![]() |
ciao Roberto, bhè di questa moto ho le ricevute degli interventi meccanici e tagliandi vari, dimostrabili dai 30000 km ai 43000 km spero che siano reali :)
|
Ho ritirato dal precedente proprietario la mia 1150 rt del 2004 martedi' scorso. Aveva 10520 km. Portata a casa, memore di quanto letto sul forum, ho controllato olio e dall' oblo' non se ne vedeva traccia. Ho rabboccato 250 gr e l ho portato a meta' oblo'. il contakm legge 11450 km, olio sempre uguale rispetto a martedi scorso.
|
Con i boxer aria o aria/olio chinare la gobba per ammirare il "mitico" oblò diventa quasi automatico quando la si tira sul centrale... :)
|
Il mio 1200 dopo 9000km non ha mangiato nulla, ormai ha 30000km, e tra poco cambio olio.
Utilizzo del normale 10w40 elf |
ormai sono sempre più convinto che, il consumo d'olio oltre ad essere imputabile al tipo di guida adottato da ognuno di noi, dipenda sostanzialmente dal tipo di olio, dalle temperature d'esercizio dei motori e quelle ambientali ...
... alla luce dei fatti, ieri ho rabboccato i 2 litri d'olio con del 10w40, anche se dentro c'è del 15w50 |
E normale e fisiologico che il boxer consumi olio. Sono le fasce elastiche dei pistoni che per progetto sono leggermente più piccole del diametro del cilindro, questo per evitare grippaggi visto la cubatura dello stesso.
Politica inversa delle japponesi. Il consumo d olio al boxer e più importante nei primi 50 mila km poi si assesta dopo questo chilometraggio. Questo perché il cilindro e fresato trasversalmente in modo che nei primi chilometri si lubrifichi al meglio, poi assestato il motore i"solchi"della fresatura con l andare dei chilometri si chiudono a causa delle incrostazioni e ne consuma meno. Ma i bmwisti quelli veri(non io) non sanno un caxxo delle loro moto? Dai, istruite i novellini! 😄 |
mah, che il segmento sia più piccolo del cilindro mi balla un occhio se non altro perché elastico; se non stringesse da nuovo come poi farebbe a premere sulla parete del cilindro dopo il rodaggio?...
altra precisazione... un cilindro, come ultima lavorazione è rettificato non fresato, e qualsiasi cilindro è rettificato, come dici tu, trasversalmente... i solchi (i segni lasciati dalla mola) vengono eliminati non perché si chiudono ma perché in realtà sono le creste dei solchi stessi, comunque di grandezze micrometriche, che vengono consumate durante il rodaggio e quindi provocano l'abbassamento della rugosità della superfice (Ra). questo comunque, come ricordavi tu, andrà a far si che segmento sigilli meglio con un conseguente consumo minore di olio... ...almeno credo; sono esperto di macchine utensili ma non di motori endotermici. |
Comunque giusto per pour parler direi che qualche discussione in merito c'è già stata
http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 http://www.quellidellelica.com/vbfor...sumo+olio+1150 ecc ecc. |
Quote:
Non mi hanno mai fatto problemi. Idem con le candele. |
La mia ha 156000 Km e ne rabbocco circa 1,5 o 2 Kg per 10000 Km (fra un cambio e l'altro). In questo momento, causa bruciatura valvola e rottura di un pattino, è sparsa per l'officina in mille pezzi, e il pistone destro è risultato MOLTO sporco e incrostato, segno che i consumi stavano lì. Me lo sarei aspettato dal sinistro, causa cavalletto laterale, invece no. I segmenti sono perfetti, le valvole (almeno le 7 ancora vive) tengono tutte, la moto non fuma(va) e i pistoni, aparte il cielo, sono belli e puliti, come pure i cilindri, per cui riteniamo che il problema sia nei gommini del guidavalvole, che sostituiremo. Non sarebbe nemmeno un lavoro così difficile, potresti provare a farle vedere.
http://i.imgur.com/GgvYri5.jpg http://i.imgur.com/zIioiwL.jpg |
Quote:
|
Pigrizia, sana e voluta.
|
Quote:
|
Io ho sempre messo il sintetico, anche perchè il cambio l'ho sempre fatto in officina BMW e il titolare lo ritiene migliore del minerale. Il consumo a 140.000 km è praticamente uguale a quando era nuova, abbastanza elevato in città e decisamnete minore nei lunghi tragitti in autostrada. L'officina ritiene che il consumo elevato in città, sia dato dal fatto che i due grossi pistoni, essendo raffreddati ad aria, necessitino di tolleranze maggiori rispetto un motore plurifrazionato con rafreddamento ad acqua.
Chissà come saranno i nuovi motori ?? Ciao |
oggi ho chiesto al mio meccanico Guzzi, che olio usa attualmente in officina, confermandomi il Liqui Moly Motorbike 4T 10W-60 Race ... ho chiesto il prezzo, ed mi ha fatto 15€./lt. ... ormai mi rendo conto che i prezzi dell'olio in officina si aggirano tutti su quella fascia li, forse conviene acquistarli online sempre che, compresa la spedizione ci sia un margine di risparmio, su una qualità in linea con altre marche
|
http://m.ebay.it/itm/121362685703?nav=SEARCH
Prendendo la confezione da 12 fa meno di 8 euro al litro e non ha l' inutile e deleteria specifica jaso. |
....................
|
ecco a proposito della specifica JASO il Liqui Moly riporta JASO MA2 comunque lo Shell a conti fatti compresa la spedizione sono 7.75 €./lt. eh si ... conveniente non c'è dubbio ma 12 litri ... 3 tagliandi, senza contare eventuali rabbocchi :)
|
Lo shell è l olio usato da Mercedes-Benz e di altre auto sportive/lussuose. Io lo uso per il mio volvo con gradazione 5w30(long life).
|
Io ho un consumo di 100cc x 1000km con la rt 1200,ma faccio parecchia citta'
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©