![]() |
niente di nuovo, piccoli ritocchi e i soliti colori che riciclano sistematicamente
l'unica cosa che mi ha sorpreso è che abbiano voluto "addolcire" anche la STD, avrei scommesso anch'io in una differenziazione maggiore rispetto al passato keyless utile ma non indispensabile e cambio elettronico invece grandissima puttanata: visto come funziona e con che cambio e frizione deve convivere, lo lascio volentieri ai soliti pionieri masochisti Per fine anno vedremo le foto della 35° Anniversary, cambio doppia frizione, assistente alle partenze in salita, sensore pioggia e telecamera per parcheggiare |
E il visore notturno di cui parlavano invece ancora nulla.
|
No,per ora solo sonar.
|
Strano che non hanno parlato di ritocco sul prezzo di listino!
|
Quote:
:-o |
e che palle pero'......... se fanno cosi non si potrà piu' aspettare che il modello non abbia piu' noie per poi comprarlo tranquillamente dopo qualche anno...... :lol::lol::lol:
ad ogni modo anche qui se ne parla..... ;) http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=419804 |
Sarebbe meglio che mettessero a posto quella puttanata di supporto che ha il cupolino !!...vibra a farci pipi sopra.... Era uno sballo quello dell'adv che avevo sul my'12 altro che..:mad:
|
e il cambio...rimane tale! e i rumoracci...rimangono tali! eccecc...
|
Mengus, che altre moto hai avuto? Senza polemica ma io tutti sti rumoracci rispetto ad altre molto non li sento...
|
Da rumors molto vicini alla casa di Monaco si parla anche di pilota automatico:lol:
|
si parla anche di un condizionatore per la gamba dx delle addivvì
|
era ora, cribbio
|
Per i blocchetti elettrici o la rumorosità al minimo ok, ma il discorso del supporto cupolino è facilmente risolvibile da un meccanico che abbia ancora una buona manualità e che sappia lavorare. Quindi un meccanico di quelli bravi di una volta. Inutile aspettarsi modifiche ufficiali e assistenza da parte dei sussiegosi 'ingegneri' della casa. Scusate ma convivere per anni con un fastidio perchè si ritiene, certo legittimamente, che 'lo debba risolvere la casa' mi pare un tirarsi le martellate sugli zebedei da soli.
Piuttosto che tenermi il fastidio medesimo risolvo il problema per conto mio o, se non riesco, vado da un meccanico 'vero'. I cupolini non sono certo eccelsi, ma si rompono perchè li stringono troppo, le plastiche vibrano perchè non ci sono dadi autobloccanti e ranelle di gomma ma solo piastrine applicate direttamente sulla plastica, il cambio spesso lavora male perchè la frizione è da spurgare ecc ecc. Poi per carità, sono il primo a dire che a queste cifre il problema non deve esistere, ma se c'è inutile smoccolare e soffrire, o si vende la moto o si risolve il problema fregandosene della saccenza Bmw. Io ragiono così, sicuramente sbaglio ma ora della mia sono molto contento. Mettiamo che avessero sostituito i blocchetti e rivisto il supporto cupolino.. che si fa, si cambia la moto per avere le modifiche, regalando qualche altro migliaio di euro a Bmw? Quando l'anno scorso hanno messo l'ammortizzatore di sterzo tutti a lamentarsi perchè a un anno di distanza c'erano le modifiche... ora nom ci sono le modifiche e non va bene lo stesso. Non giustifico assolutamente la minore qualità attuale ma pare che qualcunque cosa non vada mai bene. per conto mio sarei ben contento se i modelli tornassero a rimanere invariati per 4 anni, magari con una maggior accuratezza produttiva iniziale. |
Non va bene lo stesso perché i problemi non li sistemano, ne sulle nuove produzioni ne sui singoli casi, la moto costa il 20% in più dei concorrenti ma non è una moto curata ed affidabile.
Sic era meglio il mio 30°...perfetto! |
Enzo
hai ragione, ma il paragone non puoi farlo con un bialbero che dopo 6 anni di evoluzione era perfetto, lo devi fare semmai con la prima 1200 del 2004, e sfido chiunque a dire che su quella probemi non ce ne fossero, dal gioco valvole che andava a pallino dopo pochi chilometri ai cambi rotti, ai cardani saltati ecc ecc. C'erano officine Bmw che lavoravano di notte per riuscire a sostituire cambi e cardani che si tritavano a decine, io me li ricordo ! Per fortuna avevo ancora la 1150 Adv, la Adv 1200 uscì un anno e mezzo dopo e gran parte delle magagne motoristiche le avevano sistemate.In Bmw si sa, la storia si ripete e la Lc nel 2020 sarà eccezionale. |
Va beh almeno non sono solo io che sono sfigato ma sono in compagnia...quasi tutti i post qui sono per problemi!
|
nel my15 ci sono migliorie e non apprezzarle mi pare ingiusto
|
My2015
Un'idea finalmente sensata secondo me è l'ADV con le sospensioni non maggiorate ma come il GS std... Casomai le metterei maggiorate (a richiesta ) sullo Std...
Non mi intendo di fuoristrada, ma credo che quei 3 o 4 che fanno fuoristrada vero con una moto da 20k € e 270kg lo farebbero più agevolmente con 30 kg in meno! 😄 D'altro canto un'altezza "normale" dell'ADV la rende più utilizzabile come turistica in alternativa ad esempio all'RT da quegli utenti non imparentati coi watussi o anche da chi come me (186cm ) non è interessato al fuoristrada che non sia il vialetto dell'agriturismo ...😊 P.S: dal 2006 ho avuto GS, ADV e ora ho un'RT😉 Mi voglio sbilanciare: molte delle nuove ADV verranno scelte con le sospensioni ribassate! L'ho detta!! Ora crocefiggetemi.... 😄 Da iPhone |
Gonfia
la nuova Adv non pone alcun problema di altezza, è sensibilmente più bassa della precedente che già comunque non creava nessuna difficoltà particolare. Aggiungo che a mio parere una parte delle magica agilità e bilanciamento di questa moto è merito proprio di quelle sospensioni e delle lievi variazioni di avancorsa rispetto alla Standard. Personalmente mi guarderei bene dal prendere una Adv con le gambe corte. che certamente si comporterebbe in modo molto diverso nell'uso dinamico. Un conto è una sella ribassata, un conto è variare in modo direi abbastanza grossolano quote ciclistiche fondamentali di una moto progettata e costruita per lavorare con geometrie diverse. Un pò come quando si segavano le molle degli ammortizzatori dell'auto per farsi l'assetto ribassato spendendo poco. |
Sinceramente pensavo di non trovarmi gli stessi problemi dello Standard dopo più di un anno: blocchetti dei pulsanti, perdite d'acqua, indurimento del cambio e sic! aspettiamo anche quelli degli altri....
Le migliorie sono sono varianti commerciali per fare diventare "vecchio" il modello di due anni prima, se invece lavorassero per renderlo affidabile e togliere i problemi sarebbe sicuramente meglio, così non lo sistemeranno mai, aggiungeranno solo altre variabili ed altri problemi |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©