Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   ADV: dopo 4000 giri calo di potenza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424314)

romargi 15-09-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 8217046)
sara' sempre peggio purtroppo anche se le potenze specifiche sono piu' elevate. ma la velocita' (cattiveria) per raggiungerle sono inferiori...

Minchia, finalmente qualcuno ha capito quello che intendevo dire... grazie!!!:D:D:D

luca.gi 15-09-2014 17:16

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 8217053)
Appunto: buco di coppia (non di potenza).

Riprovo a spiegartelo.

Potenza = coppia x rpm

I presenza di un buco di coppia, questa diminuisce rispetto ai valori precedenti. Il numero di giri comunque continua ad aumentare e quindi la potenza cresce sempre ma con una inclinazione minore.
Non mi sembra difficile da capire... è propio quello che dici tu!

Sì, tranne che -forse mi sbaglio- sul fatto che la diminuzione di inclinazione della curva di potenza non significhi UNIVOCAMENTE buco nella curva di coppia!!

mengus 15-09-2014 17:17

direi che il miglioramento e' netto, ovviamente riparametrizzando le letture della lambda e "imbrogliandola".

luca.gi 15-09-2014 17:20

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 8217065)
...ovviamente riparametrizzando le letture della lambda e "imbrogliandola".

questo è quello che dovrebbe fare la IAT modificata...
oppure intendi che BISOGNA rimappare/aggiungere centralina????

romargi 15-09-2014 17:25

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 8217062)
Sì, tranne che -forse mi sbaglio- sul fatto che la diminuzione di inclinazione della curva di potenza non significhi UNIVOCAMENTE buco nella curva di coppia!!

Perdonami ma in un grafico di coppia/potenza dove sulle ordinate hai la potenza/coppia e sulle ascisse gli rpm, secondo te a cosa può essere dovuta una diminutizone della potenza?

Se consideri che P = coppia x rpm è chiaro che se la coppia si riduce, l’incremento del numero di giri comporta sempre un aumento della potenza (a meno di drastiche riduzioni di coppia) ma a tassi di crescita decrescenti rispetto a prima.

mengus 15-09-2014 17:30

la "coppia" e' il valore di forza che spinge sul cielo del pistone per il braccio della manovella.
questo si traduce in coppia torcente o forza torcente in rotazione all'albero motore.
poi la potenza e' data, come ha riportato romangi, dal valore di coppia torcente per il numero di giri.
non per miente un motore di bassa cubatura pluricilindrico ha valori di coppia specifica ridicoli, ma, ai regimi di rotazione elevatissimi esprime potenze di tutto rispetto.
contrariamente un motore di HD con cubatura unitaria spaventosa , ha una coppia torcente specifica elevatissima ed esprime comunque una modesta potenza a regime ridicolo, dove un motore di R6, ad esempio, non fa camminare nemmeno la moto.
percio' per ottenere la potenza ci vuole o tantissima coppia o tantissimi giri, il mix dei due e' mooolto difficile da far collimare visto che una cubatura elevata non puo' girare a regimi elevati dato le masse in rotazione e la difficolta' di equilibrare su tutto l'arco del regime di rotazione le forze negative di primo e secondo ordine (velocita' critiche di rotazione) che generano l'innesco di vibrazioni potenzialmente distruttive.
percio' o soluzione da dragstar, e dopo due minuti esplode tutto, o motore turbo di piccola cubatura con coppie molto elevate ( elevate forze di spinta sul cielo del pistone dovute alla sovralimentazione forzata)

mengus 15-09-2014 17:34

le modifiche che vuoi apportare necessitano una falsificazione delle letture della sonda lambda allo scarico altrimenti la centralina d'iniezione impazzisce, visti i valori di CO ed NOx che ne risultano, non da meno la temperatura piu' fredda dei gas di scarico.
la jat dell'airbox e' molto meno influente in questo caso.
comunque penso che chi ti fa il lavoro, o compreso nel kit, ci siano le predisposizioni al caso, compresa una rimappatura motore.

luca.gi 15-09-2014 17:53

a dire il vero no: il lavoro me lo faccio io, dopo aver acquistato i 3 componenti.
Io non ne so molto di queste modifiche, ma diversi forumisti che hanno fatto queste modifiche sul bilatero, apprezzandone enormemente i benefici, non hanno assolutamente rimappato o aggiunto centraline, e la loro moto è migliorata tantissimo -a detta loro- "solo" con queste modifiche (decat-filtro-IAT modificata) senza appunto intervenire su centralina!!

mengus 15-09-2014 17:59

ognuno fa di testa sua, ma ricorda che la sonda lambda "analizza" i gas di scarico e in funzioni alle letture "ordina" alla centralina cosa fare.
se tutto va bene ok, se qualcosa non va piu' bene...tieni presente solamente che se si dovesse smagrire parecchio il rapporto benzina-aria, le temperature sul cielo del pistone e sul fungo della valvola di scarico incrementano notevolmente creando danni irreparabili.

romargi 15-09-2014 18:02

La iat, ingannando il sensore temperatura con T inferiore al reale, ingrassa e non smagrisce. Modifica che serve proprio per compensare il leggero smagrimento indotto dal decat

Ginogeo 15-09-2014 18:18

La iat si sente nei transitori, se si viaggia a gas costante la lambda ha il sopravvento

mengus 15-09-2014 18:21

infatti io non ho scatalizzato, ho solo messo la FRK che non e' altro che una "resistenza" che varia la lettura in OHM data dal sensore.
praticamente alla centralina della moto viene inviato un valore di temperatura aria piu' basso del reale, soprattutto in estate con le alte temperature, di conseguenza la miscela risulta essere leggermente piu' grassa all'apertura del gas, poi la lambda ricorregge la centralina.
io intendevo che togliendo il catalizzatore anche il rilevamento della lambda cambia ed andrebbe verificato strumentalmente che segnali riceve la centralina.

romargi 15-09-2014 18:40

Quote:

Originariamente inviata da ginogeo (Messaggio 8217195)
La iat si sente nei transitori, se si viaggia a gas costante la lambda ha il sopravvento

D’accordissimo! Inoltre, se ricordo bene gli insegnamenti del Diavolo, con la T modificata viene meno una delle condizioni di funzionamento della Lamba e pertanto questa viene esclusa.
A gas costante invece il tutto funziona normalmente. Ma tanto nelle strade che facciamo noi di tratti a gas costante ce ne sono pochi... ma fortunatamente la IAT modificata interviene dove serve, ossia proprio nei transitori.

MassiC 16-09-2014 16:16

Io ho solo montato lo scarico completo decatalizzato Arrow e il "buco" di potenza si è attenuato e di molto!
E comunque già a 5000 giri la moto va davvero forte.... Abbastanza forte da rendere inutile andare oltre su strada a meno che non decidi di sfidare la sorte.............

romargi 16-09-2014 16:27

Una curiosità: immagino che anche l’arrow, come l’akrapovic, NON abbia la valvola di scarico poichè questa rimane solidale – credo sia saldata – ai collettori originali. Confermi?
Se come penso è così, senza valvola hai riscontrato delle perdite significative ai bassi regimi (ie: 2.000-3.000 rpm) dovute all’eliminazione della valvola parzializzatrice? Oppure sale regolarmente di giri?

Chiedo questo perchè sul mio bialbero ho mantenuto la valvola allo scarico proprio per questo motivo e mi incuriosivano gli effetti (sia in positivo che in negativo) di una sua eventuale rimozione. I miei Leovince con la valvola vanno benissimo anche ai bassi ma ho notato che gli akrapovic in generale, anche sul bialbero, obbligano alla rimozione di questo componente a mio avviso importante.

Lucky59 17-09-2014 22:53

Quote:

Originariamente inviata da mengus (Messaggio 8217092)
la "coppia" e' il valore di forza che spinge sul cielo del pistone per il braccio della manovella.
questo si traduce in coppia torcente o forza torcente in rotazione all'albero motore.
poi la potenza e' data, come ha riportato romangi, dal valore di coppia torcente per il numero di giri.
non per niente............................................ .................................................. .................................................. .................................................. ........................
percio' o soluzione da dragstar, e dopo due minuti esplode tutto, o motore turbo di piccola cubatura con coppie molto elevate ( elevate forze di spinta sul cielo del pistone dovute alla sovralimentazione forzata)

:!::!::!::!::!::!::!::!::!:

MassiC 18-09-2014 19:03

Onestamente ho riscontrato solo una miglior propensione nel salire di giri e una maggior regolarità.
A me sembra che ai bassi abbia ancora più tiro.....

Credo che il problema si presenti solo se cambi il singolo terminale invece se sostituisci tutto lo scarico i valori della curva di coppia dovrebbero alzarsi a tutti i regimi.

Pero ci sta che sbagli, una cosa è sicura chi monta sulla mia provenendo da una con marmitta originale rimane impressionato da quanto spinge.....

Lucky59 18-09-2014 19:54

Se hai tolto tutto e l'iniezione è ben tarata, ci credo ben che tira di più.

rsonsini 18-09-2014 20:47

Dopo tutto questo discorso volevo aggiungere che sul 1100 il buco di erogazione che va da 3500 ai 5000 si acuisce pesantemente mettendo scarico e filtro più aperti.


Sent from my iPhone 

NicoSan 22-09-2014 10:59

Massic, io non so quanto possa cambiare con lo scarico completo, ma a 5000 giri la mia gs è un chiodo spaventoso e il chiodo continua ad essere picchiato almeno fino a 6000/6500 giri. Onestamente non credo che con lo scarico si ottenga il miracolo, in quei 1500 giri, è inutile negarlo la LC fa' schifo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©