![]() |
Quote:
|
@bebosessanta e simonetof,
io giá avevo letto dei thread precedenti prima di aprire il mio, e speravo ci fossero dei folli che l'avevano modificata drasticamente, per vedere come poteva essere e come poteva andare nella guida..al momento il mio dubbio sulle varie modifiche nasce solo dal fatto che me l'hanno proposta in permuta parziale chiaramente, con la mia che sto vendendo e della quale oramai sono viziatissimo per la comoditá :) visto che sapevo del motore un pò lavorato, e mi piace comunque come moto,mi intrigava vedere se c'era qualcosa di odierno di modifiche fatte, anche per valutare meglio la proposta che mi hanno fatto :) effettivamente però devo ammettere che stravolgerla non ha molto senso.. Anni fa ho avuto una k1200r e avevo sostituito i semi manubri con le piastre edella wundrlich con relativo manubrio e devo dire che non mi dispiaceva la posizione acquisita.. :) ... |
se hai già avuto la k 1200, io aveva la sport, e cerchi una posizione con manubrio più arretrato, sella comoda per due e sullo stesso piano, mi sa che de i andare su una rt... prendere la s come parziale permuta per stravolgerla è da pazzi, soendi un botto, non sai cosa ne tiri fuori (tranne per il manubrio) e ne aumenti la difficoltà a rivenderla
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
Bella la sport..io avevo una R con il kit wunderlich..alla fine era molto comoda..però io io 4 cilindri mal lo digerisco..non fa per me..visto che. I avevano proposto ho pensato una follia però non credo sìa proprio il caso..
Però che curiositá a vederne una con manubrio dritto piastre e culetto modificato :P ... |
Ciao, capisco la tua voglia di modificare la esse, tra l'altro alcune idee le sto macinando pure io (tipo codone). Ribadisco le ottime qualità dinamiche della moto, la sua efficacia su strada e, a mio parere, il suo fascino. Sulla mia ho montato il manubrio con riser modificando la piastra originale, imbottito la sella pilota e passeggero, montato il cupolino wunderlich (pessime finiture in rapporto al costo). Secondo la mia zavorrina, che a dire il vero è votata al sacrificio, la moto è molto più comoda di prima certo che, se ti spari 500 km in una giornata, il posteriore ne risentirà anche il giorno dopo. Ora ho fatto allungare le pedane del passeggero, ma il risultato non è esteticamente il massimo e non credo troveranno posto fisso sulla moto. La esse non ha perso il suo equilibrio anzi è più sfruttabile e divertente e comoda, continuando però a mietere (permettetemi i termine e per chi ce li ha toccatevi i gioielli) "vittime" molto più blasonate di una semplice esse.
|
la moglie ha giá sofferto troppo in passato con vari attrezzi per niente comodi
che insistere dopo 7 anni con lei in moto sarebbe troppo :) mi piace come stile di moto, è molto carina, però era un discorso più per capire se accettare una permuta del genere o meno..ovvero se ci fossero state delle trasformazioni o kit particolari che la portavano verso un altro tipo di impostazione..ma poi effettivamente, come mi hanno confermato praticamente tutti non sarebbe più la s...d'altro canto però la R non la vedo così minimale nelle linee come la S, un pò troppo seriosa, sobria... parlo per un confronto, di originale vs originale chiaramente ... |
Quote:
|
Paolo la tua idea di trasformare la S in qualcosa di più comodo l'ho affrontata anche io, quando ho avuto quella moto (ad oggi quella con cui mi sono divertito di più).
Parlando con diversi concessionari, a cui mi ero rivolto per capire se era possibile montare un telaio posteriore che rendesse possibile il montaggio di quella parte della R, mi hanno tutti risposto che tanto valeva (dal punto di vista economico) prendere la R. Alla fine così ho fatto, presi la R, la K1200R però. Capisco il fascino che provi per la R1200S, nonostante tutto, e lo condivido. |
Hihihihihi fastfreddy
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©