Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Pulizia filtro BMC/Sprint filter (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431618)

aspes 20-01-2015 13:36

ma no, e' che ognuno ha le sue convinzioni, ma spesso sono frutto di abitudine. Se le case mettono quello in carta non e'una scelta economica, e' che e' meglio se non vuoi pulire sempre.Infatti nel fuoristrada nessuno usa quello in carta perche' lì e' gia' previsto di pulire in continuazione.

als 20-01-2015 14:19

Giusto per portare le mie esperienze, io pulisco il filtro in media ogni 4-5000 km mentre quello in carta ci facevo dai 12-15000 km. Da un solo punto di vista economico, il punto di pareggio lo ottengo intorno agli 80000 km.

Ritengo che una considerazione ulteriore vada fatta sul punto di presa di ogni moto ovvero ci sono moto che raccolgono un'aria più sporca di altre: sulla vecchia vstrom davo una pulita anche alla scatola dell'aria mentre sulla stelvio non ne ho bisogno.

aspes 20-01-2015 21:05

certo, ma sopratutto ci sono moto in cui per accedere al filtro bastano 5 minuti e altre in cui si deve recitare tutto il rosario !

romargi 20-01-2015 21:14

Sul GS in 5 minuti ci riesco io che sono negato con la meccanica... Ed altrettanti per il rimontaggio. Impreco sempre un po' perché fatico a sganciare lo snorkel o come si chiama.

63roger63 20-01-2015 21:51

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 8386979)
...ogni inverno e cioe' 2/3000 km,...

In pratica fai 2/3000km all'anno....e il meccanico BMW te lo ha pure consigliato...:lol:

63roger63 20-01-2015 21:56

Quote:

Originariamente inviata da als (Messaggio 8388026)
il punto di pareggio lo ottengo intorno agli 80000 km...

I lucchesi son parenti stretti...strettissimi dei genovesi...

Ciao bello. ;)

salser 21-01-2015 00:35

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 8388748)
In pratica fai 2/3000km all'anno....e il meccanico BMW te lo ha pure consigliato...:lol:

si roger me l'ha consigliato motoristicamente parlando, non dal lato
economico a cui ti riferisci, faccio talmente pochi km in moto che a
me parlare del punto di pareggio non interessa proprio.

als 21-01-2015 11:11

e già caro Roger, pare che Lucca abbia origini Liguri ;-)

Sono d'accordo con aspes, in alcuni casi si arriva alla scatola del filtro con estrema facilità per cui il lavoro di pulizia è facile e veloce

63roger63 21-01-2015 18:28

Quote:

Originariamente inviata da salser (Messaggio 8388907)
non dal lato
economico...

Non mi riferivo a te dal lato "economico" quello è per Als...il lucchese... :lol:

Fil 21-01-2015 19:04

Nelle competizioni,vedi Ferrari e nelle moto,mtutte montano filtri a pannello in cotone,e' evidente che prestazionalmente danno vantaggi,per usi normali non sono utili ma servono a noi appassionati a dimostrare quanto vogliamo bene ai ns.mezzi,quella di Sprintfilter e' una trovata KN e BMC sono più affidabili io li vendo uguali precisi identici a pochissimo;)
E questa è' una bella marchetta:confused:
www.aparts.it
http://www.aparts.it/filtri-aria/59-...-pannello.html

aspes 21-01-2015 19:37

nelle competizioni la durata e' l'ultima preoccupazione...

63roger63 21-01-2015 22:13

Ci sono pagine e pagine sull'uso di filtri aria after market o meno...per quel che mi riguarda il mio boxer va bene così come è uscito dalla fabbrica.
Sono un turista e quasi mai...anzi mai ho adoperato, o adopero, la piena potenza offerta dal motore...su strada "pubblica" vorrei vedere chi lo fa.
Senza tener conto che l'uso di un filtro "aperto" porta ad una adozione di scarichi dedicati (non più originali) e ad una conseguente rimappatura del motore con centralina esterna...cosa che alcuni fanno.
Tutto questo a me non interessa, come già detto sono mototurista e amo questo motore per la coppia a bassi regimi...cosa alla quale dovrei rinunciare visto che le modifiche di cui sopra porterebbero ad uno spostamento della coppia in alto per qualche cavallo in più.
Ma se dovessi far questo vorrebbe dire che ho sbagliato moto...sempre IMHO si intende.

henry 21-01-2015 23:26

http://www.moto.it/news/massimo-clar...ne-libera.html

interessante spiegazione

63roger63 22-01-2015 00:25

I risultati delle prove, cortesemente fornitici dagli specialisti della SprintFilter....

Mi pareva strano fosse una opinione oggettiva...:lol:

Rado 22-01-2015 00:45

Clarke in questo caso si presta a divulgare un comunicato stampa con test fatti dal costruttore...
Un test vero è questo, e conferma quanto detto sopra: i K&N sono filtri più aperti e prestazionali, con poca efficenza filtrante e si intasano in modo esponenziale e non lineare come altri, per via dell'olio. La loro forza commerciale deriva dal fatto che i motori moderni sono comunque longevi e molti utenti non si preoccupano perchè non terranno il mezzo tutta la vita. Quindi tendono a credere all'affermazione (del costruttore) che il proprio filtro è più prestazionale ma anche più efficace: una balla necessariamente tale.

Lo Sprintfilter, giusto per dare credito a un prodotto italiano, sembra una via di mezzo: è a secco con superficie più ampia di quelli in cotone-olio, ma è più aperto di quelli OEM. Certo se i loro test fossero a norma ISO e firmati da un laboratorio esterno ...ma è chiedere troppo :lol::lol:

gigibi 22-01-2015 09:38

Quote:

Originariamente inviata da 63roger63 (Messaggio 8390486)
... il mio boxer va bene così come è uscito dalla fabbrica.
Sono un turista e quasi mai...anzi mai ho adoperato, o adopero, la piena potenza offerta dal motore...su strada "pubblica" vorrei vedere chi lo fa.
Senza tener conto che l'uso di un filtro "aperto" porta ad una adozione di scarichi dedicati (non più originali) e ad una conseguente rimappatura del motore con centralina esterna...cosa che alcuni fanno.
... sono mototurista e amo questo motore per la coppia a bassi regimi...cosa alla quale dovrei rinunciare visto che le modifiche di cui sopra porterebbero ad uno spostamento della coppia in alto per qualche cavallo in più.

Non sempre è come dici. Condivido la tua "filosofia motociclistica", ma io ho fatto lievi modifiche per godere appieno della coppia del motore bialbero che, di serie, non ha un andamento regolare. La prova al banco, prima e dopo le modifiche, ha mostrato un buon riempimento dei "buchi"presenti nella curva di coppia ed ha aumentato il piacere di guida. Raramente supero i 5000 giri (anche meno...) e la moto è più fluida senza toccare la mappatura originale. Mi son ritrovato anche 3 o 4 CV in più, ma sono dove io non vado mai... :)

aspes 22-01-2015 10:30

Rado ha ribadito con parole diverse esattamente il mio concetto.
E del resto basta il buon senso, un setaccio a maglia piu' larga fa passare piu' sabbia grossa di un setaccio piu' stretto, non e' che ci siano tante pensate da fare.
Se vuoi fare un setaccio stretto che pero' faccia passare lo stesso tanta sabbia (pero' fina fina), devi farlo enorme.
tra l'altro i grafici mostrati da rado nel suo post (molto interessanti) sono esplicativi oltre ogni limite.
Un filtro kn che da nuovo fa passare piu' aria (e polverone), ma che si intasa alla velocita' della luce. proprio cio' che dicevo.

henry 23-01-2015 20:58

quindi, se ho compreso bene, i filtri in cotone possono solo "sporcare" di piu' il motore?

aspes 24-01-2015 20:07

la parola sporcare e' inadeguata. Se consideri come detto in altro thread che un motore da 1000 cc a 12000 giri ingurgita 100 litri di aria al secondo
capisci bene che nell'arco di qualche migliaia di km la differenza tra un filtro efficiente al 99,9% rispetto a uno efficiente al 96% , che sembra non cosi' differente, puo' essere diversi kg di polverone in piu' che sono andati a usurare le fasce , i pistoni, gli steli valvole, i cilindri. QUelli che pensano che la differenza sia roba da poco pensino a questo.

-Giuseppe- 15-04-2015 12:41

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8387917)
ma no, e' che ognuno ha le sue convinzioni, ma spesso sono frutto di abitudine. Se le case mettono quello in carta non e'una scelta economica, e' che e' meglio se non vuoi pulire sempre.Infatti nel fuoristrada nessuno usa quello in carta perche' lì e' gia' previsto di pulire in continuazione.

Ciao Caro, mi piacerebbe leggere qualche tuo parere solo sui filtri sprint filter, che sono diversi dai filtri in cotone sportivi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©