![]() |
Cambiate la moto ogni due
|
Infatti, mi sa che è la soluzione migliore ;)
|
Quote:
|
però si è costretti/vincolati a portarla sempre dal conce BMW per TUTTI i tagliandi :confused:
|
mi piacerebbe capire la natura del guasto, se è sempre il solito banale paraolio, se è di natura elettrica o altro.
Il Concessionario cambia tutto in blocco, ma probabilmente la sostituzione del solo particolare guasto non comporterebbe un esborso di 2 mila euro (vedi post 19 di Murdoch) Questo è il secondo caso che leggo, tutte e due ADV, mi do una toccatina... ;) |
Si infatti, è quello che mi chiedo anche io.
Oggi la ritirerò e provo a parlare col capo officina, ma sicuramente mi dirà che non lo hanno smontato, quindi non si saprà. |
Quote:
|
riguardo al precarico molla, l'olio non dovrebbe centrare niente...
|
Non pompa più olio, sgranato qualche ingranaggio .
|
"non pompa piu'olio" non ha niente a che fare con il precarico della molla, ossia l'altezza al retrotreno ma l'olio agisce solamente sull'ammortizzazione in estensione e compressione.
"sgranato qualche ingranaggio" in questo caso c'e' un sistema a vite senza fine in materiale sintetico plastico che dal motorino agisce sulla ghiera di precarico molla. ovviamente nulla a che fare con sistemi idraulici. se il problema riguarda sia l'idraulica che il precarico meccanico della molla...e' un disastro piu' unico che raro... |
Ritirata la moto, sostituito tutto il pezzo, ovviamente non hanno smontato nulla ed inviato il pezzo difettoso alla Bmw.
Il difetto è stato "subdolo", in quanto non c'era nessun messaggio di errore, e l'ammortizzatore si stava scaricando (giorno x giorno) sempre di più, finchè la cosa era molto evidente. Spero che non accada più. La moto ora è ritornata quella di prima, ossia fantastica !! :D:D |
Tutto è bene ciò che finisce bene
|
Mengus,il precarico molla con sistema ESA è idraulico,il motorino fa girare un alberino che a sua volta spinge un pistone che provvede a pompare olio in una camera dove si alza un cilindretto che comprime la molla.Quindi l'olio c'è,in pratica è come il cric idraulico che alza la macchina,solo che qui invece di pompare a mano lo fa un motorino.
|
ti ringrazio per l'info, ero convinto fosse interamente meccanico.
comunque dovrebbe essere indipendente dall'idraulica di ammortizzazione. ora capisco perché quando lascio la moto ferma per parecchi giorni al freddo, quando precarico la molla attende una decina di secondi per cominciare ad alzarsi... e dire che il mecca del conce mi garanti' che il precarico era meccanico su una ghiera filettata...! |
Quote:
|
non ho detto niente!
pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto....... piccolo pernio albero motorino elettrico rotto che impedisce il moto all'attuatore e poi siete sicuri perché lo avete visto, del fatto che la molla salga per una pompa dell'olio a me sembra pare sembra che qualcuno mi abbia detto che avrebbe visto..che il motorino tramite il pernietto incriminato faccia girare una ghiera che solleva la molla ciao |
"Levate er vino"....... :arrow::arrow:
|
le auto mi davano i fari....
la moto si è abbassata? se si, non conta l'idraulica puoi anche togliere l'olio che la moto rimane alta uguale, perché la molla tiene su. precarico, se si rompe, resta a zero, che è sulla posizione, un pilota confort....e la moto non è bassa da preoccupare. oibeh :) |
quindi un pilota comodoso che non sia "diversamente magro" può continuare a girare anche senza ESA
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©