Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Dolomiti - Consiglio sull'abbigliamento (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420176)

mpescatori 12-07-2014 09:49

Scaldacollo ne abbiamo, grazie, in tutte le forme e salse. Idem per i guanti.
Io nel mio piccolo faccio il pendolare in R1200ST tutti i giorni, e intendo proprio 365/anno!

Il "dilemma" sono le giacche:
TucanoUrbano Urban per entrambi, gran bel giaccone invernale superimbottito e ben protetto (protezioni e tasche ovunque) ma caldo anche senza il gilet invernale...
...o giacchette leggere traforate estive stile Rev'It, che vanno bene al sole, ma poi si deve indossare una giacchetta antipioggia sopra?

Qui a Roma ho indossato il Tucano fino al 2-3 giugno (anche se l'ultima settimana era un pò calduccio...) e in effetti conto (spero) di trovare temperature non superiori ai 20°C...

Sta emergendo il mio "vorrei ma non posso " per fin troppi anni, l'ultimo viaggio insieme risale a tre anni fa.
Mi sento ben equipaggiato ma con materiale un pò eterogeneo, nulla che si possa dire di mezza stagione... né mi va di recarmi alla "Boutique BMW"... la moto è una cosa, ma vestirmi BMW financo alle mutande... preferisco un outlet stile Unionbike, che ho a pochi Km.

iw6bff 12-07-2014 15:14

Io faccio così: giacca esterna traforata, sotto una giacca in windstopper, sopra se piove o è molto freddo giacca da acqua in goretex climaconfort, guanti sottili e sottoguanti in seta, se piove guanti in goretex sottili e soliti sottoguanti, jeans tenici con protezioni ( se è molto freddo o piove sopra pantaloni in goretex dello stesso tipo della giacca ) goletta e scarpe in goretex ctx. Nei miei giri dolomitici non ho mai sentito freddo, neanche lo scorso anno sul grossglockner con acqua e neve in vetta. Casco jet arai.

Paolo67. 12-07-2014 15:59

Pensa che d'estate giro con due giubbotti un traforato e uno normale e mi cambio alla bisogna

Artemide 12-07-2014 16:11

Con le mie amiche che vivono in Ampezzo giriamo vestite da mare (caldissimo delle ultime estati). Se venite a 2000 in Tofana siamo con costumi pinne e materassini nel laghetto da cui prendono acqua per le piste.
Arriva la gente a piedi vestita da Everest .. Girano l'angolo e trovano la spiaggia. Abbiamo anche un filmato su youtube

Paolo67. 12-07-2014 16:15

Sì ok... in montagna ci vivo... qualche volta fa caldo anche qui :D oggi quanta crema hai usato ? ;)e siamo a metà luglio

pv1200 12-07-2014 17:50

Il concetto in moto come x gli escursionisti è abbigliamento a cipolla, se parti leggero ti puoi coprire con i vari strati o come si diceva ti infili un pile e se fa ancora più freddo giacca anti pioggia ma posso assicurare come già detto quando scalda nelle ore centrali scalda. Va detto che la meteo è imprevedibile può diluviare nella valle vicina e dove ti trovi no. Insomma bisogna essere dinamici e pronti a tutte le esigenze

bbinng! 12-07-2014 21:52

l'altranno a fine giugno nevico a 1500 mt e riaprirono le piste di cortina.... ero a sappada una settimana, fortunatamente con giacca di pelle e una tecnica da sci. Tanto freddo.

..pero' al limite di negozi e' pieno....

mpescatori 14-07-2014 17:13

OK, ho deciso: io userò l'estiva traforata, se serve ho due giacche leggere, una KWay una antipioggia da mettere sopra. Ho provato ad uscire e fare benzina ed aria alle gomme con l'invernale - sono tornato a casa dopo 20 minuti vi lascio immaginare come!!!
Per mia moglie ho trovato una sua vecchia giacca in pelle con protezioni, in 5 anni l'ha usata UNA volta ma sento che sia l'ideale: protegge dall'aria, protegge dal fresco (non è imbottita ma è pur sempre pelle) e alla bisogna giacca antiacqua sopra e via!
Cipolla aglio e rosmarino sotto...
Per fortuna che ho rimandato la partenza... tra leri ed oggi, quanta acqua...

s.milan 15-07-2014 14:54

Ciao a tutti!
Giusto sabato (in bici) ho fatto, partendo da Alleghe, Fedaia, Pordoi e un pezzo di Falzarego (qui alle 13.20 lavata di 5 km e temperatura scesa a 11 gradi!:rolleyes:) con ritorno ad Alleghe. Giornata tardo-primaverile con temperature massime sui 15 gradi e cime imbiancate di fresco grazie alla perturbazione di giovedì/venerdì.
Purtroppo in montagna la lavata è sempre in agguato: se bazzichi dalle parti del Cadore, o comunque Misurina/Tre cime, se non sei nella settimana di alta pressione stabile, qualche km sotto la pioggia rischi di farlo (specie zona Sappada/Val Visdende).
Comunque, i 28-30 gradi li raggiungi tranquillamente anche lì, ma con un'aria molto più respirabile.
Proprio per questo, in montagna viaggio con il traforato e l'antipioggia "due pezzi" che uso anche come antivento. Poi, a corredo, felpina con collo alto (utile anche per la passeggiata serale), bandana (collarino di scorta) e guanti impermeabili per pioggia.
Se becchi il temporale di passaggio, scendi di qualche grado e il rinfresco può essere anche "piacevole", ma poi passata la nuvola la temperatura risale e rischi di avere l'effetto afa!
Al contrario, è critica quando becchi quelle perturbazioni che persistono un paio di giorni (vedi proprio quella dello scorso weekend), abbassando la temperatura e portando precipitazioni più o meno ininterrotte: qui è come se viaggiassi in autunno, e se sei freddoloso forse non è un'esagerazione avere il trapuntino (sotto all'estiva, però! :-)): oggetto che tra l'altro si può piegare abbastanza bene e occupa poco spazio.
Poi, ovviamente, abbigliamento sottostante a strati!
Sandro

duck70 28-05-2018 21:37

Riprendo questa vecchia discussione per chiedervi un consiglio. Tra fine Giugno e inizio Luglio vorrei, partendo da Bari in solitario, farmi un giretto sulle Dolomiti e sul Gavia / Stelvio.
Si pone pertanto il problema della caluria autostradale e della variabilità meteo alpina.
Fermo restando i pantaloni in goretex (Dainese Galvestone), un'antipioggia in 2 pezzi (Tucano Diluvio plus), guanti airflow e prosummer, intimo tecnico IXS (maglia + pantaloni), stivali TCX infinity (sebbene vecchiotti) i miei dubbi riguardano la giacca:
- BMW Rallye 3 con abbinata giacca funzionale BMW pcm
oppure
- BMW Tourshell
Che ne dite? Grazie per il supporto.

duck70 30-05-2018 22:15

Nessuno che mi da' un consiglio?

Toto4 31-05-2018 09:10

@duck70 io sto qui nel profondo nord , sui passi ci vado sempre anche in inverno , ovviamente quando sono aperti.
Il completo intimo tecnico lo uso solo a dicembre-febbraio , gli altri mesi solo giacca 3 strati . togli e metti a seconda del momento. Pantaloni mai con tutti i 3 strati , massimo intimo + uno strato. Per mia esperienza in questa stagione io uso una giacca traforata Revit per partire dalla pianura e poi man mano che salgo , se serve , felpa in pile ed eventuale windstopper sotto la giacca. Alle gambe con i pantaloni tecnici in questa stagione non avrai mai freddo.

Belavecio 31-05-2018 10:51

a luglio? traforato,jeans e una felpa nella borsa..che devi metterti.

duck70 03-06-2018 09:18

Grazie cari. Allora vado di Rallye con eventualmente pcm e antipioggia

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

aquilasolitaria 04-06-2018 18:16

In montagna, ci sono stati casi di assideramento in agosto, sopra i 2000 mt ma sono eccezionalità ! Prevedere il meteo per luglio è un po' prestino. Però in viaggio "pan e gaban" meglio averlo che non averlo.
(pan e gaban = cibo e vestiti) .-
Buona vacanza ..............
aquilasolitaria

Vito.M. 04-06-2018 19:27

Lo scorso anno partito con air-flow BMW e tuta antipioggia TUCANO-DILUVIO. Ho fatto gran parte del Trentino, Stelvio e Glossklochener. La mattina usavo sotto un pile leggero che durante il giorno toglievo e lo sostituivo con una semplice polo. Non ho patito il freddo e sarà stata anche fortuna ma in 10 gg mai una goccia d'acqua e temperatura anche sui passsi piuttosto piacevole.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©