![]() |
Secondo me, è una questione puramente commerciale, per rimanere appetibili sul mercato alcuni modelli BMW anno dovuto rinunciare a qualcosa, esempio chi di noi acquisterebbe una RS od una R ad un prezzo base di 15/16 k euro, per il GS siamo a 16,5 k euro, e ne continuano a vendere come il pane.
|
quoto Rescue; con la XR hanno fatto la concorrente della multistrada a prezzi inferiori............finchè riescono a rifilarci i GS a >20.000 € andranno avanti così, altrimenti cambieranno! Poi è vero che il mondo va avanti..............a volte andando indietro :D
|
Il telelever è mitico
|
Probabilmente la fine tecnica del telelever l'hanno fatta le sospensioni semiattive come le sachs skyhook.
Credo si riesca ad ottenere praticamente lo stesso effetto senza avere i costi e i vincoli strutturali della soluzione meccanica. E come vantaggio ulteriore, probabilmente è possibile decidere anche se e quanto simularne l'effetto, risolvendo anche la questione della non comunicatività (vera o presunta) di una sospensione antidive meccanica a parametri fissi. Immagino che comunque rimarrà per questioni di differenziazione ed esclusività del prodotto, ma senza una reale giustificazione tecnica. Un po' quello che sta succedendo con il boxer raffreddato a liquido, e in parte anche con il cardano i cui vantaggi rispetto alle moderne catene oggi si sono molto ridotti. |
Non mi addentro sul discorso del boxer perchè non sono ferrato, anche se mi sembra strano quello che dici, ma di sicuro il cardano per viaggiare è ineguagliabile.
|
secondo me lo toglieranno...
|
Con o senza telelever la venderanno comunque, tanto vale toglierlo:)
|
Di sicuro il marketing scorre potente in noi :lol:
|
mai più senza
Quote:
io spero solo non lo tolgano mai, sarebbe come togliere l'ingrediente segreto nella pozione magica che rende la GS impareggiabile per maneggevolezza e piacere di guida. quel qualcosa che quando succede neanche l'autore sa come e perché sia venuto così. unico. |
lo toglieranno. ....lo toglieranno
|
Quote:
|
Una forcella tradizionale, seppur con sospenzioni semiattive, attive, con vita propria, per motivi noti, non avrà mai lo stesso comportamento dinamico di un Telelever. Mai.
Sui GS e RT non lo toglieranno mai, a mio parere, perchè uno zoccolo duro di clienti (me compreso), ama ed è asuefatto da questo sistema. Ormai, una delle ultime caratteristiche uniche del GS è proprio il sistema di sospenzioni, che puoi non capire all'inizio, puoi non amarlo mai, ma piano piano entra nel tuo modo di guidare e manco te ne accorgi. Il motivo per cui l'hanno tolto dalla RR è semplice, ed è già stato spiegato. Costi e radiatori. E sempre a mio parere, per abbracciare un pubblico piu giovane. Se non ve ne siete accorti, ormai è una naked come le altre, quando fino ad ora è stata sempre piu elegante e stilosa. |
ahi ahi ahi, hai detto due volte MAI... tzk tzk :p
|
Io? Mai!!!!!!!!! zK!:lol::lol::lol::lol:
|
la BMW ha un certo feticismo nell'imporre soluzioni diverse da tutte le altre case e poi, dopo 20 anni, quando finalmente ci siamo assuefatti e resi conto che non avevano poi proprio tutti i torti, di toglierle...
Vedi i pulsanti freccie/luci, controversi quando uscirono, erano così migliori dello standard giapponese che poi la BMW decise di eliminarli per passare sulla soluzione più comune proprio quando la gente aveva capito il vantaggio della soluzione diversa... |
coi vari MY2016 ecc.. cambiano i colori, al massimo aumentano la potenza di 5 cv e altri dettagli ciclistici, eventualmente qualche cavolata elettronica in più.
un cambiamento come il passaggio da telelever a forcella avverrebbe solo con un nuovo modello, quindi almeno dovrete aspettare novembre 2018 |
Quote:
|
Quote:
La forcella e' un componente che puoi comprare da molti fornitori diversi ... e' un componente da "scaffale del supermercato" ... sui componenti OEM forniti da costruttori di componentistica esterni i costruttori, avendo il coltello dalla parte del manico, possono ottenere ottime condizioni economiche ... Il telelever ha bisogno di: 1. Una "similforcella", atta solo a guidare linearmente il perno ruota 2. Una triangolo inferiore 3. 2 perni per il triangolo inferiore, da posizionare sul telaio della moto 4. 2 giunti sferici per permettere il movimento relativo tra forcella e triangolo. 5. Un gruppo molla/ammortizzatore e BMW non puo' comprare tutte le parti "gia' pronte" da innumerevoli fornitori esterni ... deve studiarle, progettarle, realizzarle (o farle realizzare) ... |
Io so da "fonti sicure" ;) che montare una forcella (di qualità, non quella dell'HP2 per intenderci) con tutte le modifiche strutturali annesse e connesse (quote, telaio portante e cannotto di sterzo, elettronica, etc) costa + di un telelever.
|
Infatti per ammortizzare un poco i costi della R, su cui il telelever non può convivere con il radiatore, si sono dovuti inventare la RS che pur potendo montare telelever e radiatore al pari del GS in quanto carenata non lo monta per poter sfruttare i pezzi della R in economia di scala.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©