![]() |
beh le prestazioni sono di un certo rilievo... il calore va smaltito, pure sul tachigrafo:lol::lol:
|
Ripesco questo argomento perchè lo ha fatto anche la mia e con modalità del tutto simili a quelle delle immagini postate da Gonfia, pur se in in misura minore. Non si tratta però di ingresso di acqua dovuta a lavaggi.
E' senz altro condensazione, che probabilmente avviene nella parte alta e non visibile del dashboard che poi cola lungo il 'vetro'. L'unità non è a tenuta stagna per concezione, sul retro ci sono 3 punti che sono appositamente concepiti per assicurare un certa ventilazione. Il fenomeno fa pensare ad un ingresso ( forse anche spinta aerodinamicamente) di aria umida da questi cosidetti 'vent-port' all interno. Il calore, sviluppato in particolare nella zona display ( si notano sul retro dei dissipatori circolari in alluminio, quindi di sicuro scalda), farebbe poi evaporare verso l'alto l'acqua che poi si condensa e forma quelle colature. Inoltre i segni della colature rimangono anche in seguito, come se sul lato interno del materiale trasparente ci sia un trattamento chimico, tipo antifog, che in parte si diluisce. https://www.totalparts.nl/picture/bo...00140050-2.jpg In quest'immagine il retro della strumentazione delle k1600, che è costitutivamente identica a quella della RT. Quelle 3 borchie nere, due delle quali poste inferiormente vicino ai due dissipatori circolari, sono dei passaggi atmosferici. |
non dovrebbe essere complicato smontare e asciugare.
che dici? ho visto sul manuale e sembrerebbe più che altro laborioso |
L'ho fatto. Si è ripresentato come prima. E non c'era dentro alcuna condensazione, solo i segni delle colature. Precauzionalmente ho tenuto il dashboard per 4 ore in ambiente molto (u.r. 35%) secco prima di richiudere.
Considera che dopo il lavoro non ha preso acqua alcuna. Sono ragionevolmente certo che si tratta dell'umidità della aria atmosferica che entra dai punti di ventilazione a generare il fenomeno. Il passaggio aria avviene sia dalle 3 borchie sia dall'innesto spinotto elettrico. |
Alla mia si è presentata condensa in forma circolare al centro del contagiri che però anche dopo una settimana non accennava ad andare via. Portata in concessionaria mi hanno detto di aver sostituito il vetro anteriore. Poi non sò ad oggi non si è ripresentato ho però paura a lavarla come facevo con la mia precedente Suzuki che a momenti la immergevo per cui vado di pelle di daino da quelle parti.
|
Anche sulla mia si è presentato il problema dopo il lavaggio fatto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Dalla concessionaria dove ho ritirato la moto. Poi mi sono messo in viaggio e dopo circa un'ora mentre andavo si sono presentate le scolature tipo quelle postate da gonfia. Ho fatto presente alla mia concessionaria ora devo vedere se si ripresenta per loro il lavaggio è stato fatto non in maniera consona. Vedremo....
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ma lo smontaggio del pezzo è semplice?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
E' abbastanza semplice staccare lo strumento , il passo delicato è pulire la parte interna trasparente che è in pmma (polimetilmetacrilato) e si graffia a guardarlo. Usare solo acqua distillata e tamponare con uno scottex . Mai strisciarla perchè si graffia.
Infine bisogna fare attenzione a che la guarnizione perimetrale sia posizionata nella sua sede. Vorrei sottolineare che l'aver cambiato integralmente sia la guarnizione sia il 'vetro' non ha risolto niente. Tra l'altro il 'vetro' è un pezzo unico su cui sopra viene posizionata la parte estetica grigia. E' materialmente impossibile che possa essere causa di infiltrazioni. Anche la chiusura con la guarnizione perimetrale è posizionata in modo tale da rendere impossibile che la pioggia o l'acqua possa infiltrarsi ( a meno di non spruzzarla lateralmente a pressione). http://i.imgur.com/MgexQ8W.jpg http://i.imgur.com/ZS6K72e.jpg |
Sembra che il cruscotto cugino, quello della k1600, sia anch'esso afflitto dallo stesso problema:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=436347 https://www.k6gtl.com/index.php?acti...tach=320;image https://www.k6gtl.com/index.php/topic,122.0.html |
per gladio
ma su quale manuale? sul mio no ho trovato niente |
per alessandro s
ma si stacca a pressione o bisogna togliere dei fermi??? |
Bisogna togliere il parabrezza, e la copertura superiore che sta sopra il cruscotto. Una volta avuto accesso alla parte posteriore della strumentazione bisogna togliere i 3 glover che la tengono fissata al supporto e staccare lo spinotto di collegamento.
Il manuale a cui si è fatto riferimento è quello di officina |
grazie ll'informazione
|
Credo che il problema principale stia nella forte dissipazione di calore (in primis la retroilluminazione del display tft) nel volume interno della strumentazione.
Quante sono le moto, nel mondo, che montano un display di quel genere? Di norma (quasi) tutti usano il classico sistema lcd. Queste strumentazioni sono costruite dalla Preh ( bmw cambia fornitori ad ogni ogni nuovo modello, a quanto pare) , che è leader nel campo automobilistico. L'ambiente atmosferico in cui lavora un gruppo strumenti motociclistico non è assimilabile a quello di un automobile. Proporrei di provare ad utilizzare la strumentazione riducendo la luminosità dal menù. Questo nell'ipotesi di ridurre la dissipazione di calore e vedere che succede. Chiaramente il fenomeno si manifesta in particolari condizioni climatiche (aria atmosferica molto umida, per prima cosa) di utilizzo del mezzo. |
a chi è stato sostituito in garanzia il problema si è risolto???:mad::mad:
|
Quote:
|
se tieni la moto in garage, riscaldato perche magari hai la caldaia lì e/o hai pure l'angolo lavanderia, tanto per fare un esempio.
esci la mattina con temperatura bassa, direi sotto a 10°, quelle a mio avviso sono le condizioni idelia per fare condensa |
Anch'io pensavo a una cosa simile. Spiegando maccheronicamente : aria umida che entra dai port di ventilazione (anche e sopratutto in marcia). Volume, all'interno dellla strumentazione, caldo; l' aria più è calda più si mette nelle condzioni di contenere acqua), quindi nel volume interno sia ha aria con alto contenuto di vapore.
Poi si verifica una repentina riduzione di temperatura ( dovuta alle condizioni climatiche durante il percorso) che crea la condensazione in quanto quello stesso volume d'aria ad una T. più bassa non può più contenere lo stesso volume d'acqua Anche aumentare i punti di ventilazione sarebbe parimenti proficuo. Il cluster della rt precedente ha 8 punti di ventilazione distribuiti equamente sul perimetro superiore e inferiore http://imperialsportbikes.com/EzList..._175859_02.jpg |
Non ho più rilevato le anomalie ma onestamente credo di aver usato più attenzioni nel lavaggio. Il problema non si è presentato nel periodo invernale a) per via della poca differenza termica tra l'esterno e l'interno box b)perché tecnicamente ferma durante le piogge il vero test dovrebbe essere il periodo estivo con variazioni termiche significative tra caldo e freddo e di umidità. Salvo lavare d'inverno lavarla con acqua calda chiaramente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©