![]() |
maaa....quanto caldo buttano quei cilindroni attaccati alle ginocchia?... la Guzzi ha raffreddamento misto aria olio come le BMW 4 valvole? Perchè se è solo ad aria diventano bollentissimi.
|
i motori ad aria son tutti a raffreddamento misto aria /olio se hanno un radiatore dell'olio piu' o meno grande.Poi magari hanno una circolazione e quantitativi abbondanti, i getti sotto i pistoni o in alcuni punti della testata, ma il concetto e' sempre quello,vecchio come il cucco (comunque funziona benissimo).
E' che qualcuno si diverte a giocare con diciture "sofisticate" come il gs LC che da motore raffreddato ad acqua e un po' di aria e' diventato con un "sofisticato sistema di precisione" , precisione di sta cippa per intenderci.... |
no, chiedevo perchè nella Contessa i cilindri sono raffreddati solo ad aria senza getti d'olio sotto i pistoni. Ha un radiatorino, ma la valvola che vi fa affluire l'olio della coppa si apre solo quando esso supera i 110°...cioè quasi mai e i cilindri sono sempre ustionanti che se non usi stivali ti cuoci le caviglie...la Nimitz invece ha il radiatore attivo sempre appena il motore va in temperatura e sui cilindri puoi appoggiarci la mano tranquillamente.
|
Quote:
ricordi di 500 truccate :) http://imgm.automoto.it/I/20130518/f...64-14668-3.jpg |
claudio mi stupisci, perche' se c'e' un pregio formidabile che trovo nei boxer bmw 'e che ci giro anche in bermuda in estate senza sentire alcun calore alle caviglie. E questo sia con la mia R100 tale e quale la tua che oltretutto NON ha radiatore olio, sia col gs.
Detto questo, in tutti i motori l'olio per un verso o per l'altro fa parte integrante del sistema di raffreddamento, non fosse altro perche' trasporta via il calore. Se poi il sistema viene reso piu' efficiente allora il contributo aumenta. Un primo embrionale modo e' aumentarne la quantita' . Ecco le coppe olio come la 500 della foto (e anche i distanziali per fare uguale nelle vecchie bmw boxer). Si puo' aumentarne la portata con pompe piu' "virili" e magari indirizzarlo verso certi punti dove non necessita lubrificazione ma solo asportazione di calore come faceva il motore SACS suzuki e pure il bmw 1200 dal 2004 . Se proprio uno volesse fare il pignolo con le denominazioni si potrebbe dire che tutti i motori sono raffreddati anche dall'olio (compresi quelli ad acqua). In certi motori l'olio da' un contributo, in altri e' determinante. Per esempio il gs 1200 ha 4 chili che sono veramente tanti (sono quelli di una automobile 2000 cc) proprio perche' usa l'olio per smaltire il calore. Per paragone la vecchia R100 ne ha 2,5 kg eppure la cilindrata e' poco inferiore. |
bella moto....
|
Dubito che sarà prodotta. Perchè? Semplice: rischierebbero di venderne parecchie!
|
Magari sarà bellissima..La stelvio oggettivamente E' una bella moto; finiture curate etc.. peccato che peserà come una maxiturer!!!
Se si decidessero a farle fare una cura dimagrante, diciamo di 50 Kg minimo, allora si ragionerebbe |
Quote:
Davèro? Pensavo che 3,5/4 kg fosse un quantitativo normale comune a quasi tutte le moto diciamo dai 1000 in su... Per esempio sulla mia che è ovviamente raffreddata ad acqua c'è ne vanno dai 3,6 ai 3,75.....non ricordo con esattezza. I conce te ne segnano sempre 4 a 30€/lt..... :D ......stronzi.... |
Dovrebbero fare le teste isolate come sul 1200 ...problemi di calore quasi nulli
|
me li immagino quanti cavalli con un 850 guzzi... zzzzzZZzZZZzzZZzzz,...
|
Il punto è tutto qui, i motori Guzzi "medi", anche quello 940 più recente della Bellagio, hanno, per gli standard odierni, peso, raffreddamento e potenza espressa "obsoleti" (senza far ripartire l'OT su "55" bastano e avanzano....).
Serve un Guzzi medio da posizionare tra V7 e California piu leggero e performante e poi possono sbizzarirsi a fare tutti i modelli che vogliono..sennò qualsiasi cosa nascerà vecchia...tutto ciò secondo me eh... |
al massimo si mette il supercharged della kawasaki h2 :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©