![]() |
Claudio, guarda quanti RT ci sono in giro (anche vecchi) e quanti FJR.
La risposta ti viene da sola. |
Si, la risposta è che se vuoi vendere un BMW, nel giro di qualche mese trovi il dentista che la usa per andare dai Parioli a via Veneto e se la compera, mentre una FJ, te la tieni sul gozzo e non la vendi neppure a pagare chi se la porta via
|
Quote:
Invece un mio amico che aveva la FJR 1300 alla fine è passato al Fazer 1000, perché andava uguale ma pesava parecchio meno. Invece io, che avevo la Fazer (FZS), moto spettacolare, sono passato al bicilindrico per andare più piano (col 4 non ce la facevo proprio, era troppo libidinoso quel motore per non dar gas!) |
Io invece mi chiedo a cosa serve una touring che non può montare contemporaneamente il top case e le valigie laterali. Mi riferisco al FJR 1300 ovviamente. Cmq concordo con Claudio, anch'io ogni tanto desidero un quattro.
|
Ancora oggi mi manca la fluidità del mio ex k1200gt. ..motore elettrico e un gran tiro...imparagonabile al boxerone a 2.
Ma il boxer a 4 già si avvicina...certo un 4 in linea è un classico intramontabile. . inviato usando un cellu smarso!!! |
Quote:
Comunque, per il Piccolo Claudio ci vuole un 4 cilindri non banale.. una cosa tipo questa, insomma: http://www.autogallery.org.ru/k/n/55nimbus3_Ernst.jpg |
io son passato dalla mucca RT al 4V 800cc
ho già fatto un tot di km , prove e verifiche la mucca è un mondo a se per protezione e comodità (tanti km e non sentirli) la Hondina è elettrica e sbarazzina ma ti stanchi prima con la RT devi pensare come/dove parcheggiare con la Hondina giri la chiave su off e fai uscire il cavalletto laterale 2 mondi , 2 filosofie , 2 oggetti totalmente differenti ma sempre moto... avercene! ciao Bert |
Le et sono moto d'epoca agricola. La fjr una moto attuale. La Pan era meglio però!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il campo di battaglia non sono i 70cv in + ma i 70kg in meno ma di questa non del forno industriale che è la FJR http://media.ffclub.ru/up74743-FZ1GT.jpg |
z.k. , so' fuso
ho capito solo ora qual'è il 4 cilindri-catafalco di riferimento qlcosa di più snello e leggero x i vecchietti , no eh! |
la fjr e' una grandissima moto, basti dire che il progetto e' del 2000 ed e' ancora attualissimo. Il 4 cilindri e' semplicemente superiore al 2, poi "de gustibus non disputandum est", se ti piace il bicilindrico, prenditelo. Il pregio del bicilindrico e' una miglior prontezza al tocco del gas, ma secondo me, e' solo impressione, no realta', i dati strumentali infatti dicono che il 4 e' meglio.
|
ammè comunque piace la FJR ante 2013, dal 2006 hanno risolto il problema dell'arrostimento e si può anche metterci il bauletto. Certo che una grossa moto che scalda meno della RT credo non esista e questo è un grosso pregio. Altro pregio la comodità, credo che solo la GW possa far meglio. Ciò che invidio invece del 4 è proprio la resa del motore. Certo della Nimitz uso metà della cavalleria a disposizione , come farei di un 4 cil di cui probabilmente userei un terzo, ma è il modo con cui vengono fuori che mi piace.
Il fatto è che, a parte l'FJR, non mi vengono in mente molte alternative in termini di comodità paragonabile almeno un po' all'RT.... il Kawa 1400, ma comincia ad essere una super GT mostruosa...la CBF protegge poco...Triumph?...comunque moto di almeno 7/8 anni... |
bella quella 4 cilindri non banale col telaio fatto coi pezzi del meccano.
|
Prima dell"RT 2008 avevo l"FJR che però era 2002 e scaldava come non sò cosa !!!! Per quello ho comperato l"RT sicuro che non ti arrostiva. Comunque una gran moto con un gran motore. Però l"RT è più comoda e confortevole. Non dico comunque che la ricomprerei volentieri anche perchè te le tirano dietro. Ho solo paura del caldo ma sulle ultime la cosa dovrebbe essere cambiata, SPERO.
|
dal 2006 il problema calore è stato risolto...per quello che può essere risolto su un 4 cilindri in linea raffreddato ad acqua con termostati e ventole che partono, in questo il boxer ariaolio è inarrivabile specie sulle RT coi loro cilindri isolati dalla carena, meno calore di così lo senti solo sulla Vespa.
|
l'RT non è agile?
l'RT richiede la ricerca della marcia? buahuhauhauhauhauha :lol::lol::lol: belle battute |
se ti piace la fluidità del 4 cilindri in linea ti consiglio di non provare il boxer 6 cilindri.....
un monumento all'elasticità con una fluidità unica |
è agile realtivamente alla mole
anche questo lo è relativamente al luogo dove si muove http://www.airportsystems.de/frame_m...m150_gross.jpg |
Anche a me mi attizzerebbe un 4 cilindri
Il prossimo Gs 4 cilindri magari O il K6 meglio Sempre guidato i 2 Il problema è che non posso spendere e terrò la mia finchè non gli cadono le ruote |
Potessi...prenderei un 6 si ma...boxer!!!
inviato usando un cellu smarso!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©