Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motore moto, Vs motore auto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433133)

aspes 17-02-2015 15:24

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8426673)
cosa??????????????????? l'inerzia contrasta l'acceleerazione e la decelerazione, a velocita' costante non esiste.

mi scuso per la risposta un poco brusca a Hedonism, ma questo merita senza dubbio un chiarimento. E' opinione diffusa che il peso conti nei consumi.
E' assolutamente vero nei transitori come e' assolutamente falso a velocita' costante.
Se Cm-Cr = j x accelerazione, a velocita' costante Cm = Cr e accelerazione e' zero, quindi J "non esiste".
Facciamo un esempio assolutamente pratico.
Prendiamo una vettura qualunque con solo il guidatore oppure con 5 persone.
La aerodinamica (trascurando lo schiacciamento delle sospensioni che addirittura la favorirebbe con 5 persone) e' uguale.
Consideriamo che i vari attriti meccanici ovviamente lo siano anche essi, restano i penumatici che si deformano di piu' per il maggior peso, e causerebbero maggiore attrito. Supponiamo banalmente di compensare gonfiandoli di piu' in maniera che si deformino con 5 persone come con una sola a pressione inferiore. Bene, a questo punto tutto e' pari, resitenza aerodinamica e attriti. Il consumo e' identico perche' la potenza necessaria lo e'. Ben diversa come tutti sanno e' l'accelerazione .
L'energia cinetica accumulata e' "trasparente" a velocita' costante, ma si rivela in tutta la sua imponenza quando freni (non a caso accelerazione seppur negativa), infatti il veivolo piu' pesante deve dissipare piu' energia e quindi piu' calore e richiede freni piu' "dimensionati". O se e' lo stesso veivolo con una persona o con 5 sollecita di piu' i freni come tutti sanno.

CAVALLOGANZO 17-02-2015 15:26

ma mondando un motore da auto su una moto non si farebbe prima ?:confused:

asderloller 17-02-2015 15:29

@cavalloganzo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: soluzioni pratiche ci vogliono

aspes 17-02-2015 15:33

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8426715)
questa è una gara che si misura sul campo del consumo specifico, cioè dei g/KwH.
per cui bisognerebbe saper per produrre i 100cv quanti grammi di carburante consuma il 1000cc della moto e quanti quello dell'auto tanto per capire qual è il + efficiente.
E' un valore assolutamente oggettivo molto + indicativo dei km/litro, che tutti i costruttori verificano ma che mai pubblicizzano.

certamente, ma l'unita' corretta e' gr/kw/h .
DIssento sul fatto che sia "molto piu' indicativo". In realta' e proprio il contrario, perche' se per un tecnico e' "IL " vero parametro del rendimento, nella realta' pratica e' assolutamente fuorviante. E mi spiego.
Ovviamente parliamo sempre di motori a benzina per non introdurre altre variabili.
Una F1 ha un consumo specifico migliore di quasi tutte le auto di serie. Un 125 2T da cross ha un consumo specifico molto migliore di una vespa px 2T.
Ma i consumi effettivi sappiamo bene come sono. Il fatto e' che il consumo specifico come le curve di potenza, coppia etc, sono a manetta.
In parzializzato le cose sono assai differenti e quindi quando tu dovessi "costringere" il 125 da cross a erogare 10 cv come la vespa le cose si invertono brutalmente.
Fermo restando che restano sempre le mille variabili gia' citate tra veicoli diversi. PEr fissare qualche parametro bisognerebbe paragonare auto e moto dotandole per es. del medesimo motore.
Come gia' detto, non esiste una spiegazione univoca, ogni caso e' a se' stante. Mi spiace perche' non si riesce a ragionare di fino.

aspes 17-02-2015 15:40

potremmo fare un esempio "astruso".
Velocita' costante, prendo una macchina che abbia la somma di attriti e resistenza aerodinamica uguale identico a una moto a quella determinata velocita' (perche' tra l'altro a velocita' che cambia le cose cambiano). Doto macchina e moto del medesimo motore.
Se le "resistenze" sono uguali posso avere rapporti di trasmissione uguali per cui faranno gli stessi giri.
I consumi saranno identici a velocita' costante.

nicola66 17-02-2015 16:02

non è che il cons. spec. sia fuorviante, è che trattasi di un dato che non è dato a sapere.
a me piacerebbe tanto sapere per step di 500 giri di quanto aumenta, anzi, come varia, perchè il minor consumo specifico è sempre in prossimità del regime di coppia massima.
Non so se ci siano moto con l'indicatore di consumo in tempo reale come hanno diverse auto. So che ce l'hanno alcuni scooter piaggio 500 come il nexus che per giunta è molto preciso. Istruttivo parametrare il polso dx ai km/h con i km/litro.

aspes 17-02-2015 16:31

senza dubbio..il problema e' che si dovrebbero vedere le curve di consumo specifico (come di coppia e potenza), non solo al variare dei giri, ma anche al variare della parzializzazione, in tal caso avresti delle belle sorprese,diagrammi tridimensionali ovviamente . Vero che con un indicatore che segue l'iniezione si puo' essere piuttosto precisi .

nicola66 17-02-2015 16:56

la Z1000/Z1000SX ce l'ha.
consumo in tempo reale, medio, e spia economy run se le farfalle sono aperte fino al 30% sotto i 6.000rpm e/o 140km/h.

il wiz 17-02-2015 16:58

I motori a benzina hanno un rendimento ottimale, cioè un rapporto benzina consumata/potenza erogata, che è migliore al regime di coppia massima. più ci si discosta da questo regime e più il rendimento peggiora.

I motori auto sono fatti per girare a regimi bassi che corrispondono quasi sempre al regime di coppia massima ed al regime di giri in cui li si utilizza più spesso. La curva di coppia su un motore auto è molto piatta.

I motori da moto no

Poi ovviamente ci sono una miriade di fattori che influiscono, il peso, l'aerodinamica, il tipo di utilizzo, ecc

paolo b 17-02-2015 18:32

Quote:

Originariamente inviata da CAVALLOGANZO (Messaggio 8426725)
ma mondando un motore da auto su una moto non si farebbe prima ? (..)

'anfatti.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...100RS%2083.jpg

zebu 17-02-2015 18:49

beh, era tanto che non leggevo un thread come questo, interessante e senza c@zzeggio (adoro le spiegazioni di Aspes), veramente piacevole, ma adesso arriva(il c@zzeggio)... certo che arriva...

rasù 17-02-2015 19:34

io ho l'idea (empirica ovviamente) che per assecondare le richieste di elevata potenza specifica e di richieste di velocità nel prendere i giri i motori da moto abbiano un flussaggio molto più "sprecone" rispetto a quello dei più morigerati motori per auto. Anche l'andamento dei condotti di aspirazione e scarico è più condizionato dalle esigenze di progetto, mentre nelle auto c'è la possibilità di dar loro la forma più adatta a migliorarne l'efficienza. La maggior potenza specifica li porta anche a lavorare a regimi più lontani da quello di coppia massima rispetto alle auto.

zangi 17-02-2015 19:53

Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?

Il Maiale 17-02-2015 19:57

Cazzo vi lascio 4 ore e tutto sto casino?! Ok le formule sono da troppa teoria, che x mia esperienza in meccanica con la pratica ci becca sempre poco. Comunque il discorso che mi interessa era anche in relazione al fatto che una moto da motogp consuma meno di un gs.....quindi dico, forse i motoristi delle moto di serie non si sforzano? Non interessa?
La moto di marquez a 130 fa i 22 con un litro....il cbr no!

zangi 17-02-2015 20:15

Boh, però non credo che la moto di marquez faccia 100mila km di motore.
per dire, che forse pistoni più performanti fanno meno attrito ma non sono creati per durare a differenza del cbr stradale

ilprofessore 17-02-2015 20:42

Le motoGP fanno circa 100 km con 20 litri, quindi mediamente fanno 5 km/l, non 8-9 km/l.
Hanno una gestione super-sofisticata dei consumi, tanto che le Open che vanno meno consumano di piu' (24 litri per 100 km, quindi 4 km/l).
La GS ha l'aerodinamica di un TIR, per farla andare a 300 km/h dovresti avere un motore da 250 CV (se bastano), con relativi consumi.

Lucano 17-02-2015 21:24

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8426738)
certamente, ma l'unita' corretta e' gr/kw/h .

Aspes Aspes ...... mi cadi sulle unità di misura :lol::lol:

Ha ragione il Nicola66 : gr/kWh

pancomau 17-02-2015 21:28

in modo abbastanza empirico... un esempio che forse riesce a far confrontare auto con moto sono le "cugine" della serie honda NC, che hanno un motore abbastanza "automobilistico" (gira basso, poca potenza specifica, limitato a 6200 giri), ed infatti in quel caso i consumi cominciano ad essere confrontabili, visto che consumano intorno ai 4l/100km a velocita autostradali, con una superficie frontale circa metà di quella di una utilitaria (riferito ad un integra con parabrezza), ma evidentemente con un cx ancora distante da quella di un auto.

In città, dove ci sono maggiori accelerazioni (positive e negative), ed il vantaggio del peso incide di più (ed il cx molto meno) alla fine consumano quasi la metà di un utilitaria (se guidate tranquillamente in automatico D... quindi con regimi paragonabili ad un auto).

nicola66 17-02-2015 21:35

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 8427091)
Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?

esperimento impossibile da generalizzare.
magari in caso vince il primo in altro il secondo.
mi verrebbe però da supporre che a pari giri quello con il volano + pesante, cioè quello dell'auto, dovrebbe consumare teoricamente di meno.

ilprofessore 17-02-2015 22:25

Cosa centra il volano con i consumi specifici?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©