente come ho scritto, devi acquistare un telaio GS, il fatto che sia uguale agli altri lo rende intercambiabile, io ho buttato quello dell'RT originale e ci ho messo quello del GS acquistato, la scheda tecnica la chiedi a BMW Italia fornendo il n di telaio (del nuovo ovviamente) oppure se vuoi risparmiare la reperisci in Germania e poi la fai tradurre. L'acquisto di un telaio con documenti in regola con cancellazione per esportazione, equivale all'acquisto di una moto. Se la revisione non è scaduta non devi fare neanche il collaudo. Diventa un solo fatto burocratico. Nazionalizzazione e immatricolazione.
Semplice ed efficace. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Dopo questa dritta aumenterà la richiesta di telai tedeschi e questi lieviteranno di prezzo in maniera esponenziale. 😄😄😄😄😄😢😢😢😢😢
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Stupenda, bravissimo!
|
Davvero un bel lavoro, complimenti.
|
Complimentiiiii
|
Grazie ragazzi, sono lusingato, ci ho/abbiamo dedicato un po' di tempo e tanta passione, il risultato visto da chi l'ha ottenuto ha un sapore diverso da chi lo vede bello e fatto, il vostro positivo riscontro fa piacere. Ma l'estetica non è tutto, anche la sostanza meriterebbe di essere apprezzata, purtroppo bisognerebbe provarla e su un forum non è facile.
Guidarla è molto più piacevole che guardarla, potente, nervosa, gestibile, leggera (concedetemelo), stabile in ogni circostanza, intuitiva... Tutte doti già comuni ai GS ma qui magnificate!!! La grossa differenza rispetto a un 1150 sta nell'inesistenza del timore reverenziale che le masse incutono come ci sali sopra. Il nome "Motoretta" deriva proprio dalla sensazione che trasmette anche con i suoi 200 kg e 100 cv circa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
complimenti! gran bel lavoro. vorrei sapere come hai ancorato il faro alla forcella. è possibile vedere qualche foto del pezzo?
grazie |
Che spettacolo! Complimenti!
|
Ciao, non ho foto esplicative di come ho realizzato gli attacchi,
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...3074b4a955.jpg Da questa immagine vedi che i telai sono due, uno parte dai riser, l'altro è fissato anteriormente alla piastra di sterzo superiore, mediante filettatura della stessa e apposizione di boccole in acciaio. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...0a96067db6.jpg I due telai sono fissati fra loro sull'attaccatura del faro mediante un supporto faro in alluminio, fissato al telaietto inferiore tramite 4 silent block . Il telaio interno oltre a sostenere e irrigidire quello tubolare superiore, funge anche da supporto parafango e radiatorino, un'altro radiatore è posto sopra al Telelever anteriormente al mono. Sono montati in parallelo. http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...19aea6e46f.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...aabf861041.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...c05d5b7631.jpg Le foto sono state fatte in fase di realizzazione prima che venisse rifinito verniciato e rimontato tutto con bulloneria adeguata. L'unica cosa importante è non collegare nulla su gli steli della forcella, questi devono rimanere liberi. Le foto non sono esplicative ma forse ti aiutano a capire. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...dfccb130e4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...bfee5f69f5.jpg Qui vedi meglio l'insieme di lato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
La struttura deve essere il più possibile leggera e mantenere un minimo di elasticità per sopperire alle sollecitazioni in off-road, io ho usato solo tubi, barre e piastre di acciaio dove necessitavo di saldature, per il resto alluminio da 4/5 mm.
Anche le saldature tutte realizzate con fio d'acciaio inox, quelle in foto sono solo saldature di posizione realizzate da montate, poi sono state perfezionate e rifinite. Un'altra cosa da non trascurare sono gli spazi da lasciare per l'esursione della sospensione, il faro risulterebbe più armonico leggermente più in basso ma l'attaccatura parafango rischia con il mono a pacco di urtare sul telelever. |
grazie! e complimenti ancora anche per la complessità del lavoro
|
Bella complimenti a me piace così com'è 😉
|
Non posso fare altro che complimentarmi. Mi piace, un'ottimo equilibrio estetico rgiunto mettendo insieme pezzi di vari modelli. Il tutto partendo da una RT....
|
Costi della realizzazione?
|
Mi unisco ai complimenti....un lavorone 😃
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak |
Più quardo le foto e più resto meravigliato. Come hai fatto a adattare il rivestimento posteriore del 1200 gs su un telaio 1100 rt?
|
Ciao v_valentino.
costi della ralizzazione? un pò difficile, il conto preciso non l'ho fatto ma fra acquisto relitto: 500 euro, immatricolazione: altrettanto e spese varie per pezzi di ricambio circa 3000 euro. Considera però che buona parte dei pezzi (avantreno, cerchi, gomme, strumentazione e molto altro) erano già in nostro possesso, abbiamo un'officina privata con moltissimi ricambi BMW. La manodopera poi non la quantifico, tutto realizzato in casa telai, saldature, verniciatura, rifinitura, grafiche, scocca sella, revisione e modifiche ciclistiche e meccaniche ecc ecc circa 3 mesi di lavoro dedicandoci un 1-2 giorni a settimana. |
Puoi pubblicare altre foto per risaltare le fiancatine, il cupolino, sono soluzioni interessanti comele hai relizzate? E il serbatoio? Anche questo mi sembra rimaneggiato. Sbaglio?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©