![]() |
Credo che sia una questione di passione,se ti da` soddisfazione smontare e rimontare ce la puoi fare.
Certo le prime volte puoi sbagliare,ma se insisti......:lol: |
Quote:
Smontare è quasi sempre piu difficile che rimontare. Perché quando smonti hai a che fare con roba bloccata, spesso montata in modo incomprensibile. Quando CE l'hai smontata in mano, il montaggio è spesso ovvio ed evidente... Nella mia esperienza, smontare richiede il 70pc del tempo. |
ROB66, ti regalo un aneddoto: a 18 anni staccai il motore della mia RD350 e dal garage lo portai in casa. Lo aprii come una cozza, feci le modifiche che avevo in mente, lo richiusi, lo riportai in garage e lo rimontai. Ogni pezzo che toglievo, ogni vite che svitavo, scrivevo su un foglio di carta. Ero convinto che essendo pura meccanica, se non rompi le cose, tutto quello che smonti, puoi rimontare. Che poi e' il bello della meccanica per me. Infatti e' cosi', solo se non hai gli atrezzi giusti e di qualita' diventa un calvario. Oggi sia la rd350 che il motore esistono ancora, e camminano piu di una RD500 ben messa, e per quanto idiota possa sembrare, mi e' fonte di soddisfazione particolare.
|
Io ho cominciato a 14 anni smontando la Vespa, ora è diventato un po' piu difficile imparare senza fare danni, non parliamo poi di motori e impianti elettrici (quelli non mi ci metto a farli neanche ora).
Di solito la manualita' si impara un po' da piccoli |
Secondo me è anche questione di tempo che puoi dedicare a questo tipo di attività. Se scendi in garage con i minuti contati combini sicuramente qualche guaio, se hai tempo in abbondanza riesci a fare cose egregie.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk |
C'è chi può e chi non può, i secondi non si pongano domande.
|
ci vogliono quelli come te per mantenere viva l'economia :D
spendere! SPENDERE!! ZK!! |
Pensavo il 66 dopo il nome fosse una garanzia, anche Pacifico ne ha goduto ! :lol:
|
io una volta mi sono regolato le valvole all'XT550... dopo mezza giornata trascorsa in garage finalmente richiudo tutto accendo e..........peggio di un Landini Testa Calda! ho preso uno spavento!!! spento tutto e portata la moto dal meccanico a spinta.... con la cenere sulla testa naturalmente.
|
Da giovane, i 50ini avuti tra le mani, mi divertivo a smontarli e rimontarli senza cognizioni in materia, aumentavo getti sostituivo carburatori, marmitte, tromboncini e quant'altro con la speranza di aumentarne le prestazioni in barba agli amici che ovviamente applicavano gli stessi espedienti con alterna fortuna. Devo ammettere che solo il caso e la buona sorte mi permettevano di far ripartire le malcapitate moto...tra uno "sbuffo" uno scoppiettio, una mega sudata e ripetute spinte.....Ripartivano!!!...che chiulo!!! questo però mi ha permesso d'avere quel minimo di manualità che ovviamente necessita per porre rimedio ai semplici inconvenienti che possono accadere quando si è in giro....ho detto semplici....per il resto c'è Mastercard
|
Quote:
|
aaaahh!! ecco perchèèè!! :mad:
|
Comunque, nella mia piccola ed inutile statistica di chi è venuto su mettendoci le mani gli emiliani sono grandemente avanti.
A sedici anni, girando in moto e motorino da quelle parti ci rimanevo male: erano capaci di far andare anche un plinto di calcestruzzo :!: Per conto mio al povero tuareg mi limitavo a togliere il filtro dell'aria andando sulle sterrate agli alpeggi. La forestale non ha avuto bisogno del radar! La stessa che quando provai a saldare una nuova staffa per reggere la marmitta perché "secondo me non regge" mi accolse alla fine del giro con la mia marmitta in mano :lol: Dico solo una cosa: le marmitte sono inutili :lol: |
Io sono di base abbastanza incapace. Ma sto cercando di imparare, e il recente acquisto di una motina poco costosa e bisognosa di qualche cura mi sta dando l'occasione di farlo. Faccio qualche danno, ma niente di estremamente grave; in più sono per fortuna assistito da un paio di amici ben più capaci di me, che nel caso provvedono a riparare ai miei casini.
Per farne di meno possibile mi sto anche dotando di un minimo di attrezzatura "seria": ho preso una serie di chiavi combinate e una di cacciaviti, tutto USAG, un calibro, un paio di pinze, un set di chiavi a cricchetto al LIDL, un martello nuovo... e poi un pannello su cui attaccare il tutto o quasi. Dà soddisfazione anche solo vederlo lì... [IMG]http://i.imgur.com/s2660ZN.jpg[/IMG] |
potevi investire di + sul martello.
|
Non si può sapere tutto, per questo ci sono tante attività diverse.
Ad esempio, io ho buona manualità, ma non capisco una mazza ed ho un rifiuto totale per tutto quello che è burocrazia, in particolare la dichiarazione dei redditi. Ho brillantemente risolto la faccenda sposando una ragioniera (e non è l'unico lato positivo... :-p). Certo che un meccanico non lo avrei sposato... :( :mad: |
Visto che ora, al 15 tentativo, ho trovato la moto definitiva, ho deciso di aprire gli occhi ed interessarmi quando il mecc ci mette le mani. Sarebbe ora....
|
Quote:
|
Quote:
...anche per un paio di lampadine. |
Sembrerà banale ma serve in ordine:
La voglia di farlo L'attrezzatura giusta Il Know How Il tempo Un pò come quando si corteggia una bella Donna :lol: Se non avete queste cose non iniziate neppure Non serve altro, io per esperienza la variabile tempo non la considero, nel senso che se decidi di fare un lavoro sai quando inizi ma non ti devi dare una scadenza precisa e ravvicinata sennò combini solo casini. Dato che uno non lo fa per lavoro e quindi presumibilmente è la prima volta che fa una determinata cosa prendersi il tempo necessario è fondamentale. E più il lavoro è complicato più questo diventa vero. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©