![]() |
Siccome, secondo me, il sistema di revisione biennale, con l'affidabilità dei veicoli odierni, è stato fatto solo per fare cassa, siccome il sistema deve far mantenere in piedi gli investimenti dei privati che fanno le revisioni e che pagano tasse, formazione e quant'altro correlato... Per forza di cose il sistema dovrà avere diciamo.. dei valori editabili Và :D
altrimenti sapete che guerra tutti i centri revisioni se gli si rende difficoltoso lavorare? |
non condivido. le revisioni sono una rottura di balle, ma servono eccome ( servirebbero diciamo....) al'estero le fanno da prima di noi..........
|
All'estero le revisioni sono pure annuali... tra le altre cose.
|
Quote:
|
saranno anche utili, ma evidentemente nessuno controlla, perche io vedo in giro fiumi di furgoni e macchine che non vorrebbero nemmeno allo sfasciacarrozze. Allora so' scemo io che mi faccio mungere 70 pezzi per controllare un mezzo meccanico di cui ho cura personale e che so benissimo essere in ordine. Del prezzo pagato, l'80% e oltre sono TASSE che vanno dritte allo stato, il quale sproloquia di sicurezza. In realta' vuole solo i soldi, e la sicurezza sono strade piene di buche, una segnaletica peggio che confusionaria, una patente a punti che e' solo una licenza di caccia lbiera per i ranzani che non forniscono mai le generalita' e si limitano a pagare, rotonde e crocevia con sterpaglie alte un metro che non vedi una cippa... e allora appare chiaro che i fiumi di parole sulla sicurezza alla prova dei fatti sono minchiate.
|
Quote:
Ci son davvero officine che ancora "mettono il timbro"? |
Credo che molti se ne fottano e non facciano proprio nessuna revisione, si vedono in giro mezzi che non credo possano passarla neppure da quelli furbi.
Aumenteranno purtroppo, e mai che un tutore dell'ordine della strada li fermi |
Quoto Tommone!!
|
Quote:
|
minghia, ma quante italie esistono ??? son 10 anni (prima non ricordo) che il talloncino adesivo che appiccicano sul libretto deriva dal collegamento con la motorizzazione o ministero di chissacchè.....una volta sola ho dovuto aspettare mezz'ora perchè come diceva la segretaria addetta, la cosiddetta linea "non funzionava".
|
Se la revisione periodica viene fatta presso le strutture della mctc costa 45 euro...
|
Quote:
|
eheheh, ieri sera ho visto su Dmax quei due che restaurano macchine e per passare la revisione con una morgan han dovuto sostituire il telaio! fantastico!
|
Nemmeno io colgo la novità... :) Sono anni che almeno qua a MI la revisione si fa per via telematica, con stampa del tagliando in tempo quasi reale. L'ultimo timbro se non erro risale a più di 10 anni fa...
|
L'ultima revisione in Italia (della R) mi pare me lo avessero stampigliato... sarà pure che mi ero fatto sequestrare il libretto all'epoca... ahem...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©