![]() |
Di sicuro si vede un bel telaione in alluminio stile "deltabox" ...
|
E del motore?
Si sa qualcosa? |
|
Ducati GP15
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...a6bb2f8afb.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...fb88b51984.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...771ae9acd0.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Brutta vera....speriamo che vada forte però
|
in base a cosa vi sembra così brutta?
cioè, dov'è che è così fatta male? |
a me non dispiace, più da vicino che da lontano, mi piacciono le linee tese, da lontano è un po' pesante, ma sarà sicuramente il bianco che sbatte
comunque va meno del K :lol: |
Il motore dovrebbe essere sempre a L di 90 ma ruotato all'indietro, stile Honda Rcv. meglio dire che è un V90 adesso.
Una cosa che non mi piace è quell'aria da 'scatolone' che hanno le fiancatine laterali. Ed anche lo scarico tutto a vista sotto il codone. ma poi alla fine chi se ne frega, l'ìimportante è che vada. Per me la più bella GP è la Suzuki. |
la suzuki è sempre stata la più bella (specie come livree) IMHO.
Comunque a destra mettono sempre il pilota di punta nelle foto... roba da marketing ma fateci caso non è dovizioso. |
Sembra una 851 senza marmitte. È di un brutto... interessante.
Cosi a guardarla, penso che vada forte.:):):) |
quoto mototarta.
se proprio devo trovare una cosa che non mi piace sono le fiancatine con la sella che sporge e tutti quei tubi a vista sotto al codone. per il resto mi sembra molto curata, anni luce dalle prime desmosedici. |
ma le costruiscono ancora !! ??? apperò !!!
|
ho visto/capito male forse, ma ha uno scarico anche in basso vicino al forcellone. Lo scarico dietro ha i condotti separati che si uniscono in uno unico.
Che si sono inventati? Anche il forcellone nella parte inferiore davanti alla ruota sembra avere una forma particolare, a meno che non sia qualcosa che fa parte del cavalletto su cui è poggiata la moto..... Avete altre foto che fanno capire meglio? |
lo scarico in basso, sotto alla pedana destra, è quello dei cilindri anteriori.
quello sottocoda, 2 in 1, è quello dei posteriori. secondo me quello che vedi nel focellone è la copertura di carbonio dello scarico sotto pedana, davanti allo stesso forcellone... |
Quote:
|
Quote:
http://i57.tinypic.com/2na1c0w.png |
Motore: 4 tempi, V4 a 90°,raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica evoluta con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro.
Cilindrata: 1.000cc Potenza massima: Oltre 240 cv Velocità massima: Oltre 340 km/h Trasmissione: Ducati Seamless Transmission (DST). Trasmissione finale a catena. Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback). Carburante: Shell Racing V-Power Lubrificante: Shell Advance Ultra 4 Scarico: Akrapovic Trasmissione finale: Catena D.I.D Telaio: Doppio trave in lega di alluminio Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione. Elettronica: Centralina Magneti Marelli programmata con software Ducati factory Pneumatici: Bridgestone, su cerchi anteriore e posteriore Ø16.5″ Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm/340mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini. Peso a secco: 158kg |
Forte che da 5 anni le case continuano a dire 'Potenza oltre 240 cavalli'. Albesiano diceva che da studi fatti analizzando i regimi di rotazione e le riumorosità di scarico la Honda è ormai a quota 270, Yamaha 260 La Aprilia che è ecesa in pista a Sepnag , derivata da una Sbk (ha la distribuzione a comando pneumatico ma i carter sono ancora quelli di serie) per sua ammissione passa i 250. Non credo avrebbero grossi problemi anche ad arrivare a 300.
Penso che essendo ora il motore più ruotato all'indietro i collettori della bancata anteriore siano un pò più lunghi, di conseguenza anche quelli della bancata posteriore saranno qualche centimetro in più, visto che si cerca di armonizzare il tutto mantenendo le stesse lunghezze per tutti i singoli collettori. Forse per questo lo scarico sottosella fa quella curva esterna al codone, di certo avranno un pò caldo alla coscia :) I codoni della 851 son venuti buoni, vedi che non bisogna mai buttar via niente... le fiancate della carena invece sono parecchio più strette e rastremate, la linea è meno arrotondata. I giri in qualifica di Capirex erano da non perdere... la moto che si scuoteva ed oscillava pure in rettilineo, con sto piccoletto in groppa che dava gas a due mani come un fabbro. Indimenticabile |
Oh spetta, io ho detto che la trovo brutta esteticamente con quella coda tozza stile 851 (grazie a chi l'ha rispolverata qui sopra) e la parte frontale quasi "ipertrofica" rispetto al resto...ma mica intendo "fatta male". Non ho nessuna competenza per giudicare i componenti o la scheda tecnica, è solo un parere estetico
|
Ma no anche io ho notato la coda simile alla 851... in effetti la linea tesa dei fianchetti e del codone la ricordano parecchio.Era anche per me giusto un'osservazione, come si diceva devono andare forte mica essere belle. certo... se vanno piano e son pure brutte è da depressione totale :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©