![]() |
no, ma guarda che sono d'accordo con il tuo ragionamento; può essere benssimo che la qualità shoei sia migliore di quella shuberth.
ho portato quegli esempi per far capire che a volte si usa un prodotto senza conoscerlo a fondo; il solo fatto che, come scritto sopra, qualcuno asserisca che lo schuberth sia silenzioso solo per il fatto che tappi le orecchie e/o perchè troppo imbottito mi mette ulteriori dubbi. e me li mette proprio perchè credo a quanti lo sostengono... quindi mi/vi domando: come farebbe a tappare le orecchie se all'altezza di quest'ultime vi sono le cave per ospitare gli auricolari? e poi non è vero che parte dei suoni che percepiamo arrivano direttamente dalla scatola cranica? veramente io non capisco... forse che io, mia mogle ed alcuni miei amici, tutti dotati di c3, abbiamo il super-udito di superman visto che riusciamo a parlarci tranquillamente... boh... |
dunqie... chiunque ha provato a montar un interfono "non schuberth" sul c3, sa bene quanto ci sia da penare.... perchè il posto riservato agli altoparlanti e' minore di quello disponibile su altri caschi.
alcuni installatori, addirittura suggeriscono di rimuovere parte del materiale, per evitare quanto accaduto a me, alla mia signora, e ad un nostro amico: ossia dolore ai padiglioni auricolari, ed in alcuni casi addirittura escoriazioni... detto questo.... anche le cuffie per ascoltare la musica hanno la cavità in corrispondenza del canale uditivo ma tutto il padiglione e' avvolto dal cuscino per isolarsi dai rumori esterni. in Hi Fi e' un must la cuffia che filtra tutti i disturbi esterni.... da non sottovalutare poi la conformazione della testa di ciascuno..... alcuni calzano meglio Arai di Shoei, altri non han problemi con Schuberth... io personalmente ribadisco quanto ho scritto. il casco a me, la mia compagna ed a questo mio amico, risultava claustrofobico.... caldissimo in estate, totalmente isolato dall'esterno e scomodo dopo i primi 30 / 40 minuti. |
...già messa così è più giusta: molto importante anche la conformazione anatomica...
non sono troppo d'accordo in merito al montaggio dll'interfono; ho montati io stesso prima l' f4 della cellularline poi, causa esaurimento delle batterie, quello della midland (bt next) senza alcuna difficoltà e, per il secondo, anche piuttosto velocemente grazie anche alla facilità di smontaggio delle guancette... |
Premesso che l'acustica è qualcosa di un po' più complicato che non tappare o stappare orecchie, qui nessuno ha detto che lo Schuberth "silenzia tutto"....qui si è detto che se indossi uno Schuberth senti di meno che non con un altro casco....quindi il commesso del negozio non è che non lo senti più parlare, ma lo senti sicuramente ad un volume inferiore rispetto ad uno Shoei.
Ma poi....senza pretendere di fare una misura con un Bruel&Kjaer, abbiamo smartphone in ogni dove........caricaci la app di un fonometro (funzionano anche abbastanza bene), appoggia uno Schuberth ed un altro casco sul bancone a visiere chiuse con lo smartphone dentro, fai squillare una suoneria di un cell all'esterno e guarda qual è quello più "sordo".... |
osto........ provarli in testa no???
la prova di suono proveniente dal casco non e' attendibile perchè secondo me e' la zona intorno alle orecchie ad essere più imbottita, questo giustificherebbe il dolore alle orecchie e la difficoltà a calzare gli occhiali da vista. comunque il mio giudizio non cambia li possedeuti entrambi e se dovessi consigliare un casco, direi di andare su Shoei o Arai solamente perchè calzano in modo diverso. ricordo ancora quella pirlata dello scatto della visiera in posizione "antiappannamento"..... non avevano ancora adottato il sistema pinlock e si sono inventati quello scatto in avanti della visiera (che poi bloccava il meccanismo in apertura) peccato che l'esigenza di un sistema antifog, ce l'hai fondamentalmente quando piove.... solo che staccando in avanti la visiera, questa non avendo un deflettore per l'acqua, faceva piovere dentro..... morale della favola... un sistema che non serviva ad una ceppa.... |
...veramente è il fonometro che devi mettere dentro il casco.....cmq non importa, diciamo la stessa cosa.
Se per scatto della visiera in posizione antiappannamento intendi quello della Shoei, per me è utilissimo...intanto l'acqua non mi è mai entrata dentro con nessuna moto, ma soprattutto il pinlock sarà utilissimo sulla visiera, ma per chi porta gli occhiali non risolve certo il problema....solo un po' di circolazione d'aria può tenerteli puliti.....e te lo dice uno che viaggia ad ogni ora di giorno e di notte (ma proprio ogni ora) tra cuneese e torinese per 365 giorni all'anno. |
lo scatto era della Schuberth, è quel meccanismo che "stacca" in avanti tutta la visiera, creando una fuga tra guarnizione e visiera, per tutta la circonferenza, di circa 3 mm.
http://photos.imageevent.com/motorbi...huberth-C2.jpg assolutamente inutile anzi.... |
Mamma mia quanto è brutto quel casco!
Sarà anche un ottimo prodotto ma se lo stesso modello lo vendesse Caberg sicuramente fallirebbe! 1100 GS forever |
il C3 l'ho appena venduto.... per fortuna !!
Il mio grado di insoddisfazione era direttamente proporzionale al prezzo che l'avevo pagato.... |
Quote:
...avevo già su uno dei primi integrali Nava degli anni '75/'76 un sistema similare che liberava tutta la visiera in avanti....poi quando superavi una certa velocità si chiudeva lei automaticamente. |
Spezzo una lancia in favore dello Schubert.
Ho il C3 da circa 3 anni e non o cambierei con nient'altro.... Ho montato l'interpone F4 senza difficoltà e non da nessun fastidio alle orecchie. Probabilmente buona parte dei problemi di dolore ecc dipendono dalla conformazione anatomica. Avevo provato prima il sistem 6 bmw e non riuscivo a sopportarlo per il cerchio alla testa che mi provocava....Per me il C3 è perfetto. P.S. Fatti centinaia di Km sotto la pioggia e neanche una goccia dentro. |
Mi pare che manchi un consiglio fondamentale,metterseli in testa e ragionare sulla calzata,le teste e le imbottiture non sono tutte uguali,cosa compro un casco slilenzioso o consigliato per acclamazione sul forum e poi l imbottitura é insopportabile?
|
Quindi ha sbagliato proprio il titolo del topic?
|
provati entrambi e con la calzata mi trovavo bene sia con uno che con l'altro solo mi trovavo meglio con lo shoei per il discorso apertura calotta molto intuitivo e facile e chiusura visierino.
ma mi interessava il discorso SILENZIOSITA'....quando si fanno ORE in moto soprattutto se in autostrada....la silenziosità di un casco mi permette o di scendere con le orecchie sane o che invece FISCHIANO (mi capitava con il nolan)...con lo schuberth...nulla perfetto.. ECCO IL PERCHE' DELLA DISCUSSIONE!! |
Anch'io avevo il nolan n103 e penso che sia stato il peggiore che ho usato nella mia lunga vita di motociclista: pesantissimo e rumoroso in modo indecente! Passato al C3 mi è sembrato di rivivere. E' leggero e silenzioso, devo dire più adesso col GS di quando avevo la R col parabrezza, ma penso che fosse più che altro un problema di turbolenze del parabrezza che in parte avevo risolto con lo spoilerino touratech. Quando lo cambierò o riprendo lo stesso o provo l' HJC che sembra ben fatto e altrettanto leggero, ma non ho esperienza diretta.
|
per me se un casco è scomodo ma silenzioso continuo a definirlo solo scomodo. poi se entra l'acqua o fischia o la visiera chiude male sono tutte caratteristiche negative che rimangono, anche se silenzioso. preferisco un paio di tappi sulle lunghe distanze piuttosto che un casco scomodo.
a tal proposito, che ne dite di questi NoNoise Ear plugs? ;) |
Il fatto è che il mio C3 oltre ad essere comodo e silenzioso non fischia non chiude male e non fa entrare acqua. Probabilmente il tuo è nato male o sono stato fortunato io.....;)
|
concfermo quanto detto di buono sul C3: dal C3 sono poi passato al C3 pro e con entrambi mi sono trovato molto bene. niente infiltrazioni, leggero veramente e ottimo con il sistema interfono SRC.
Sarà fortuna, ma al momento non posso che parlarne bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©