![]() |
Quote:
|
Quote:
carichi le marce in mezzo secondo, ma ti tira delle fucilate che ti fanno godere :lol: |
Le wp del GS 2013 sono da 43 e non da 45.
Cioè quelle della XC (fatto salvo le lunghezze di foderi e canne che nn conosco) senza le cartucce regolabili. Della serie che ogni azienda lavora con il materiale che ha in casa e soprattutto con la taratura delle macchine utensili che utilizza (vedi bareno......). Per questo le Marzocchi del GS pre 2013 sono delle Shiver con cartuccia giocattolo. Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla..... Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce. Ci sono svariate proposte commerciali o si può effettuare un trapianto come ho fatto io aggiungendo +25mm di corsa. Se si è interessati ad upgradare le sospensioni, il GS pre 2013 è più indicato poiché parte da una forcella base decisamente migliore. |
Scelta dopo incidente
Ho letto il post di fagot riguardo al trapianto delle forcelle e devo dire che sia a livello estetico sia a livello funzionale la moto deve essere cambiata una cifra. Tuttavia ogni cosa ha un costo giustamente nel suo caso ha speso quanto conprare un ohlins ma nel mio C è da ragionare diversamente, di sicuro quando farò la prova su strada già capiro che tipo di moto mi serve e dove intervenire certo che le sospensioni le considero il cuore della moto motore a parte sono il vero punto di appoggio al suolo scoccia decisamente vedere i tester che dicono che la gs va bene anche in off road più marcato senza accennare mai ai fondo corsa che invece in video amatoriali etc si notano bene. La tenere addirittura ho visto sul web che va anche meglio del gs in off road ma è decisamente ancora messa peggio come componenti generali eppure non mi sento di lamentarmi visto che il preZzo è allineato e fin da subito mostra veramente cosa si sta acquistando. Tuttavia mi sa che due lezioncine su sospensioni etc le devo prendere perché a sentire i tester che non si sbilanciano mai persino la tenere pare una grandissima moto con più pregi che difetti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
[QUOTE=pericleromano;8412068.....
Conoscendo discretamente il funzionamento delle forcelle temo che con i soli tappi non si possa regolare estensione e compressione..... al max il precarico molla..... Per avere quelle regolazioni bisogna sostituire le cartucce. ......[/QUOTE] Questo il link della Oram, in effetti credo che comprenda anche le cartucce: http://www.oramsospensioni.it/#!news-nuova/c1ogp |
ma tutti sti fenomeni per strada dove stanno?
Ogni volta che vado su qualche strada tutta curve vedo solo gente piantata con moto strabordanti di cavalli. Poi ad aprire il gas sui rettilinei siamo tutti bravi e sicuramente la differenza tra 85 e 95 cv si sente, ma sul guidato mah... Le gomme con questa sezione sono perfette per strada, sono svelte, non ci sono grandi situazioni, in Italia, con curvoni lunghi in appoggio che si possono prendere in velocità... La maggiore impronta a terra è buona per la pista o per quelli che credono che un 190 al posteriore li faccia andare più veloci. My 2 cents. Se prendessi la Tiger prenderei comunque la XC. Ma per me era troppo bassa e poco protettiva, motivo per cui ho scelto l'800ADV |
Asderloller non sto pensando alle prestazioni in termini assoluti del tipo meglio 95 cv che 85 così faccio 200 all ora al posto di 190; anche perché come hai giustamente fatto notare in Italia per strada non è che sia pieno di manici e io faccio parte di quella sezione li (magari scopro che in off road posso fare di più). Della futura moto più che altro guardo ai consumi, al comportamento in fuoristrada oppure le sospensioni che sono diventate un po' il fulcro del discorso. Quando ho scritto cosa ci fai con 45 cc della tenere mi riferivo a tanti fattori vari per esempio che essendo un mono credo che vibri molto che forse sopratutto in due e carichi la moto soffra L autostrada e che se C è da lamentarsi della bmw per quanto riguarda le sospensioni su una tenere non saprei cosa dire; avesse avuto anche un 70 cv e fosse stata magari bicilindrica penso che L avrei considerata ma così su due piedi mi viene da pensare che scendendo da moto potenti che io sia manico o meno potrei sentire un po' la mancanza di un motore corposo in alcune situazioni quindi è L unico motivo per cui ogni tanto ho nominato la xc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
se vuoi fare un po' di offroad non credo ci siano molte alternative tra le "medie". O 800gs o XC.
Se la XC ha smesso di scaldare così tanto, io un pensiero ce lo farei |
Monster 696,
Ducati 848, Ducati 1098s, Brutale 800 EAS incidente spero una BMW Gs 800 (classica reazione allergica alla moto stradale pseudopericolosa a cui segue un terapia d'urto a base d'aquilone da strada bianca, che però deve andare come una stradale. Ma poi si guarisce.) |
alla fine della torta, quotone.
se vuoi una moto alta e a guida dritta, ma vuoi (sotto sotto) mantenere le prestazioni che avevi prima, allora Multistrada. se oltre a questo vuoi anche fare davvero off road, K 1190. secondo me, e lo dico perché ho fatto anche io così, passare dai missili che hai avuto al gs 800 ti rompi le palle dopo 2 settimane. piuttosto io valuterei un 1200 bialbero. Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Mi spiace Nicola non vorrei risultare antipatico, 😁 ma la mia firma è stata scritta nell ordine in che hai citato prima dell incidente che tra L altro non ha influito minimamente sulla mia scelta se non economicamente visto che mi lascia una libertà maggiore di acquisto grazie al risarcimento. Come noterai a me sono sempre piaciute le Ducati e continuano a piacermi solo che arrivato a un certo punto ho cambiato marchio e ho preso la mv convinto di essere saturo di bicilindriche bolognesi e invece ho errato non ero saturo di Ducati o mv ero stanco di gomme costosissime , lucidature continue, bolli e assicurazioni assurdi (per i cv spropositati) e di dover sempre cercare la velocità altrimenti di divertente naked e sportiva hanno poco e nulla... Ah non dimentichiamo i consumi 😱. Pertanto ho preso coraggio e ho deciso di fare quello che avrei dovuto fare da anni ovvero considerare la turistica, non mela sento di montare su una 1200 lo denota il fatto che demordo subito anche a pensare alla 990 ktm che mi piace molto, non cerco la moto turistica con comportamento stradale ripeto se fosse per me prenderei una ktm che di stradale ha poco e nulla a me interessa una moto da usare in off road bene e che mi diverta e che a 130 in due carichi non sembri un maiale sgozzato (idea che mi dava ad esempio la 660 tenere) i cv ho smesso di guardarli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
vai da un concessionario e affittala per mezza giornata. provala, se riesci in due, così da renderti conto di come va. poi pensaci...
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Barba sto prendendo molto seriamente le tue considerazioni poiché capisco su cosa mi metto in guardia, fosse per me ktm 1190 subito ma non credo ci sia un usato adatto alle mie tasche inoltre è sempre in 1190 sarò adatto a una moto simile ? La f 800 al momento sembra L unico oggetto con un senso sopratutto perché L off road qui nelle mie zone ho visto da amici che praticano non lascia grande spazio a moto di alta cilindrata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma guarda che avevi una brutale 800, quella moto è un vero missile.... se me ne sono pentito io che arrivo da una Street da 100 cv...... ;-)
l Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
no tranquillo nessuna antipatia, però ho usato l'elenco delle tue precedenti moto apposta.
4 stradali sportive consecutive, incidente, e scatta l' enduro stradale, che però deve andare abbastanza ed avere una ciclistica da motogp. Poi vabbé la faccenda dei bolli, assicurazioni cari diventano solo l'ultima scusa, altrimenti prenderesti una TDM900 usata da 3mila€ che fa 25 con un litro e non si ferma mai. |
Ti spiego Nicola, secondo me l'enduro stradale arriva ad oggi che ho 25 anni per un motivo ben preciso, mi sono scaricato ben benino in passato con moto più grosse e decisamente più stradali ho fatto la mia tiratina, ho montato il mio accessorio, ho passato le ore sotto casa a guardare le mie moto e a lucidarle.
Ora che il tempo per lucidare è veramente poco, che le piste costano un macello e ci vuole uno ''sport'' di ripiego divertente ma sopratutto low cost e indipendente, che i bolli e le assicurazioni sono alle stelle e che i consumi sono troppo elevati su certe moto credo che sia arrivato il tempo della moto turistica che possa regalarmi tante piccole emozioni ogni volta come fare del fuoristrada, un viaggio in due, vedere posti che con altre moto non potrei vedere, stare tante ore in sella senza dover farmi tagliare il bancomat alla pompa di benzina. Come dici tu tdm 3 mila cucuzze e il resto dei soldi li uso per viaggiare e passa la paura! in realtà sono un tipo certosino e mi piace parlare e conoscere il più possibile sui possibili acquisti e su quello che possiedo (insomma per alcuni sono lo scassa balle di turno); mettiamola cosi del Gs mi piace tutto non mi lamento di nulla, mi vanno bene i cavalli mi va bene l'estetica , il motore, i consumi tutto apposto, quello su cui stò cercando di informarmi sono le sospensioni se dovessi fare off road ho visto in molti video e spesso ne ho avuto anche la sensazione provandola in concessionario (purtroppo o da fermo o per pochi km) che alla forca anteriore mancasse qualcosa e che la qualità sia un po troppo inferiore rispetto a quello che è il suo prezzo. Cerca di capire questo diversamente da altre turistiche la gs non offre una copertura dal vento di quelle perfette, ed ha caratteristiche che ti fanno pensare al fuoristrada più che ai viaggi pertanto mi aspettavo di trovare una moto ''sostenuta'' nella parte ciclistica visto che bmw la propone come media viaggiatrice e di sicuro la casa tedesca preme anche sulla figura fuoristradistica. dico un eresia e mene prendo le conseguenze ma per certi versi mi ricorda la 690 enduro R di ktm con una struttura plastica più adatta ai viaggi. |
Se non sei interessato a mettere le ruote fuori strada secondo me la scelta più razionale potrebbe essere la Triumph con 19" all'anteriore.in più il motore ha un range di utilizzo e un erogazione un po più emozionante del parallelo 800rotax
Non mi piacciono molto ma sia la XCx che XRx hanno fatto un passettino in avanti in termini di estetica,mi sembrano molto più armoniose. |
bobo l'off road ci deve essere quello mi interessa particolarmente, la strada la vorrei percorrere a ritmi legali e quando c'e bisogno. xcx comunque con le nuove wp io penso possa aver fatto un passo in avanti anche come ciclistica poi dipende dalla qualità dei componenti.
|
la strada a ritmi legali non si fa nemmeno con una moto da 60cv del secolo scorso.
|
perchè dici questo? negli ultimi anni non sono assolutamente cosi lontano dal seguire il codice della strada. Pensa che a ottobre mi sono schiantato sull'auto che mi ha sbarrato la strada alla velocità di 60 km\h su una strada dove potevo abbondantemente fare quella velocità.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©