Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Acceleratore rapido cavo singolo o doppio? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433156)

CAVALLOGANZO 18-02-2015 16:03

@skito e @nico.....
il mio in confronto a tipo anche l'AT è durissimo, ma solo all'inizio, ovvero ha come uno scalino duro....ci devi fare la mano all'inizio.
Ma tutti quelli che ho interpellato, tutti quelli che hanno avuto tale mezzo da rapina mi hanno detto che è normale:rolleyes::lol:...a me va anche bene così, pellamordiddio;)

SKITO 18-02-2015 16:11

non ho capito se la e è verbo mancato o congiunzione ahahaha (in piccola Garzanti quando serve non c'è mai) :lol:

comunqque a volte dipende anche dalle varie curvature, e siccome se non ricordo male a quell'epoca, le guaine (HONDA) erano fatte all'interno di teflon quindi molto scorrevoli, a contatto col filo, solo se, perfettamente ermetiche, se invece si sporcavano all'nterno, o peggio entrava acqua, perdevano la correvolezza, poi metti anche un po di deformazione all' interno

Paolo_DX 18-02-2015 16:17

skito va che nicola ha ragione, tu hai postato carburatori con farfalle, ma con la saracinesca sono a filo singolo.
Piccolo aneddoto: i carb. originale della rd350 sono a saracinesca con la faccia lato ingresso tagliata a 40gradi circa. Quindi non devono ruotare su se stessi. Per non farli ruotare, sul fianco hanno un binario, che scorre su una tacca sporgente all'interno del carb stesso. Alla fine succede che il binario causa uso si allarga, la tacca si consuma e alla massima apertura del gas la tacca esca dal binario.
Poi chiudi il gas.... e resta aperto a tutta birra lo stesso. Ci ho perso 10 anni di vita in pochi istanti. :lol:

SKITO 18-02-2015 16:26

no, perdona se insisto, ma quelli sono 4 carburatori che vengono azionati da un asse, il quale apre con una leva interna posta in ogni carburatore il pistoncino, quello è un sistema di apertura e chiusura forzata a doppio filo (honda 500 four ed altre) ed è praticamente impossibile che un pistoncino rimanga aperto (grippato).

quelle che tu chiami farfalle sono quelle dell'aria che a loro volta sono azionate da un filo singolo a se .

Sulla mia ducati invece un paio di volte ho provato l'ebrezza di arrire ad un incrocio, decelerare, ma senza effetto .... la moto rimaneva eccelerata perchè il vecchio buon AMAL non aveva nessun sistema di ritorno (forzato) al pistoncino per cui per efetto del calore grippava, e la debole molla interposta tra il coperchio del carburatore ed il pistoncinno, non aveva nessun effetto.

AMAL montati sulle varie Norton Triumph etc etc dell'epoca !

nicola66 18-02-2015 16:46

Quote:

Originariamente inviata da Attentatore (Messaggio 8427167)
Buonasera e ciao a tutti:),
chiedo perfavore informazioni sull'uso della moto con i due diversi tipi di acceleratore,attualmente ,monto un mikuni con doppio cavo e lo sostituisco con un kehin a cavo singolo,inviatomi assieme al carburatore la moto e' un ktm 640 motard...

cioè togli il mikuni a depressione per un keihin (PWK ? mm?) a comando diretto?

Paolo_DX 18-02-2015 16:47

maronna ho visto, hanno un braccio interno che muove il pistoncino.. 7 milioni di parti mobili come lo shuttle :p

aspes 18-02-2015 16:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_DX (Messaggio 8428381)
ma con la saracinesca sono a filo singolo.
Piccolo aneddoto: i carb. originale della rd350 sono a saracinesca con la faccia lato ingresso tagliata a 40gradi circa. Quindi non devono ruotare su se stessi. Per non farli ruotare, sul fianco hanno un binario, che scorre su una tacca sporgente all'interno del carb stesso. Alla fine succede che il binario causa uso si allarga, la tacca si consuma e alla massima apertura del gas la tacca esca dal binario.
Poi chiudi il gas.... e resta aperto a tutta birra lo stesso. Ci ho perso 10 anni di vita in pochi istanti. :lol:

anche quello della SR che ho citato ha lo smusso all'aspirazione della saracinesca , come quasi tutti quelli a valvola cilindrica (saracinesca e' piu' corretto per quelli definiti "a ghigliottina", con valvola piatta) , e ha infatti il binario sul fianco. Peraltro non potrebbe ruotare comunque dato il biellismo di azionamento.
Alcuni grossi carburatori dellorto, tipo quelli sui guzzi le mans da 36 mm (e da 40 in optional) avevano molle di richiamo tostissime e comandi durissimi perche' in rilascio la depressione indotta dal motore stesso "incollava" le saracinesche al corpo del carburatore .

SKITO 18-02-2015 16:58

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_DX (Messaggio 8428429)
maronna ho visto, hanno un braccio interno che muove il pistoncino.. 7 milioni di parti mobili come lo shuttle :p

dei veri gioielllini da regolare eh eh eh !!!! (ma bellissimi)

SKITO 18-02-2015 17:00

@ aspes i grossi dellorto della guzzona, avevano i pistoncini rettangolari se non ricordo male ??

aspes 18-02-2015 17:02

bellissimi si, con il comando unico in batteria e la possibilita' di variare con vite per sincronizzarli.
Quello mikuni del SR di mio fratello oltre a essere fatto cosi' (nonostante sia unico ha il coomando desmodromico con biellismo interno) , ha una pompetta di ripresa con una membranetta a depressione e un leverismo che ho rimontato ma giuro che ancor oggi non ho capito come funziona.....:-o

aspes 18-02-2015 17:06

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 8428459)
@ aspes i grossi dellorto della guzzona, avevano i pistoncini rettangolari se non ricordo male ??

voi li chiamate pistoncini, diciamo che i nomi corretti sarebbero valvole, piatta, cilindrica o a farfalla, almeno usiamo tutti gli stessi termini e ci capiamo. Poi le valvole piatte spesso son definite saracinesche o ghigliottine.
Comunque se ricordo bene c'erano i dellorto VHB che dovrebbero essere a valvola piatta, mentre i PHB a valvola cilindrica,dalle foto che vedo su google per il le mans 850 mi sembrano a valvola cilindrica.Sempre da google mi pare che a valvola piatta fossero i guzzi precedenti

SKITO 18-02-2015 17:29

grazie aspes gentilissimo come sempre, quelle sigle sono storia

Attentatore 19-02-2015 10:26

http://www.htmracing.it/cms/images/f...buratore06.jpg

Attentatore 19-02-2015 10:27

90 euro spedito

Attentatore 19-02-2015 10:27

http://www.frankmxparts.com/WebRoot/...B/DSC05096.jpg

Attentatore 19-02-2015 10:31

grazie a tutti per le risposte:)
sicuramente con due cavi ce piu' sicurezza, pensando che ci possano essere dei bloccaggi o rottura della molla del ritorno,e si..fa venire i dubbi....intanto lo monto e sento la differenza come molti dicono sia incredibile :arrow:...grazie ancora..:!::!::!:

aspes 19-02-2015 10:41

bello quel comando gas, le diverse pulegge servono per cambiare il diagramma di apertura immagino.

SKITO 19-02-2015 10:41

cazzo che bello, ne avevo montato uno da 42 (mikuni) sulla prima mia 883, completamente regolabile (in corsa), pompetta di ripresa compreso, pistoncino piatto a ghigliottina, spettacolare ma, anche lui aveva due fili che mi costarono 60 eurozzi ZK!

SKITO 19-02-2015 10:46

http://i60.tinypic.com/dwwbdl.jpg

jocanguro 19-02-2015 11:06

bello quel carb .. ma io .. ci aggiungerei qualche tubetto ...:lol::lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©