Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il solito vizietto ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419250)

il franz 26-06-2014 12:17

Mi è capitato di rivedere una mia ex-moto con 60.000 km in meno, esposta in un salone, dopo un 5/6 anni che l'avevo venduta, ma in pratica cosa avrei dovuto fare?
Ricordo ancora che appena entrato l'avevo riconosciuta.

Sirandrew1977 26-06-2014 12:25

non sono un legale, ma anche io sono per la denuncia........
e che ca@@o basta con questi giochetti........
per il tuo amico bhè, come ti è stato già detto, penso sia sufficiente avere il contratto dove è indicato il mezzo dato in permuta con il relativo chilmetraggio....

........ a me queste cose fanno prorpio incavolare.......:mad::mad::mad:

63roger63 26-06-2014 12:33

Per una denuncia di truffa si incorre nel penale...non so se lascerei correre.
Almeno spero abbia le fatture o il libretto dei tagliandi per poter dimostrare a quanti km ha dato indietro la moto.

Animal 26-06-2014 12:34

...ottimo sistema per valutare l'onestà di un esercente..... :-)


...e magari per sputtanarlo....ehehehehhehehehehehehehe...

Renny81 26-06-2014 12:37

Da un punto di vista morale dovrebbe assolutamente denunciarlo, per prima cosa per tutelarsi in un futuro e poi per tutelare un ipotetico acquirente che rimarrebbe truffato anche se si sarebbe potuto evitare con una semplice segnalazione

piemmefly 26-06-2014 12:42

Io come minimo chiamerei il commerciante e chiederei spiegazioni.....
Poi, alla sua reazione, valuterei il da farsi.... per tuterami e tutelare il futuro acquirente.

Miluzzz 26-06-2014 13:06

Io fossi il tuo amico due chiacchiere ce le andrei a fare col concessionario, non solo per la tentata truffa ma anche perché (appunto) su quel libretto c'è il suo nome.
Poi comunque:
una segnalazione del fatto agli eventuali siti di annunci su cui è stato pubblicato
e se fosse un concessionario ufficiale una letterina alla sede principale, per raccontare l'accaduto.

Poi se le cose non cambiano una visita ai carabinieri si dovrebbe fare.

Detto questo con l'invito a farlo a tutti, magari facendo un bel reportage fotografico e una scansione di tutti i documenti del mezzo prima di portarlo al concessionario

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

orsowow 26-06-2014 13:20

Delle mie auto-moto faccio, prima di darle via, un piccolo video dove, no-stop (senza mai spegnere la videocamera) riprendo targa, numero telaio e chilometri.
Un'auto data ad un concessionario era ringiovanita del 60% dei chilometri.
Ho mandato il video al conce.
Dopo una settimanella era ... invecchiata di nuovo.

Maxrcs 26-06-2014 13:24

Orso for president....

PMiz 26-06-2014 13:24

Mah ... ripeto, piu' che foto, filmati e quant'altro penso che sia sempre bene avere un documento firmato da ambo le parti in causa in cui sia esplicitamente scritto che il veicolo XXX, targa YYY, telaio ZZZ al momento della cessione aveva tot. km ...

Anche se ho un video ... che me ne faccio? Chi si prende in carico il veicolo potrebbe asserire che al momento dell'acquisizione i km erano gia' di meno, che prima ho fatto il video, poi ho diminuito i km ... quindi il truffatore sarei io ...

Opto per la "carta firmata" ...

RedBrik 26-06-2014 13:37

volendo puoi fare un video con un giornale del giorno della vendita.

Carta firmata più difficile, anche perchè il venditore/truffatore/ladro magari sente puzza di bruciato e poi non truffa.

Molto più divertente invece beccarlo con le mani nel miele.

Miluzzz 26-06-2014 13:50

La carta firmata dal chi ti vende la moto nuova su com'è la moto che tira dentro male non fa.

Il fatto è che queste cose bisogna farle venire fuori ed agire in un qualche modo.

Ci si lamenta sempre che viviamo in un paese di m. allora iniziano a fare qualcosa per pulirlo un po.
Iniziamo a tutelarci tra di noi, se non facciamo mai nulla allora ci sta bene così.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

dpelago 26-06-2014 13:53

Io quando permuto una moto, metto nero su bianco il chilometraggio.

Dpelago KTM 1190 ADV

Renny81 26-06-2014 13:55

Quando ho dato dentro la mia per la nuova è stato compilato un foglio è firmato da ambo le parti con scritto modello targa telaio e km percorsi, pensavo fosse prassi comune ma da quanto leggo pare non sia così

dpelago 26-06-2014 14:04

Per amor di precisione, sostenere che il precedente proprietario debba fare denuncia per tutelarsi, è di fatto sbagliato.

Da un punto di vista legale, è eventualmente l'acquirente truffato, ad avere l'onere della prova. Quindi spetta a lui dimostrare chi abbia manomesso il contachilometri.

A me è capitato un paio di volte di essere contattato del nuovo acquirente di moto che ho lasciato in permuta , per le informazioni del caso.

Ecco perchè voglio sempre che il chilometraggio sia esplicitato, e mi tengo copia del contratto ....

Dpelago KTM 1190 ADV

Dona 26-06-2014 14:14

Il tuo amico avrebbe dovuto firmare il contratto dove diceva che acquista la nuova moto dando in permuta una moto di tal anno e tal chilometraggio... Almeno io ho sempre fatto cosi... Anche perché serve al concessionario come tutela nel caso il precedente proprietario abbia fatto il furbetto... Io non starei tanto tranquillo e vedrei di confrontarmi con il concessionario...

PMiz 26-06-2014 14:14

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 8105818)
volendo puoi fare un video con un giornale del giorno della vendita.
...

Ancora con 'sto video ...
Non ci vuole mica Perry Mason per banalmente contestarti che tu potresti aver fatto il video (non antecedente al giorno del giornale in oggetto), poi hai manomesso il contakm e dopo un'ora l'hai portata dall'ignaro acquirente ...

La tecnica del giornale era quella che usavano i sequestratori per dimostrare che quel giorno l'ostaggio era ancora in vita ...

Ripeto: In futuro, all'atto della vendita, mettiamo sempre per iscritto i km ...

Miluzzz 26-06-2014 14:15

Sì hai ragione. Le rogne spettano a chi la compra, che poi magari quando avrà dei problemi non gli passerà neanche per la testa che sia stato truffato.
Ma quello che dico io è che se continuiamo a ragionare col "sono poi c...i di chi la compra" non cambierà mai nulla.
Quindi non lamentiamoci se poi capiterà anche a noi.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Animal 26-06-2014 15:17

Quote:

A me è capitato un paio di volte di essere contattato del nuovo acquirente di moto che ho lasciato in permuta , per le informazioni del caso.
ecco.....sicuramente questa pratica, che molti applicano, sarebbe la via migliore non cascare in pseudo truffe e mascheramenti vari.....

RedBrik 26-06-2014 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Miluzzz (Messaggio 8105878)
Ma quello che dico io è che se continuiamo a ragionare col "sono poi c...i di chi la compra" non cambierà mai nulla.

quotone. Quello che volevo dire io, detto con parole migliori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©