![]() |
Sostituzione completa olio liquido freni
Mi fido di quello che dice romargi.
Io solo da qualche anno lo faccio cambiare annualmente. Riguardo l'ispezione annuale mi riferivo al fatto che qui in UK ci marciano. Come marciano su altre cose, tipo la sostituzione dei dischi a 30mila km. Mi ci sono fatto una litigata anni fa (ovviamente non cambiandoli). |
Relativamente alla sostituzione dei dischi, come non mai, parla il manuale.
Il manuale riporta gli spessori entro cui stare per poi cambiare il disco. Micrometro e via... |
Che fu esattamente il punto della mia discussione. Loro insistevano che a 30mila km andavano cambiati.
Glieli ho fatti misurare. Ho comprato una F800 per un amico qualche anno fa. Stesso conce. Moto con 34mila km. La controllo, dischi nuovi di pacca. Tutti e tre. Chiedo se li aveva storti... il proprietario mi fa: "no, me li hanno cambiati al tagliando dei 30mila". :evil4: |
Praticamente se dovessi cambiare i dischi alla mia, dopo un lavaggio potrei rivenderla per nuova :lol:
Dopo le manopole è, esteticamente, la cosa che più evidenzia a livello estetico gli anni di una moto. |
quella dei dischi freno a scadenza chilometrica credo che se lo dicessero a me perderei la qualifica di gentile signore...
|
. Non sono d'accordo sul discorso "olio nuovo=effetto spugna eliminato"
Il freno "spugnoso" non dipende solo dall'olio, ma anche da altri fattori Cos'é il reprom? Inviato con il coso e la talpalatopa |
Quote:
Ma ho ne ho confermato la mancanza. Quote:
|
Il freno spugnoso dipende solo dall'olio invece e da come questo si comporta nei condotti.
Questo significa che se l'olio lavora male causa impianto non sigillato o per uno spezzone di tubo di gomma che si espande la colpa non è direttamente dell'olio nuovo o vecchio ma dell'impianto in se, ma di fatto è l'olio che comanda la sensazione. |
questa non è un po come dire che se uno ha un infarto non sta morendo a causa di un'ostruzione in un vaso, ma per un problema al sangue?
|
Si, con la differenza che, nel caso di infarto non ti sostituiscono tutto il sangue :lol:
Quanto detto era per ricondurmi al fatto che il controllo biennale è pensato non tanto per problemi inerenti il deterioramento dell'olio, quanto per accertarsi che l'impianto e quindi l'olio performino bene. Siccome qualsiasi sistemazione inerente il circuito idraulico comporti per forza di cose cambiare l'olio, l'olio lo cambi punto e basta. |
Quote:
Beato te che ha la fortuna di lavorare in un ufficio a te dedicato, con la scrivania regolabile e rialzabile elettronicamente quando devi fare inginocchiare qualche fanciulla sotto il piano... |
e invece no, non ce l'ho ancora...
la base della scrivania sta in un cartone, e il tavolo ancora non ho risolto... Quindi al momento sto seduto a un tavolo "classico" :( Però, rimanendo in analogie, non è colpa del tavolo, se non mi piace. È a causa della trasmissione della luce, che da ai miei occhi l'immagine del tavolo, che non sono contento... |
della mia ex con abs mi dissero che aveva vaschette olio anche sotto la sella dunque spurgare tale impianto richiedeva più tempo e attenzioni...
|
Dipende se la tua ex aveva il servofreno oppure no. Senza servofreno non mi pare ci siano differenze rispetto ad un impianto tradizionale. Il servofreno richiedeva invece un extra-effort dovuto proprio alla maggiore complessità dell'impianto.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©