Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Arriva il compressore elettrico (auto) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428321)

carlo.moto 15-11-2014 11:14

Una altra str....ta che farà felici quelli che cambiano una auto all'anno ma che non servirà altro che a creare un altro ricambio dalla improbabile utilità.
Non c'è più una auto che non è strapiena di minkiate inutili !!!

RedBrik 15-11-2014 11:34

A proposito di variatore, io ho guidato per una settimana di recente una Nissan micra con il variatore. Motore benzina. Utilizzo urbano e extra, su strade molto collinose.

Consumi reali, con piede leggero, 21km/l. Non mi è sembrata male.

aspes 15-11-2014 19:04

un po' e' sperimentazione, un po' e' sfoggio di tecnologia. Se si fa su vetture di punta si ottiene il doppio scopo dell'immagine trainante e del fatto che la sperimentazione viene ripagata dai ricchi acquirenti. Poi quel che resta "ragionevole" della sperimentazione si travasa sulle vetture piu' normali. E' assolutamente ovvio che uno che compra una auto con mille accrocchi da 100.000 euro non gli frega una mazza se fa i 12 a litro o i 14. Ma magari ha il gusto di possedere l'ultimo ritrovato.

ilprofessore 15-11-2014 19:11

Beh, pero', parlate di auto piena di minkiate inutili e molti di voi hanno moto piene di minkiate che, per equivalenza, sono anche loro inutili.

Mica le comprate le moto semplici e senza elettronica.

Il mondo va avanti, non vorrete tutti diventare come Skito?

pancomau 15-11-2014 19:27

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 8307847)
Sulle auto dovrebbero andare di variatore, e quello sarà il futuro del motore termico

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 8307892)
...sta diventando più semplice e forse più efficente installare un motore a turbina a regime fisso, che fa girare un generatore elettrico, che alimenta 2 o 4 motori elettrici senza cambio indipendenti per le 2 o 4 ruote motrici.

quoto entrambe!


.... solo che nessuna delle due soluzioni fa "brum brum"... e quindi i "piloti" si rifiuterebbero di comprarle... :lol:

...mentre un 10 marce fa tanti bei BRUM BRUM anche per uscire dal parcheggio... e quindi soddisfa l'ego dei piloti!

carlo.moto 15-11-2014 19:30

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 8308800)
molti di voi hanno moto piene di minkiate che, per equivalenza, sono anche loro inutili.

Mai sostenuto il contrario, se avessi potuto avere la mia moto solo con ABS lo avrei fatto volentieri

aspes 17-11-2014 10:10

anche le moto oggi son piene di minchiate e spesso inutili, ma i vertici che si toccano sulle auto sono ancora ben lontani. Per fortuna sulle moto lo spazio e' limitato....
Ci sno cose sulle moto che sarebbero utilissime e le case si guardano bene dall'adottarle, perche' costano molto di piu' di un software e un chippino.
Per esempio una possibilita' molto piu' ampia di regolazione delle pedane rispetto alla sella, e anche del manubrio. Si stanno a scervellare per i sistemi di regolazione del cupolino, perche' non farlo per la posizione delle pedane o del manubrio? e che dire di fare cavalletti centrali ad azionamento elettrico? ci sono molte moto che a pieno carico richiedono la forza di hulk per metterle su o giu', un motorino e un ingranaggio sarebbero ben graditi. Sono solo esempi.

PERANGA 17-11-2014 12:09

Anche la retro potrebbe essere utile


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

RedBrik 17-11-2014 12:15

Senza dimenticare una protezione migliore dalla pioggia, e magari un paio di ruote in più per migliorare la stabilità...

aspes 17-11-2014 12:44

Red, senza trasformare la moto in una macchina, sei daccordo che ci sono cose che potrebbero renderne l'uso assai piu' pratico? una certezza e' che ormai molte moto in manovra da fermo sono ai limiti delle capacita' fisiche di uomini normali, se in quei frangenti posso rendere la vita piu' facile direi che e' progresso vero.Me ne fotto della classica frase nelle prove delle riviste " un po' pesante in manovra ma dopo i 20 km/h diventa una libellula", se me la sdraio per terra dal benzinaio o in box......
pensate ognuno alla vostra esperienza e vedete un po' se non vi e' mai capitato piu' facilmente di sdraiarla in queste situazioni oppure in epici hiside in uscita dal curvone....

RedBrik 17-11-2014 12:56

:) si diceva per ridere

Si, un cavalletto elettrico su bestioni da 250kg si può anche fare, sebbene basterebbe farne uno (magari bruttino) con leva più lunga...

aspes 17-11-2014 13:03

sei daccordo che tecnicamente la questione e' assai piu' banale che le sospensioni attive....piu' mi viene in mente la chicca!
Fai il cavalletto centrale col motorino, e nella parte dei piedini di appoggio che rimane rialzata integri due piccole ruotine. QUando lo azioni ti riservi magari con opportuni finecorsa o un comando apposito a pulsante di far fermare il motorino in una posizione prefissata in cui le ruotine toccano terra in modo da fare da stabilizzatrici nelle manovre a mano in box o in parcheggio, cosi' fanno la stessa funzione del carrellino. Poi sali sulla moto, azioni il rientro completo e parti. Se integri anche la retro fatta usando il motorino di avviamento chiunque maneggia in manovra con disinvoltura un mostro pesantissimo.
Se c'e' gente che paga per avere un plexi che va su e giu' elettricamente questo sarebbe un best seller.

RedBrik 17-11-2014 13:06

Aspes hai compiuto ieri 138 anni all'improvviso?

Oggi mi pare che la tua creatività vada in direzione alquanto geriatrica..

Poi abbiamo fatto 10.000 threads sul servofreno e i rischi se impazzisce in movimento, figurati il cavalletto con le rotelle :o

aspes 17-11-2014 13:36

ma no, e' che secondo me le innovazioni troppo spesso non vanno nella direzione giusta per l'utente, i gusti vengono pilotati e si perde di vista la praticita'. Posso farti un altro esempio banale: la mia R100 ha un vano sottosella immenso sopra la batteria, piu' un altro nel codino. Piu' un altro "segreto" nel davanti della sella, con sportellino per i documenti. Nel gs1200 sottosella ci sta una mazza... la praticita' ha la sua importanza, io ammiro ancora la vespa "storica" per le ruote intercambiabili e i cerchi imbullonati...

Claudio Piccolo 17-11-2014 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 8307793)
A quando la 7° marcia sulle moto (non scherzo)?



c'era già negli anni 70....Sachs 7 marce ... su SWM, KTM, DKW..........non andava troppo bene però tanto che tornarono al 6.


http://i57.tinypic.com/2ufd94z.jpg

Claudio Piccolo 17-11-2014 14:13

cambio Sachs 7 marce montato sui 50 da gara tipo Ancillotti, Zundapp...


http://i57.tinypic.com/2a5gd1i.jpg



pensa un po'...............biii..biiiii...biiiiiii..biiiiii ii..biiiiiiiiiiii...biiiiiiiiiiiiiiii...biiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiii.........................

aspes 17-11-2014 16:54

moto da gp della categoria 50 cc arrivarono a 12 marce negli anni 60 inizio 70.

Luponero 17-11-2014 17:05

Allora la 7° marcia è stata già sdoganata, prima o poi ce la ritroviarmo.

aspes 17-11-2014 17:20

tante marce servono per motori con un range di giri ristretto, se hai una buona coppia e ben distribuita ne bastano poche. Ecco le mie perplessita' sui cambi dei moderni turbodiesel, vuol dire che hanno pochi giri di arco di utilizzo e sotto o sopra quei pochi giri son cadaveri. A meno che non sia pura moda.

Luponero 17-11-2014 17:24

Credo alla moda e al fatto di mettre qualche novità.
Se non erro, molte sono 4x4, significa qualcosa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©