![]() |
Quote:
Non parlavo delle mie vendite, ma alla domanda di gladio rimandavo semplicemente all'annuncio del mercatino Ripristina almeno la mia risposta a gladio |
Anche io sono stato bannato per segnalare la mia sul mercatino...:confused:
|
Quote:
Poi se ne parla nella sezione dedicata Infatti giusto la cancellazione del mio primo post ma non di quello dove le domande di gladio sul significato di 'full optional' rimandavo al mercatino |
Quote:
per i consumi, quando viaggio con la signora sto più vicino ai 5 che ai 6, da solo più vicino ai 7 e solo una questione di gas. |
Non ho mai consentito a nessuno di promuovere le sue vendite qui.
é così da sempre. Ribadisco che la regola vale per tutti. non é una mia ottusità ma la linea che insieme agli altri mod abbiamo convenuto. se il WM vorrà diversamente, sarò ben felice di non rompere le scatole ......ma molto felice...... per me sarebbe una seccatura in meno |
60 luca: non sei stato bannato. Ho eliminato il tuo messaggio così come ho eliminato gli altri
|
Quote:
che te la sei accattata? Magari mp ma erudiscimi... |
ho letto quasi tutti gli interventi dei colleghi e mi permetto di darti un paio di sensazioni:
premessa, io credo che il K1600GT sia una moto bellissima nel suo genere e quanto di piu' efficente complessivamente si possa chiedere ad una moto da viaggio. Poi qui apriamo il libro: va capito cosa si intende per viaggio... mi sposto da A a B oppure lo spostamento tra A e B cioè se conta il punto di partenza e l'arrivo o quello che c'è in mezzo. Il viaggio poi è da solo o in coppia? e quando non siamo in coppia? Tutto questo per dire cosa? Che se spostarti scegli la strada piu' breve, il K1600GT è un mostro, ma se scegli la strada piu' complicata, quella piu' contorta... no allora no ... non sono mica così sicuro. L'RT ha un motore interessante, una agilità spaventosa e nel misto stretto a parità di manico una GT non la vede. In piu' quando viaggi da solo, BORSE A CASA, con RT riesci a fare cose mirabolanti sulle strade tortuose di montagna, senza citare quello che ti puo' dare l'ADV... io credo che il mercato dell'usato di questa moto sia abbastanza ricco rispetto ai numeri del mercato del nuovo perchè è pieno di gente che come me l'ha presa perchè la moto è bellissima, ma poi si è arresa al suo peso, ai limiti del suo handling e al suo essere impegnativa, specialmenente per chi viene da un bicilindrico. Poi ribadisco dipende da quello che uno vuole da una moto e dai compromessi che è disponibile ad accettare, ma ti assicuro che andare forte con un KGT (intendo fare delle medie... non fare i deficenti...) è PER ME molto piu' impegnativo che con altre moto... e non di poco. |
Quote:
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-...ml?msg=5858196 |
Boh io ho avuto la r1200rt e direi che vado più forte con il kappa ma solo perché la moto è più potente
Poi nel misto stretto è' solo questione di manico Certo sulle Dolomiti ho visto gente con il Burgman 600 dare il bianco a gente che con il k1600 non sapeva degli del tu Come ho visto un signore portarlo davvero bene forse troppo .....dico Luc.... Insomma per me cambia poco dalla r1200rt e quel poco è' che il k1600 va più forte poi che a parita' di pilota con una ducati multistrada andassi più forte si te lo confermo ma l'ho anche venduta proprio perché portava ad andarsi a schiantare |
Briscola tu sei l altra faccia della mia medaglia. .. io non cambierei mai una moto che mi consente facilmente di andare forte... chiuderei il gas... il problema è riuscire a dare del tu al kgt... comunque io per due anni sono li sopra... poi vedremo...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk |
Secondo me La GT è come dice il nome una fantastica Gran Turismo e aggiungerei sportivo.
Ovvero ti permette di viaggiare con grande confort e con grande piacere di guida sia in autostrada che in mezzo ai tornanti. Il suo scopo non è ottenere i tempo migliore in competizione con altre moto sicuramente più leggere e più agili. Si deve apprezzare comunque il telaio che le consente una notevole agilità rispetto alla mole, e un motore che non ha uguali per elasticità, erogazione e assenza di vibrazioni. Fantastica per il turismo in Europa , un viaggio a Capo Nord diventa puro piacere. Aspetterei una edizione con il cambio automatico. L'Ho messa in vendita perché ho poco tempo per fare lunghi viaggi, ovvero dò la precedenza ad altre cose , per cui per i giretti di un pomeriggio, come Panco vedevo di buon occhio la Honda Integra con il DCT...;) |
Quoto "60Luca". :)
E' una gran moto che apprezzi viaggiando. Una giornata dove macini 600km sulle Dolomiti o sull'Appennino diventa un vero piacere. Se poi ci fai dei gran viaggi è una libidine. Quest'anno abbiamo attraversato la Francia come meta Bretagna e Normandia. E' stato in viaggio indimenticabile. L'assoluta assenza di vibrazioni (apprezzata moltissimo da mia moglie), la comodità, la dinamicità della Moto, i consumi bassi... tutte cose già dette... Secondo me con le "sparate" di qualche ora la moto non viene apprezzata per niente. Anzi. Non è la sua indole. Una cosa è certa, fino a quando io e mia moglie riusciremo a dedicare il giusto tempo alla moto il K rimarrà senz'altro in garage ;) :eek: |
scimmia si scimmia no...:arrow::arrow:
in concreto il mio dubbio è: il k può sostituire l'rt per l'uso che ne faccio?:confused: ovvio che la prima domanda è : che uso faccio della moto?;) l'rt mi consente di utilizzarla giornalmente come scooter ma in piu uscite giornaliere o di 1/2 giorni e le ferie con viaggi a lungo raggio in coppia. la k sicuramente sarà anzi "è" superiore all'rt sui "viaggi" in genere (lungo/ medio e corto raggio), ma nell'uso quotidiano???:confused::confused: premetto che non faccio traffico puro ma "abbastanza" scorrevole, ma sempre strade trafficate... ora la provero in una giornata di lavoro tipo... e vediamo.;) comunque leggendo i vari post sto arrivando alla conclusione che ... l'rt fa egregiamente tutto (nn sara il motivo del suo successo negli anni??):D la k fa benissimo i viaggi in genere ma... nell'uso quotidiano paga pegno. ora occorre stabilire di che pegno si tratta:lol::lol: |
Non ho mai dato caso molto al consumo di una moto in senso stretto quanto alla sua autonomia.
Rispetto al costo d'acquisto fare il 20 o 30% di strada in più o in meno ogni litro mi interessa relativamente. Quello che invece molto importate è l'autonomia....e sotto questo aspetto posso garantire che il serbatoio unitamente al nostro motore permette delle autonomie molto valide e comunque solitamente superiori di quanto il nostro fondo schiena possa digerire senza sosta! CMQ facendo due conti: Fatto il pieno mi trovo segnato un'autonomia di oltre 400 km...io mi fermo dal distributore quando mi rimangono circa 80km e di pieno spendo 30 euro circa. In definitiva nell'uso abbastanza CITTADINO che faccio percorro più di 15km/l. Credo che in statale/autostrada facilmente si possa arrivare a 18 km/l. |
Bhe autonomia a parte ai consumi per uno che fa strada importano eccome...
Fatto in poco più di un anno 28.000km e facendo i "conti della serva" la differenza tra il consumare 15km/l e 20km/l sono appena 700euri considerando 1,5euri/litro Con quei soldi ci paghi le ferie... ;) |
Gladio! Avevo i tuoi stessi dubbi, sto ancora ringraziando il richiamo dell'RT LC per avermi fatto prendere il K6, non tornerei più indietro e faccio la stesse cose, città compresa, che facevo con l'RT ma con più gusto.
|
Quote:
Prima del K6 avevo una RT1150 e dopo averci preso un pò la mano (con la k6) non fa quasi nessuna differenza DI GUIDA! La differenza la può fare nelle manovre e parcheggi in condizioni disagiate, dove il peso maggiore bisogna gestirlo. Quindi molto dipende anche dalla abitudine e dalla prestanza fisicia del conducente. Per i consumi... confermo chi dice che fuori città sei intorno al 5,5-6 l/100km. In città io ero intorno al 8l/100km, ma era comunque meno della RT con cui sfioravo i 10l/100km. |
sempre piu ingarellato!!!!!!:sign10::sign10::sign10:
|
Quote:
Per quanto mi costa la K6 GT, per essere portata al limite richiede manico ed esperienza, ma ciò detto sia chiaro che rispetto alla RT e all'ADV, non è affatto svantaggiata..ed un confronto prestazionale sul misto tra queste tre moto difficilmente vedrebbe prevalere nettamente l'una o l'altra. la RT e la K6 GT hanno la medesima capacità di piega (raggiungendo angolazioni di 62-63 gradi ben superiori alle capacità della maggior parte dei possessori)..la K6 è più pesante ma ben bilanciata ed è più stabile, ha più motore ed accelerazione, deve entrare più piano nelle curve strette ma ha più trazione in uscita e può contare su un maggiore allungo, in più vanta una frenata ben più potente rispetto sia alla RT che alla ADV.. Rispetto a quest'ultima è anche sensibilmente più veloce nelle S e nei cambi direzione! (la mia GS ADV è un 2014) Morale della favola, portando queste moto al limite le andature tendono davvero ad equivalersi. E questo per la K6-GT che pesa 320 Kg a secco è un risultato eccezionale. ... Tanto per allargare il confronto, sempre nella guida al limite a parer mio, la K6 cede terreno a una KTM 1190 S che pesa 218 Kg a secco ed ha una efficienza di ciclistica, freni e sospensioni senza confronti e sarebbe obbligata a riconoscerne la maggiore efficienza sullo stretto, ma non ha alcun problema a confrontarsi con RT o GS ADV. Ovviamente può accadere che qualcuno non riesca a sfruttare a fondo la K6 o farla girare in una curva a gomito dopo averla piegata a dovere ..ma dipende dal fatto che non è riuscito a prenderci mano, non dalla moto!! Dimenticavo..a proposito della frase evidenziata...nel misto stretto, malgrado i vari ingarellamenti (anche con noti personaggi di questo forum che preferisco non citare ma che hanno un bel manico, sostenitori agguerriti della RT) , devo ancora trovare una RT che riesca a tener dietro alla K6 GT..;):cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©