![]() |
Quote:
bella topatalk |
Boh... Mai lavata... Dopo due secondi è sporca uguale 😉
Sent from my sofa... |
Quote:
allora in questi giorni sarà pulitissima |
uno splendore. La grandine ha fatto anche da pasta abrasiva.
|
porca pupazza e io che la tenevo ferma nel box, che occasione ho perso
|
Io la butto in lavatrice.....sul delicato.....
|
Io utilizzo chante clair sia sui cerchi sia sulle plastiche....ho rischiato...anche sul cupolino ho lasciato agire, nessuna opacizzazione, al termine lancia HP a debita distanza su tutta la moto ed il risultato è buono, asciugatura manuale con panno in pelle di daino.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Mi sento veramente un LURIDO.
La moto ha ancora 3.000 km e non l'ho mai lavata :-( Quasi quasi, mi fate pure venir l'invidia che la vostra e' lucente e la mia... infangata. Comunque prendo nota, tra WD40, Chaint clair, ecc. ;-) |
Il lavaggio della moto, ha molteplici scopi e non necessariamente legati al mero luccichio del mezzo.
Prima di spiegare quello che intendo, sottolineo alcuni aspetti di fondo. Il lavaggio si inizia sempre da un punto, non importa quale, quello che vi ispira, si ruota in un senso orario o antiorario fà lo stesso, purchè sia sempre lo stesso, e si termina da dove si è partiti. Questo serve a non tralasciare nessun punto, a verificare eventuali tracce di polvere o fango sporco di olio, a dare un'occhiata a eventuali anomalie visive. Stesso metodo per l'asciugatura, il metodo è necessario per riverificare l'intera moto. Ecco svelato un ottimo motivo per prendersi cura della moto con un lavaggio, premessa indispensabile per procedere con una eventuale manutenzione. Certo che quelli che arrivano alla moto, da uno scooter, mezzo molto più vicino filosoficamente all'auto, fanno fatica a entrare nell'ottica del lavaggio come una sorta di pre tagliando, ma dopo un pò di lavaggi anche loro potranno scoprire quanto spicologicamente faccia da antistress. |
Bhe da te, vista l'alluvione pulivi anche lo scarico, all'interno!
|
Ma io psicologicamente parlando l'antistress lo considero andare in moto.
|
XR2002 L'andare in moto non è solo girare la chiave accendere e partire, per come vedo io le cose, il divertimento è studiare il giro, prepararlo, caricarmi i punti sul GPS, preparare la moto e perchè no, lavarla a fine del giro ( se necessario )....per carità ci stà anche una sveltina ogni tanto senza fronzoli, senza preliminari, ma le cose fatte per bene mi appagano di più.
Non ho con questo la pretesa di aver scoperto la perfezione, ognuno si gestisce e vive come gli garba. |
io evito categoricamente l'idropulitrice, soprattutto vaporiera, deleteria per cuscinetti e parti meccaniche.
per il resto spray rimuovi insetti, acqua con sciampoo e alla fine su tutte le plastiche verniciate e non, compreso parabrezza, una bella passata di PRONTO flacone BLU specifico per mobili e superfici plastiche. il piu' usato in concessionaria! i prodotti siliconici mi hanno macchiato irrimediabilmente le valigie della precedente sotto il sole marocchino d'agosto! la lavo poco ma tutte le superfici tornano nuove, compreso parabrezza |
Io la lavo pochissimo, ma il parabrezza fa' schifo, penso che si sia rigato con il vento! :rolleyes:
|
...la brezza..., ...può bastare la brezza, mica è un paravento...
:lol: |
|
oggi ho messo in atto il consiglio di NicoSan, non ho usato neanche prodotti, è bastata quanta ne ho presa .................. di acqua
|
Ma noooooo, dovevi solo insaponare e spostarti! Solitamente quando faccio come te vuol dire che ho fatto anche la doccia :lol: Che estate di cacca!
|
non c'è stato bisogno di insaponare e la doccia l'ho fatta per andare a prendere l'antipioggia
|
Dopo gran giri (>500km)
1) tubo dell'acqua (MAI idropulitrice) per ammorbidire sporco 2) guanto microfibra con shampoo x auto delicato (es. Arexons con cera) e risciacquo sempre con tubo acqua 3) pelle di daino (MAI panno sintetico) per asciugare 4) lucidatura con cera su parti verniciate, e WD40 su parti inox, es. scarico 5) doccia per me, sudato come un cammello per l'enorme fatica Dopo giretto <150km oppure dopo 1 sett di tangenziali o statali casa-lavoro 1) panno microfibra bagnato per togliere moscerini e polvere 2) asciugatura con panno microfibra ulteriore, secco Sempre fatto così, e anche col vecchio ferro monocilindrico negli eroici anni 2000 mi chiedevano: ma è nuova? :) PS ora che son ancora in luna di miele col mezzo (5000km) ci passo pure panno di cotone con lucidante per cruscotti sulle plastiche, se questo non è amore... :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©