![]() |
😄😉
+ 10 caratteri.., |
Gonfia, è innegabile che per le situazioni da te descritte (parcheggio al bar, tour avventurosi in città e situazioni estreme) un adv ribassata andrebbe benissimo. Io purtroppo la uso solo per viaggiare, mai in città, mai per lavoro, per andare al bar, in posta, al supermercato... insomma, sono un caso anomalo. Me ne rendo conto
|
Io al contrario la uso per tutto, dall'ufficio alla transiberiana. :D
Però ci tocco, pure troppo, e domani proverò a mettere la sella in posizione più alta per vedere come mi trovo. |
Frank 50
Secondo me, se ti fai il problema della rivendita, una Adv 'culo basso' non penso possa risultare più appetibile, concordo con Magna che si tratta di un espediente abbastanza grossolano per provare a vendere anche a chi a ste paranoie dell'altezza. A prescindere dalla resa estetica ridicola, è un pò marchiana tecnicamente la cosa, un pò come quando le autoscuole fanno far pratica alle ragazze sfilando di due cm la forcella dela moto per farla più bassa. Ma come... per vent'anni hai differenziato le due versioni facendo la Adv più alta , spiegando che l'altezza maggiorata era accuratamente studiata per questo e per quello... e adesso per venderne tre in più seghi via un pezzo di sospensione implicitamente dicendo... no vabbè è più alta solo per fare scena, abbiamo scherzato. Bah Poi prima di ordinare la moto direi che la cosa migliore da fare sia provarla e togliersi i dubbi. Io come altri nanetti qui sono poco più di 1,70 e sinceramente non so come fai tu con la tua altezza a farti questi problemi, ti assicuro che non c'è motivo. |
Io lo farei ...
@Frank 50
Anche se quasi tutti ti danno contro, io l'acquisterei proprio con l'assetto ribassato e non per problemi di toccare x terra (sono 186 cm x 104 kg :-o ) ma perchè sono convinto che il comportamento dinamico della Adv migliorerebbe (e non di poco), avvicinandosi a quello della standard, di cui sono felice possessore :D . Questo perchè in passato sono stato proprietario di una Adv ad olio che mi aveva talmente deluso, sotto questo aspetto, che l'ho venduta dopo 7 mesi circa.. (dopo di lei XT1200Z S.T --> F800GS Adv --> R1200GS LC std). Sto anche cercando di provarla dalle mie parti ma pare che sia proprio impossibile; ai concessionari non interessa più di tanto (non hanno le "normali" da consegnare ai clienti :rolleyes: ) ed è un peccato perchè ci sono aspetti dell'Adv che mi attirano, estetica, autonomia, comodità, protezione, motore più lineare, consumi etc. Ho anche provato la Adventure "normale" di un mio amico, sulla Cisa, ma anche questa mi ha dato sensazioni "differenti" dalla mia std, tali da farmi desistere dall'eventuale acquisto. Naturalmente sono le mie impressioni personali e vanno fugate solo con una prova diretta; spero che in primavera ci sia la possibilià di averne una da provare, fare un'acquisto al buio, visto che l'ho già fatto un a volta, non me la sento :( . Saluti e facci sapere cos'hai deciso. :) |
ADV LC, sella o assetto ribassato?
Meno male, un altro che la ragiona come me...credevo di essere l'unico!
Tapatalk |
Quote:
A meno che, il forumista che ha dei dubbi, abbia le gambette molto corte........ Io sono alto 176 gambette regolari, quando sono in piedi a cavallo della moto, riesco ad appoggiare tutto il piede per terra, anche il tacco (STD) |
grazie dei vostri pareri; prenderò la sella bassa della std x girarci dentro Roma. Il mio dubbio nasce dal fatto che mi sono abituato a girare con la RT (7000 km in poco più di 2 mesi) che è + bassa, come la KLT che ho avuto per 7 anni. Ho provato la ADV LC ed effettivamente la sella + rastremata davanti consente un appoggio a terra più sicuro della vecchia, che ho fermato x abbondanza di km se la do in permuta. Considerate che ho 64 anni e talvolta le anche danno problemi
|
ADV LC, sella o assetto ribassato?
Posso chiederti come mai hai deciso di passare dall'RT all'ADV?
Semplice curiosità...io ho fatto il passaggio inverso qualche anno fa Tapatalk |
Assetto ribassato. Sono passato dalla lc std alla lc adv ed ho problemi con l'assetto, caricato troppo sull'avantreno. Ho provato a far ribassare la sella, ma non ho risolto il problema. Con la Std non avevo nessun problema di assetto, anzi quasi era più comoda della adv. Io sono alto 185 e peso 80kg. Non so se si può ribassare l'assetto ora che ce l'ho. Ma se è possibile, lo farò sicuramente
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Fabry73, per me non e' cosi', sono 1.82 e mi trovo benissimo con l'assetto normale adv (avevo la std fino a ieri l'altro). Comunque prova a mettere SOFT e dacci impressioni.
|
fabry
Magari mi sbaglio e se è così mi scuso, ma mi pare si faccia confusione tra 'assetto' e 'posizione di guida'. In effetti la nuova Adv ha la posizione di guida leggermente più caricata in avanti rispetto alla bialbero, manubrio più avanzato e pedane più arretrate. A me piace ancora di più proprio per questo. ma se il tuo problema è quello basta mettere i raiser oppure ruotare leggermente il manubrio verso di te, senza esagerare perchè altrimenti poi a fondo corsa tocca nel serbatoio. Sicuramente i raiser risolvono nel modo migliore. |
Quoto Mototarta, altrimenti giri con meno pre carico ( non lo puoi fare se giri sempre da solo senza borse) cioè un livello in meno nell'esa o nella manopola, e la moto è più seduta (fermo restando quello che ha detto Mototarta)
|
anch'io sono d'accordo con Mototarta sul fatto che la nuova ADV ti fa guidare un po' piegato verso il manubrio; siccome a me contrariamente di Mototarta non piaceva troppo quella postura, ho messo dei raiser da 1,5 e ruotato il manubrio: risolto!
Il Maiale invece ricordo di aver letto che ha messo la sella in posizione alta davanti e bassa dietro, sempre per ovviare al problema |
Quote:
Sulla turca "cachi" meglio !!!! :arrow: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©