Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Scatola nera (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=430217)

enzongr 19-12-2014 09:32

l'assicurazione non può usarla contro di te ( rivalsa ) ma solo contro terzi per stabilire, se ce ne fosse bisogno la TUA ragione oppure sempre la TUA mancata infrazione. inoltre è più facile ricercare un mezzo rubato.

Vittosss 19-12-2014 09:33

ma tipo che basterebbe rispettare i limiti di velocità per esempio?

asderloller 19-12-2014 09:36

Con i limiti assurdi che ci sono in Italia MAI.
A farmi strade statali a 2 corsie per senso di marcia e senza incroci a raso a 50 all'ora?

Si fottessero loro e le loro scatolette per risparmiare 2 lire.

:(

@Nicola: la classica vecchietta spastica che esce dall'incrocio all'ultimo momento. Storicamente ha torto chi esce a cazzo, ma con la scatoletta "eh... lei andava a 51 all'ora su una strada da 50..." = concorso di colpa 50/50 e tanti saluti al cazzo.

Ma se ti scrivono pure le assicurazioni quando hai torto per vedere se possono inculare l'altro e fare a 50/50 (e io dico sempre attaccatevi al cazzo e pagate).

nicola66 19-12-2014 09:46

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8350735)

@Nicola: la classica vecchietta spastica che esce dall'incrocio all'ultimo momento. Storicamente ha torto chi esce a cazzo, ma con la scatoletta "eh... lei andava a 51 all'ora su una strada da 50..." = concorso di colpa 50/50 e tanti saluti al cazzo.


non starò a spiegarti il perchè non funziona così.
ma non funziona così.

asderloller 19-12-2014 09:53

a parte che non si quota un messaggio appena sopra :lol:

Nelle condizioni specificano che serve a fornire dettagli sull'incidente. Se effettivamente andavi a 90 su una strada a 50 scatta il concorso di colpa eccome.

sailor 19-12-2014 10:01

io sono 6 anni che ce l'ho sull'auto, risparmio del 50% circa . Concordo con Enzongr

charlifirpo 19-12-2014 10:02

Nulla in contrario...non ho niente da nascondere io...

:lol:

nicola66 19-12-2014 10:10

Quote:

Originariamente inviata da sailor (Messaggio 8350753)
io sono 6 anni che ce l'ho sull'auto, risparmio del 50% circa . Concordo con Enzongr

il 50% di quanto e per cosa?

pancomau 19-12-2014 10:23

io faccio parte di quelli che con le condizioni e situazioni attuali non lo monto e non lo monterei (nè auto nè moto).

Pur essendo io il classico paracarro, la mia perplessità è che il sistema si basa sulla rilevazione GPS e sulle mappe stradali "solite" (navtech o teleatlas)
Entrambe le cose hanno delle note carenze, ad esempio la localizzazione gps in aree urbane con riflessi del segnale tra edifici, o l'approssimazione che a volte ti fa vedere che sei su una strada parallela a quella dove sei realmente (es: sei in tangenziale e pensa tu sia sulla strada urbana o statale a fianco).

Inoltre le mappe geografiche hanno molte aree "ignote", molte aree in cui non hanno i limiti vigenti corretti, ecc... ecc...

Il tutto si traduce in una serie di probabili errori, di cui statisticamente il 50% sono a svantaggio dell'assicurato. Siccome le "colpe" (o sforamento dei limiti ai fini dello sconto) lavorano per "superamento" (quindi se per errore risulti sotto non hai vantaggi, ma se risulti sopra hai dei svantaggi)... e sono anche molto limitate e complesse le possibilità di accedere normalmente ai dati che hanno registrati (per verifica)....

.... io "passo"

P.S. Inoltre spesso i vantaggi economici sono scarsi se si considera anche i vincoli (sei più legato ad una assicurazione piuttosto che libero di cambiare facilmente), qualcuno prevede che il costo di smontaggio sia a carico dell'assicurato, se lo danneggi spesso glielo devi pagare, ecc..ecc...

asderloller 19-12-2014 10:26

quoto pancomau.
Non sono pochi, specialmente Genertel Quality Driver, che si lamentano di non aver superato i limiti e poi nei report viene fuori di sì.
Lo scarto è troppo ampio, in città, in caso di cielo molto nuvoloso, strade di montagna coperte ecc...

pancomau 19-12-2014 12:20

tanto per essere più espliciti riguardo problemi e costi, secondo me una persona che sia intenzionata a installarlo si dovrebbe chiedere le seguenti domande:

Riguardo l'apparato
  1. Se viene danneggiato da eventi naturali o fortuiti devo rimborsarlo all'assicurazione? (es: acqua alta, guasto del veicolo, ecc...)
  2. Se viene danneggiato da ignoti (non conseguentemente a danni da circolazione) devo rimborsarlo? (es: tentato furto, furto, danno in parcheggio, atto vandalico, ecc..)
  3. Se viene danneggiato per incidente con colpa dell'assicurato, devo rimborsarlo?
  4. Se alla scadenza dell'assicurazione lo voglio togliere, quanto devo pagare e come si fa (specialmente "dove" e "chi"!)?
  5. Se l'apparato provoca danni alla vettura o ne impedisce la circolazione, chi è responsabile? (es: batteria a terra, cortocircuito, interferenze con gli apparati del veicolo, ecc...)
  6. Se si guasta cosa accade? Chi deve provare il "guasto" (il fatto che non sia manomissione)?

Riguardo i dati
  1. Ho accesso ai dati completi?
  2. In quali casi e con quali modalità e quali costi?
  3. In caso di errore di rilevazione si può correggere, come, come si può provare, chi (provare e fare), quando?
  4. I dati possono essere usati a discapito dell'assicurato in casi di concorso di colpa?
  5. I dati devono essere comunicati alle autorità, se le stesse lo richiedono o se la controparte le richiede per vie legali?
  6. Cosa accade se l'apparto non riesce a trasmettere e/o ci sono "vuoti" di percorso tra le rilevazioni? (es: mancata copertura telefonica, mancata ricezione satellitare, vettura spenta trasportata come ad esempio per traghetti, treno, bisarca)

Riguardo la cartografia
  1. Se è errata, incompleta o mancante cosa succede, come lo si dimostra, chi, ecc...?
  2. Se i limiti di velocità risultanti dalla cartografia sono sbagliati cosa succede?
  3. Come funziona con i limiti dipendenti da condizioni ambientali o di circolazione? (in caso di pioggia, di neve, per nebbia, ecc...... ma anche limiti per lavori, divieti di transito temporanei, strade con divieto di accesso in certi orari o situazioni, corsie riservate, zone pedonali, ecc...)
  4. Cosa succede se la cartografia registra che si circolava al di fuori delle strade pubbliche?

Rantax 19-12-2014 12:52

RC moto....al vaglio la scatola nera
 
....mah..... :confused:


http://assicurazioni.quifinanza.it/n...l?ref=virgilio

pancomau 19-12-2014 13:22

dimenticavo una domanda che mi è venuta in mente ora....

Cosa accade se due veicoli, entrambi con scatola nera, hanno un incidente ma le rispettive scatole indicano (per errore) che al momento dell'incidente i due veicoli erano in posizioni diverse (incompatibili con un incidente con contatto tra i mezzi)?


e ancora...

La comunicazione dell'apparato con la "centrale" funziona anche all'estero? Come si comporta la centrale in caso di emergenza? La "prova" è riconosciuta come tale anche dalle autorità e assicurazioni negli altri paesi? quali? Cosa succede nei paesi dove la copertura cartografica è scarsissima o troppo approssimativa?

nicola66 19-12-2014 13:57

non succede nulla.
o ritornano dati coerenti oppure non se ne tiene conto.
ma resta il fatto che dopo un sx possono succedere solo 2 cose:
o si compila un CID, o interviene una forza di polizia per fare i rilievi e stendere verbale.
La paura è che l'aggeggio possa diventare come il cronotachigrafo dei mezzi pesanti con le stesse regole.

pancomau 19-12-2014 14:50

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8351011)
non succede nulla.
o ritornano dati coerenti oppure non se ne tiene conto.
ma resta il fatto che dopo un sx possono succedere solo 2 cose:
o si compila un CID, o interviene una forza di polizia per fare i rilievi e stendere verbale...

non ci giurerei..
lo scopo delle scatole nere è anche (per non dire prevalentemente) quello di evitare frodi.

Nel caso di CID (nessuno dei due conducenti sul momento ha modo di sapere cosa stessero indicando le rispettive scatole), magari a posteriori si scopre questo malfunzionamento (di una o entrambe).

Agli occhi delle assicurazioni è (quasi) la stessa situazione di due che hanno inscenato un incidente (anche se coloro che li inscenano "professionalmente" sono un pò più furbi... ed anche con le scatole nere ci metteranno circa 5 minuti di sforzo per inscenare qualcosa che risulti tale anche dalle scatole...)
...
... quindi non è mica scontato che (se non diversamente specificato nero su bianco) una assicurazione non colga l'occasione per valutare l'accaduto come "sospetto" e rifiutare o almeno ritardare i rimborsi... o invocare situazioni dubbie e quindi concorsi di colpa per tutti (che è la soluzione sempre più conveniente per le assicurazioni nel loro complesso).

nicola66 19-12-2014 15:18

male che vada chi vorrà simulare un finto tamponamento, o una finta mancata precedenza farà in modo di fare coincidere orario e luogo sulla denuncia con gli stessi che possone essere stati registrati dalla scatola nera. Avrà un po' + di sbattimento da mettere in conto.

quello che invece mi sorprende è perchè come airbags e abs obbligatori dal 2003, non lo siano ancora diventati l'ESP e la frenata d'emergenza automatica.
Sono implementazioni da pochi € sui sistemi di bordo già operanti.

mototarta 19-12-2014 15:28

Manco la scatola fucsia metterei. ne ho già abbastanza di come e quanto riescano a sapere dei azzi miei con telefono, mail, internet e compagnia.

Paolo_DX 19-12-2014 15:35

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8350694)
scusa ma quando avviene un sinistro tra 2 veicoli è SEMPRE perchè a monte c'è stata una violazione di una norma del CDS.

Tamponi perchè non eri a distanza di sicurezza.

Se ci si tocca in movimento è perchè uno dei 2 non ha dato una precedenza, oppure ha invaso lo spazio dell'altro....
Son sempre e solo le norme del CDS che stabiliscono chi ha torto o ragione.

come sei candido. Ma non e' cosi. Fai un incidente SENZA testimoni. E' da quando le hanno inventate, le assicurazioni, che IL GIORNO DOPO e' apparso "il concorso di colpa" che significa "dato che non ci sono testimoni diamo un colpo al cerchio ed uno alla botte, cosi aumenta il bonus-malus di TUTTI E DUE gli assicurati". Regole del codice della strada DUE PALLE. Adesso te lo spiego io, altro che codice della strada. Scatta il verde, galleria a senso unico alternato. Stretta. Parto con la moto, normalmente, dalla prima fila. L'ingresso in galleria e' leggermente in curva, ergo non vedi DENTRO la galleria. Appena entro, compare una land cruiser, passata col rosso dall'altra parte. Me la prendo in faccia. Subisco due operazioni chirurgiche. Faccio causa. Il procedimento dura 17 anni. Si , ho detto DICIASSETTE. Ne esco con il 75% di ragione e il 25% di colpa. Per essere partito col VERDE. Questo e' esattamente come in italia rivoltano le regole del CDS. Partire col verde non basta. Avevo 3 vigili urbani come testimoni, presenti al fatto. Lo so io cosa mi ci pulisco con la scatola nera.

asderloller 19-12-2014 15:42

Paolo immagino che non starà a spiegarti che è così, ma è così :lol:

Battute a parte negli incidenti a torto che ho avuto la *mia* assicurazione, voleva estorcermi (con un questionario) informazioni sul sinistro (del tipo se l'altro correva, se l'altro aveva accelerato bruscamente, cambiato corsia, al telefono ecc..) con l'evidente intento di scaricare al 50/50 la responsabilità. Così loro a me abbassavano comunque la classe e pagavo e loro non dovevano risarcire tutto il danno all'altro. Io ho sempre detto che ero in pieno torto e che pagavo e non volevo stare a discutere sulla dinamica dell'incidente.

Paolo_DX 19-12-2014 15:52

ma certo, le regole del CDS servono a poco dopo il botto. Se uno dei due non riconosce la piena responsabilità, e' finita. Concorso di colpa forever per le assicurazioni. E con la scatoletta ti basta andare a 51 km/h in citta, e sei OLTRE il limite, quindi e' ANCHE colpa tua, e via che salgono i bonus malus a tutti e due. Bello il giochetto eh?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©