![]() |
Quoto Marco, è tutto piuttosto strano...
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=421851
dillà la prova. diqqqqquà la spugnetta............ |
Marco, purtroppo credo non ci siano problemi di banale entità come quelli che descrivi: ho da poco montato i cerchi HP e l'equilibratura è stata senz'altro fatta correttamente, e d'altronde l'altra volta che mi si è presentato il problema avevo ancora gli originali. I contrappesi sono ben fissati e lo spurgo freni è stato fatto una prima volta dopo il primo episodio e poi di nuovo recentissimamente in occasione del tagliando.
Niente da fare: dai 6/7000 giri in su le vibrazioni sul manubrio diventano fastidiosissime, e ormai in due occasioni sovrapponibili (tratto tirato con un uso del motore più intenso del solito) mi sono trovato con la leva al manubrio che andava giù più del dovuto. Le vibrazioni posso anche provare a sopportarle, tanto raramente faccio girare il motore sopra i 7/8000... ma i freni mi servono, cazzo! |
Quote:
|
enrico capisco e ti credo, hai molta esperienza e hai notato il difetto con configurazioni diverse quindi provando a buttarla:
collegare vibrazioni e frenata scarsa ... può essere plausibile che la vibrazione sia creata dai dischi dei freni che, vibrando, allontanano le pastiglie dei freni? la prova potrebbe essere fatta raggiungendo il difetto e frenando a colpetti invece che in frenata progressiva, per fare riavvicinare le pastiglie.. la soluzione sarebbe semplice basterebbe rettificare i dischi. il difetto potrebbe essere una scaldata aggressiva oppure anche una boccola flottante che grippa scaldandosi, oppure anche una o più viti dei dischi lente. |
No marco, lo escluderei: la vibrazione viene dal motore, la sento soprattutto in accelerazione. Quello che succede ai freni, se collegabile, è casomai una conseguenza.
Anni fa per via di una vibrazione ai freni ho venduto una moto dopo aver rinunciato a trovarne la causa: purtroppo son cose che conosco... |
quel k 1300 ha troppe sfighe, va a olio al 2%, non frena, vibra, è il tuo vecchio k1200 che te le manda:lol:
PS: ti propongo uno scambio alla pari con la mia, è perfetta, fatta provare ieri a uno che pensava l'avessi appena presa, ti pago i passaggi:D |
Ma Akrapovich e cerchi HP li posso smontare o te li devo lasciare?
|
quindi secondo te quali sono le ipotesi?
|
Io immagino che le vibrazioni al manubrio oltre che intorpidirmi le mani mandino velocemente in ebollizione l'olio, allungando la corsa della leva: dopo una mezz'ora di stop sono ripartito e tutto funzionava perfettamente.
Ricordo che qualcuno con la mia stessa idea, mi pare nella sezione delle F800, aveva provato a montare un serbatoio olio separato dalla pompa. Non ricordo però se aveva ottenuto risultati... |
Enrico,
Io ho fatto pompa radiale Brembo con serbatoio separato sulla sua staffetta, le vibrazioni ci sono lo stesso e danno fastidio anche se non tiri come un assassino ma l'olio resta olio e la moto frena come deve fare. Prima vibrazioni credo uguali ed anche senza tirare la frenata si allungava - discussione infinita su altro 3ad sotto. |
Se ne parlò tempo fa. Le vibrazioni per cavitazione creano le famose bollicine che hai provato. C'era pure un filmato su iu tub. un utente mise la vaschetta separata e ne ebbe gran beneficio
|
Interessante...
Visto che della moto come del maiale non si butta mai via niente, dovrei giusto avere una Brembo radiale in uno scatolone giù in cantina da anni. Era destinata alla Mito per quando mi deciderò a rimetterla in strada, ma penso che potrebbe fare la sua porca figura anche sul K. ;) Mi confermate che l'interruttore dello stop si trova sul modulatore e quindi posso montare una pompa anteriore racing senza problemi? |
Yes, non ti serve l'interruttore - se vuoi fare un bel giro ai tubi ti serve un tubo nuovo da pompa ad ABS, altrimenti alcuni lasciano anche quello originale.
|
cambiando pompa con una a serbatoio separato si evita la cavitazione per vibrazione.. molto interessante.. e le vibrazioni come si tolgono?
|
il problema è nato con il 1300. il 1200 non aveva questo problema. il problema dei 1200 r sono le pinze tokiko
|
Ot.. Che ho gia provveduto a sostituire con le brembo della S..
interessante però capire la soluzione del 1300 del serbatoio separato ma anche a cosa sono dovute queste vibrazioni.. ... using Tapatalk |
In effetti il mio 1200 vibrava molto meno di manubrio rispetto all'attuale 1300...
|
Enrico,
butta via la pompa originale e metti su la Brembo radiale. Comunque noto, dai vari post, che sei diventato uno smanettone ( hahaha ). Tornando seri: e' comunque incredibile che a distanza di anni BMW monti ancora componentistica così scadente per elementi di fondamentale importanza quale, appunto i freni. Ma abbinare 2 pinze brembo e una pompa decente no? |
le maggiori vibrazioni del 1300, sono derivate da comandi diversi e magari fissati in maniera meno isolata, o sono insite nel motore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©