![]() |
Allora pensa a cosa succede dentro al motore...che non vedi! Se rompi il cambio, si blocca la ruota
Mi é successo più di una volta, |
si ma il cambio c'è uguale in ambo i sistemi, quindi non è una variabile in gioco.
Poi ho una moto con il cardano e dormo lo stesso. Ma tra i due sistemi, da un punto di vista psicologico, mi trovo più tranquillo con la catena. Una cosa in più che posso controllare facilmente. |
dei pregi e difetti di ogni sistema abbiamo lungamente parlato. Dati i progressi attuali penso che una cinghia dentata sia decisamente vincente. Se si rompe e' l'unica che al 99% non blocca ruote, pulita come il cardano, con effetto parastrappi intrinseco.
I limiti sono che le ruote dentate devono essere grosse se vuoi lunga durata, e pure larghe se vuoi trasmettere tanta potenza. Ma basta che la moto sia progettata in funzione di quello e non ci sono problemi. COme difetti resta la difficolta' di cambiare i rapporti ma e' cosa che all'utente medio non interessa minimamente. Infine la sostituzione un po' laboriosa potrebbe essere brillantemente superata conun forcellone monobraccio e la conghia che passa esternamente al telaio (appositamente concepito). La tensione impartita con un galoppino ed ecco che si potrebbe cambiare per strada in 5 minuti anche un incompetente totale.E le ruote dentate sono eterne. |
Quote:
Una volta mi si strappó la catena del CRE nel bel mezzo del nulla,in un bosco.. Bell'avventura trovare campo al Cell e la prima casa.... Mai uscire da solo in enduro. |
peraltro la cinghia non si presta al fuoristrada per ovvi motivi, ma potrebbe essere racchiusa in un carter stagno come quello degli sputer,complicando la sostituzione ma nemmeno di tanto. Solo che poter cambiare i rapporti in ambito racing e' necessario.
Secondo me il motivo principale per cui non si e' ancora imposta in ambito stradale sono le dimensioni non compatibili con tutte le moto, e una certa tradizione. |
Quote:
|
Quote:
Così addio carte di credito... Sent from my iPhone |
a me si e' rotta la cinghia di trasmissione su un Gilera Runner 180 2T in gioventu... un divertente scooterino con motore IN ALLUMINIO quasi omaggio di gilera, che adeguatamente marmittato e carburato passava i 150 effettivi.
La cinghia si e' rotta, si e' arrotolata sul mozzo, ha portato al completo bloccaggio del posteriore e lo sa gesu come sono rimasto in piedi visto che andavo spedito. Su una moto non avrebbe potuto arrotolarsi visto che non sta in un carter, ma a sto mondo se ne vedono di tutti i colori :) |
Tasmissione idraulica? Un amico che lavora nel settore delle macchine movimento terra ha detto che all'ultima fiera a Monaco l'unica novità vera era un motore idraulico velocissimo e compatto...guarda caso inventato da una ditta italiana.
Magari in futuro... Qui funzionava solo davanti: http://cdn.yamaha-motor.eu/design-ca...%20PS%2001.jpg |
Trasmissione a verricello ??:lol:
aggancio una corda al posto dove voglio arrivare e poi arrotolo la corda sul verricello anteriore .... :lol::arrow::!::eek::(:D (vabbè, per dir ..azzate... siamo sempre pronti...) Seriamente..:) il cardano anche se lo manutieni bene si puo' rompere... ad es, io sul k100rs16v nel 97 mi si ruppe il cardano perché si era aperta una crociera, e purtroppo , quelle parti non sono raggiungibili, e anche se lo smonti (una faticaccia) non sono ingrassabili... e allora ?? preghi il cielo che non si rompa... ma soprattutto la catena e la cinghia sono esterne, quindi basta guardarle ogni tot mesi e capisci se sono da sostituire , il cardano NO !!!! in più il cardano ha anche i suoi problemi con la coppia conica, perdite di olio ? sostituzione dell'olio?? e il peso !! La cinghia mi sembra ottima, bisogna solo che comincino a usarla ... ed è ben differente dalla cinghia degli scooter, questa si consuma molto di più perché è trapezoidale e proprio perché lavora su pulegge con profili a V lavora per attrito puro sui fianchi !!! E' una enorme differenza rispetto alla cinghia di trasmissione pura tipo Harley o bmw f800 dove, essendo dentata, lavora come una catena, quindi con molti meno attriti, dura di più, e forse (correggimi Aspes..) con anche meno perdita di potenza , che non guasta...:D |
Il problema è che non si apre. Il monobraccio aiuta un po'. A me la cinghia piace.
|
Quote:
in campo manifatturiero e locomozione le cinghie dentate sono utilizzate in larga scala da oltre 40 anni, tranne come trasmissione finale per le moto se al netto di ogni condizione la cinghia dentata offrisse dei vantaggi rispetto alla catena oggi le moto stradali (le off sono un caso a parte) avrebbero la trasmissione a cinghia, dal cinquantino stradale al Kawa H2 ma non è così, perché la cinghia offre tutti i suoi vantaggi ad una condizione: linearità dinamica e costante geometrica, che è l'esatto contrario della trasmissione finale di una moto, dovuto alla ridotta altezza del dente rispetto alla catena non è un dettaglio quello dell'altezza dente è quello che permette ad una trasmissione a catena di "sopravvivere&durare" alla continua e istantanea variazione dell'interasse fra pignone e corona senza utilizzare un tendicatena elastico tendicatena elastico che ogni progettista cerca di evitare in una trasmissione dove il lato motrice si alterna continuamente col lato condotto (situazione tipica nel Apri-Chiudi) per utilizzare la cinghia senza un galoppino bisogna trovare la quadra fra: interasse pignone-perno forcellone-perno ruota-escursione forcellone- variazione piano lavoro pignone/corona-sviluppo cinghia pignone/corona........per limitare entro certi limiti la variazione dell'interasse pignone-corona nel campo stradale se la trasmissione finale a cinghia avesse più vantaggi della catena tutte le problematiche dovute all'ingombro (questione geometrica) erano già risolte da molto tempo |
Quote:
Non a caso, un anomalia, prima la senti, poi controlli visivamente. |
Sono un entusiasta possessore di moto cinghiata.
Ho comprato la f800s proprio per la pulizia e l'assenza di manutenzione della cinghia che prometteva. Ho detto addio agli scuotimenti della catena che si allunga, addio agli ingrassaggi, al rumore di rotolamento, ai controlli dopo ogni singola uscita. Mi sento più sicuro perché dopo una caduta dovuta a un bloccaggio della catena ero diventato paranoico con i controlli. Mi sento più sicuro perché non c'è alcuna maglia falsa visto che mi è capitato di rimanere bloccato a 40 km da casa per colpa di una maglia che è andata a donnine. E ancora ringrazio di non avere avuto nessuno dietro me, visto che la catena è letteralmente sparata via dietro mentre percorrevo una superstrada trafficata come la Orte-Viterbo. Ho detto benvenuto alla precisione dei comandi: accelero tot, tot risponde, immediatamente. Il problema vero secondo me è dovuto alla distanza pignone-asse sosp. posteriore. Se il pignone girasse sullo stesso asse su cui ruota il forcellone (stile 450x?), penso si potrebbero progettare sospensioni anche a lunghissima escursione. Invece la distanza pignone-sosp. post. crea una sorta di leva (non so come definirla) che impone che la cinghia-catena abbia un certo gioco. E l'unica sarebbe recuperare il gioco con le rotellone da roller blade montate con la molla (stile buell). Insomma, secondo me la cinghia non la si adotta per motivi di pigrizia intellettuale. C'è una soluzione che è già molto buona, la catena, ed è una soluzione cui tutti sono abituati. Ma c'è una soluzione che, se parte da un buon progetto, sulla carta potrebbe essere anche migliore, soprattutto se si dà più peso alla silenziosità d'uso e all'assenza di manutenzione. |
Quote:
Per quanto riguarda le geometrie fra perno puleggia posteriore, oscillazione del forcelle e puleggia anteriore sono identici a qualsiasi altra moto a catena. Non necessariamente la tensione deve essere uniforme su tutto l' arco di oscillazione, non per ultimo il fatto che è molto più elastica della catena. Sono anche io convinto che se la cinghia non viene montata su quasi tutte le moto, è solo per questione di ingombri e costi. |
Non ho la competenza per affermarlo con sicurezza ma credo che cinghia e catena lavorino in modo molto diverso.
Per il discorso della geometria fra perno e puleggia posteriore, una catena deve avere sempre un po' di pancia, di lasco. Se è troppo tirata in seguito alle sollecitazioni della sospensione tende a deformare (si spera elasticamente) il forcellone o a allungarsi (cosa a me successa). Una cinghia se è troppo tirata o se è stressata dal movimento della sospensione, beh, rompe i dentini. Non ha elasticità in allungamento la cinghia, è kevlar. La catena si può allungare parecchio perchè è fatta da tante maglie che moltiplicano il gioco possibile. La cinghia ha bisogno di oscillare meno della catena. O meglio, tollera meno della catena eventuali movimenti che possono deformarla. |
skito, l'altezza del dente...
e questo che permette alla catena ampie variazioni della tensione poi sulla elasticità delle cinghie dentate..... mi sa che sei rimasto un po indietro ;) |
Forse parli delle normali cinghie del tipo t max o distribuzione delle macchine, le cinghie usate da hd sono tutt' altra cosa, cioè oltre che essere composte di materiali molto " robusti" I denti sono composti da particolari rulli d teflon, e ti garantisco che se non ha subito danni strutturali durante l' uso a 100.000km è come nuova e pronta per altri 100.000 km e così via!
nell' interno di ogni dente c'è un rullo di teflon tra l' altro non di ultima generazione che sono ancora più strette e più robuste http://i57.tinypic.com/1y4bir.jpg questa quella piu' dozzinale del tmax dove i denti sono in gomma http://i58.tinypic.com/20r7bxy.jpg |
ussignur Skito,
il limitato utilizzo delle cinghie sulle stradali è dovuto alla variabilità geometrica del forcellone per utilizzarla senza galoppino in fase di progetto devi combinare tutte le variabili geometriche per limitare al minimo l'escursione dell'interasse pignone-corona, e questo pone dei limiti alla combinazione ingombro/lunghezza/escursione del forcellone sappiamo tutti che oggi le cinghie durano una vita ed hanno la stessa capacità di allungarsi di una trave in acciaio eccristosanto....... :lol: |
@sartandrea: galoppino sta per? Cosa significa? E' quello che io chiamo tendicinghia? La rotella di rollerblade che hanno le buell?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©