![]() |
Quote:
L'ho sempre fatto anche, con cautela, bloccando le macchine provenienti nell'altra direzione per far passare l'ambulanza, ma non mi hanno mai multato. Qui all'estero, invece, se c'è il semaforo rosso e l'ambulanza dietro a sirene spiegate che ti frantuma le orecchie... gli va in pappa il cervello e rimangono fermi. Mi fanno incazzare. Riguardo ai "Rambo" è una cosa diffusa ovunque. Ultimamente ho parlato con qualche volontario delle Blood Bikes. Sono volontari in moto che portano sangue e organi tra gli ospedali. Ti fanno una capa tanta che non devi correre (danneggiamento tessuti quando trasportati) e che non sei autorizzato in nessun caso a superare i limiti di velocità, semafori, etc... perchè, da quello che ho capito, hanno avuto problemi in passato con gente un pelo sovraeccitata. |
Dopo essermi chiarito un po' le idee grazie ai vostri interventi se mi dovesse capitare di farmi flashare ad un semaforo rosso per far passare un'ambulanza,
diciamo che mi starebbe sul c@@o. Poi penso che dentro si ci potrebbe trovare chiunque di noi e allora......... |
Ma guarda se l'ambulanza ti flasha accosti e la fai passare, se anche accostato non passa pazienza. Quando vanno giu le sbarre mica si ferma il treno per farla passare.
|
Appunto ... e ricordati che la multa sarebbe il meno, perchè in un modo o nell'altro riesci a dimostrare che c'era una ambulanza, piuttosto dovresti preoccuparti se causi un incidente, se vieni urtato da un pedone o da un ciclista oltre la riga, in quel caso sono zzi tuoi.
Quindi potrebbe essere meglio aspettare il verde che muoversi anche di soli due metri con il rosso. @Ballerino Lo sò che rischiate di dover pagare il mezzo ... ormai in tutte le professioni si rischia di rimborsare qualcuno o qualcosa, spesso vengono in soccorso le assicurazioni o le manleve. Per la patente professionale, ribadisco che dietro c'è appunto questo fatto di non poter dire "non lo sapevo", perchè per eventuali incidenti/infrazioni commesse in servizio, e tantopiù con l'auto di servizio sono facilissime da dimostrare, e basterebbe la patente normale ed una norma che stabilisce che in servizio non te la possono sospendere e/o decurtare punti. Ma il discorso è l'altro. Per questo fra un pò introdurranno altre patenti, per esempio per poter operare con macchine agricole (non intendo i trattori, intendo le macchine che si attaccano ad esempio al cardano degli stessi), un pò come il discorso del patentino per carrellisti. Mica le fanno per evitare decurtazioni alla patente, ma per togliere la possibilità in caso di infortunio di dire "non lo sapevo". Che poi sappiamo come vengono date, ricadiamo nel discorso che l'itaglia è lunga e stretta di prima |
Quote:
Mi pare logico. |
Quote:
|
Se è in sicurezza (di solito quando la gente sente le sirene si ferma da tutte le parti dell'incrocio per farla passare) e sto in mezzo ai coglioni, mi sono sempre levato e accostato anche dopo la linea del semaforo.
Non ho mai preso una multa. Mi sono sempre chiesto cosa fare in caso di multa (vedi messaggio di Isabella). Pure nel caso che ti arrivi, per aver passato la striscia, pazienza: quello dentro l'ambulanza sta sicuramente peggio di te. |
Quotone per er-minio potrebbe capitare che per il fatto di aver perso 2 minuti dietro di te,il malato ci lascia le penne.
|
Quote:
possiamo dire chi è XYZXZ (segreto di stato)??? |
X me guidano Tuttifrutti come Pazzi
|
Quote:
Per il resto, ti hanno già detto che anche se hai un infarto miocardico in corso e le semisbarre sono giù, mica si scende e si ferma il treno, ne tantomeno si passa a lato. In ambulanza ci sono le competenze, gli strumenti e le medicine per tenere in vita chiunque, infatti alcune volte mi capita pure di trasportare persone in coma pilotato da una terapia intensiva all'altra, anche distanti 60 km, figurati se non si può star fermi 2 minuti ad un rosso. |
come spesso accade si confondono le regole con le usanze.
conoscere le regole non è facoltativo, è obbligatorio. chiunque passi la striscia di arresto non rischierà mai la contravvenzione in quanto i sensori affogati nell'asfalto rilevano la velocità: se la si oltrepassa a bassissima velocità (mi pare 5 km/h) non succede nulla, in quanto hanno previsto che potesse essercene la necessità proprio in casi come questo, dove un conducente si trovi ad avere alle spalle un veicolo in emergenza e debba, per effetto dell'art.177 commi 3 e 5, lasciare libero il passaggio (capito xr2002?) pena la decurtazione di 2 punti e 41 euro in misura ridotta. Poi ovvio, Ognuno si comporta come vuole, tanto siamo in Italia. Però Ognuno cambia opinione quando quel veicolo in emergenza è per il proprio interesse. @ Andrew1: il corso di 4 ore per il rinnovo è un'invenzione del tuo comitato, non è previsto dal T.U. |
Quote:
|
Quote:
Non sarebbe male estenderla alla patente "normale", i miei genitori ad esempio hanno fra i 70 e gli 80 anni, e dai tempi dei 20 anni non hanno mai ripreso in mano il cds. Ma sono anche daccordo che sarebbe un mero business e niente più. Quote:
E' prassi comune non solo nostra, quando facevo tirocinio in centrale al 118 ho sentito parecchie volte dare quella disposizione ai rientri. |
Quote:
Ovviamente sto scherzando, vorrei fare un po di chiarezza su come funziona il sistema 118. Non voglio soffermarmi sul fatto che ci sono diverdi titpi di ambulanza MSB, MSI, MSA Perciò non tutte le ambulanze hanno a bordo personale sanitario. Se si trasferisce un pz da una area critica ad un altra deve esser stabile, sia che vada via su gomma che in eli. Invece se l'emergenza è sul territorio non sempre è possiblie stabilizzare il pz a casa o sul luogo dell'evento, es se hai un pz con uno STEMI ti assicuro che anche i due minuti persi per arrivare in emodinamica fanno la differenza, ovvio il treno non lo puoi fermare. Le ambulanze convenzionate con il 118 sono controllate in tutto e pertutto dal sistema 118, percio radio digitale GPS targhe nominativi autisti dei vari enti, anpas cri e via dicendo, putroppo il cittadino questo non lo sa visto che su tutte le ambulanze c'è scritto 118 ma non non vuol dire che tutte siano in convenzione. Questo crea a volte dei problemi magari c'è qualche buontempone che per fare una dimissione la fa in sirena e si prende anche la responsabilità di quello che fa, se il cittadino chiama in CO per segnalare la cosa, controlliamo la targa risaliamo a chi è e si passa tutto alla CO della stradale. Non si fanno rientrare ambulanze in ps in sirena per fare delle dimissioni o con cod verdi in attesa, ma può esser che un ambulanza che sta andando in ps in verde, senza sistemi d'allarme, venga detto di cambiare codice per una missione a seguire, giallo o rosso che sia. Putroppo non ci sono patenti professionali per gli autisti di ambulanze o automediche, che poi i vari enti decidano di fare un percorso formativo va benissimo, ma nulla sostituisce la patente civile, putroppo. Perciò in caso di sinistro con dolo o colpa del conducente dell'ambulanza l'autista mette sul piatto la sua patente, ovvio che in CO tutto viene registrato cominucazioni via radio, comunicazioni telefoniche, stati radio dei mezzi, codici d'invio e rientro e tutto viene consegnato alle autorità competenti se devono controllare in quel momento in che codice l'ambulanza avrebbe dovuto esser. Ricordo giustamente anche che per pochi "rambo" spesso la categoria degli autisti di mezzi di soccorso è sempre sottovalutata, anche persone che spendono il loro tempo libero gratuitamente per il bene altrui. Il cittadino non dovrebbe intralciare di proposito i mezzi di soccorso perchè oltre a violare l'art 177 incorrerebbe anche nell'interruzione di pubblico servizio, concludo dicendo che accender le sirene non rende "piloti" e immuni da incidenti, si deve guidare veloci ma con prudenza anche se le due parole sono in contrasto fra loro. |
Quote:
|
Quote:
|
Mai fatti problemi di strisce bianche multe ecc, l'ambulanza la faccio passare e basta, al malato ci pensa chi deve farlo.
Se dovessi preoccuparmi di tutte le possibili cause di multe o incidenti non uscirei più di casa.:) |
xr2002...guarda che nessuno ti sta dicendo che devi "buttarti" in mezzo all'incrocio, magari bendato e a fari spenti nella notte, come nessuno ha fatto ipotesi sulla situazione (carreggiate a doppio senso, intersezioni, ecc.)
Di sicuro c'è solo che se trovi un agente addetto ai servizi di polizia stradale che ti vede impedire il passaggio di qualsiasi veicolo in emergenza, la patente la perdi comunque. Ovvio, contento tu, contenti tutti, ma proverei ad allargare un attimino il punto di vista, magari cercando di capire che se hai una sirena alle spalle, chiunque ti sia intorno nell'arco di 20 mt. la sente e anche se ha il verde (nella tua ipotesi) ti lascia spazio per avanzare a sufficienza per lasciare la via libera. È solo una supposizione fra le centinaia di migliaia che si possono pensare, visto che ogni situazione è un caso a sé, ma una riflessione più accurata in certi casi è consigliabile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©