![]() |
Quote:
Ho quindi proceduto smontando lo switch frizione (che da il consenso al motorino a marcia inserita e forse esclude il "cut-off" - menzionero' dopo). Purtroppo questo switch non permette alcuna regolazione e nella mia interviene con leva MOLTO vicina alla manopola. E io che uso due dita me la ritrovo schiacciata contro le altre due (specialmente con i guanti invernali) prima che lo switch sia intervenuto. Devo quindi ricordarmi di tirarla con tutte e quattro se mi fermo al semaforo, ma nel "panico" del momento mi scordo sempre :mad: "cut-off": ho letto da qualche parte che questo motore potrebbe avere la funzione di cut-off (in rilascio, a frizione innestata, riduce quasi a zero l'iniezione per dare piu' freno motore). Non so se e' vero (il mio Land ha questa funzione come molti altri mezzi con iniezione elettronica), ma nel caso potrebbe essere anche quella la causa degli spegnimenti con mezzo in movimento: se pelo la frizione e ho il gas chiuso (magari a causa di gioco sul cavo) potrei avere un calo di regime tale da far spegnere il motore. Ipotizzo, non conosco ancora questa moto e la sua iniezione, ma mi piacerebbe :) Luca |
Per quanto riguarda la difficoltà di accensione con marcia inserita non penso dipenda dalla switch. A me succede principalmente la mattina: moto sul cavalletto laterale ed in folle; salgo in moto, accendo il motore, innesto la marcia e la moto si spegne (normale); tiro su il cavalletto laterale e riprovo ad accendere la moto con marcia inserita e frizione tirata ma il motorino di avviamento gira con difficoltà, come se sforzasse o se la batteria fosse non troppo carica. Le prime volte mi sono spaventato pensando che la batteria stesse per lasciarmi ma ora ho imparato che basta mettere in folle ed il problema scompare...
Appena ho un pomeriggio libero devo assolutamente controllare/regolare la frizione oltre a cercare di sostituire una lampadina dei faretti Givi fulminata dopo appena 10 giorni dal montaggio :( (ma questa è un'altra storia) |
Aggiornamento: ieri pomeriggio ho provveduto a regolare la frizione (leggero miglioramento nella gestione del motore nel traffico).
Domanda: moto sul cavalletto centrale e cambio in folle la rutoa dietro gira liberamente; marcia inserita e frizione tirata la ruota gira con molta difficoltà (ovviamente se procedo con il rilasciare la frizione a circa meta corsa la ruota non riesco più a muoverla). E' normale? |
Certo è così che deve essere...... a moto fredda l'olio è più viscoso quindi farla girare a mano con frizione tirata risulta difficile, poi quando la rilasci completamente ed è in presa stai già facendo girare il primario e quindi bielle e c.
Fai una prova anche con moto calda, noterai una differenza. |
Grazie Fagòt, stasera al rientro da lavoro faccio la prova ;)
Non ti nego che mi stava salendo un pò di preoccupazione... |
Appena fatta prova a caldo (il motore, perche' io, dopo 30 min di pioggia, non lo ero molto...) come indicato da Fagot. Motore spento, ovviamente.
1a prova - in folle: la ruota scorre perfettamente (complice recente pulita/ingrassata di catena :) ). 2a prova - prima dentro: a frizione completamente tirata, la ruota gira bene, si fa leggermente piu fatica rispetto alla folle ma nessun problema; rilasciando lentamente la frizione, lo sforzo aumenta progressivamente sino al blocco della ruota. Quindi direi che, nel mio caso, e' tutto OK. Appena si raffredda provo, per raffronto, a vedere se e' piu' dura. Luca |
Mio figlio l'ha imparato a sue spese sul WR125: a freddo anche tirando la frizione non c'era verso di farla "staccare" ed era impossibile accendere il 2T se non mettendo in folle, perchè altrimenti la moto balzava in avanti..... a moto calda, nessun problema in qualsiasi marcia fosse, tirando la leva la moto partiva al primo colpo.
|
Fatta prova a freddo:
con la prima inserita e la frizione tirata la ruota e' inizialmente dura da far girare, ma si "lascia" dopo pochi centimetri e scorre come quando il motore e' caldo. Lasciando la frizione progressivamente si blocca. Se tiro la frizione di nuovo succede la stessa cosa: inizialmente dura ma si lascia quasi subito. Direi che il comportamento e' perfettamente normale. Sono curioso di sapere le prove di absolute beginner, che sembra averla piu incollata della mia. Ma se provo ad accendere con la prima dentro e la frizione tirata non riesco neanche io.... Luca |
Confermo la sostanziale differenza tra motore caldo e motore freddo a parità di condizioni (marcia inserita e frizione tirata): nel primo caso risulta più scorrevole.
|
Se la moto non si avvia per causa dello switch, il motorino non da segno di vita..
Se invece gira piano con la frizione tirata, è la frizione che non stacca.. Per il primo caso, si puó tentare di allontanare la leva con il registro della distanza (non con il registro del cavo), che è la rotellina dentro alla leva. Per il secondo, a olio freddo è normale che la ruota giri un po'. Ma a motore caldo la leva DEVE STACCARE. Se non è così, il gioco è regolato male o l'olio non è adatto (a me era capitato con del Castrol da auto. Naturalmente a meno chè non ci sia un problema meccanico. Per lo schiacciamento dita, capita anche a me. Anche ora che ho la V-Strom. Ciao! |
che la catena cinematica trascini di piu` a freddo e` normale, il motore e`
fatto per lavorare a una certa temperatura, e la frizione e` multidisco, con tutto quel che ne consegue(dischi storti etc), un po' di "frizione" e` normale! la prova e` il classico clonk che fa mettendo il marcia dal folle. per lo switch della leva frizione, al mio si era ossidato il contatto, la prima volta l'ho spruzzato con un cleaner, ma e` durato poco, la seconda l'ho messo a bagno, e da allora non mi ha dato piu` problemi. |
vuoi la soluzione definitiva all'onoff??? monta dei collettori decatalizzati e una iat
|
Ieri, ho fatto la prova dell'avvio con marcia dentro a motore caldo (45 minuti di traffico e solita pioggia per me :mad: ). Con la frizione rilasciata il motorino non ha girato (come indicato da ozama). Mentre con la frizione tirata (con due dita) si e' messa in moto senza problemi.
Direi, quindi, che nel mio caso e' solo questione di motore freddo (probabilmente con queste temperature ci mette di piu' di quello che pensavo a scaldarsi). A caldo va tutto benissimo :) Nel mio caso l'effetto ON/OFF non e' molto marcato, anzi e' leggerissimo. Direi che mi dovrebbe bastare "prenderci la mano": mi piacerebbe tenerla completamente originale. Domani e' un mese che ce l'ho ed ho percorso circa 1000 Km (tutti di traffico casa-lavoro, lavoro casa :confused: ). Vedo che faccio progressi, son gia' 5 giorni che non la spengo ai semafori :lol: Luca |
Con marcia dentro e frizione rilasciata a prescindere dalla temperatura non dovresti riuscire ad accendere per motivi di sicurezza; viceversa tirando la frizione, sempre con marcia inserita, a caldo il motorino di avviamento gira senza problemi mentre a freddo stenta a girare.
|
Salve eccomi qua...
Dopo aver lasciato la moto in garage per 2 settimane causa perniciosissima bronchite attaccatami dai figli sono riuscito a riprendere la moto e tagliandarla... Fatta diagnosi ed allineamento dei corpi farfallati, la moto sembra esser diventata molto più docile. La proverò meglio nei prossimi giorni nel traffico (ora con le feste natalizie a Roma si gira che è un piacere) e vi farò sapere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©