![]() |
Io invece sabato scorso mi sono fatto il tagliando alla mia moto. 50.000Km.
Di seguito, nell'ordine, le operazioni effettuate. 1) Controllo tramite interfaccia di eventuali anomalie registrate nelle ROM delle centraline 2) Controllo gioco valvole che ancora a 50.000Km rientravano nel range senza necessitare di registrazione (temperatura ambientale di 21°). Controllo e riserraggio controllato di tutte le viti del castelletto. 3) Sostituzione nr 2 candele principali 4) Predisposizione e controllo allineamento corpi farfallati tramite modulo Twinmax 5) Sostituzione olio motore 10w-50 (a sto giro ho messo il Bardhal) e sostituzione filtro olio 6) Sostituzione olio cambio (Castrol Syntrax 75w-140) con sostituzione tappo carico olio visto che l'ho stondato nuovamente (per fortuna avevo già il ricambio). Prox volta svito con pistola termica che a sto giro non avevo a portata di mano 7) Sostituzione olio cardano (Motul Gear 300) 8) Sostituzione filtro aria 9) Controllo serraggio bulloni 10) Reset centralina e spia service 11) Giro di prova domenicale sullo Stelvio :lol: La moto "necessita" di sostituzione liquido olio freni (sono passati due anni dall'ultimo) che farò nel momento in cui acquisto sia il liquido che nuove pasticche. Non sono usurate ma non mi piacciono. Quindi rimonterò le originali. Al prox tagliando toccherà procedere alla sostituzione della cinghia dell'alternatore e delle manopole riscaldate (mi piace averle intonse). Oltre al categorico "reset" delle pastiglie calibrate ad un taglio di 0,05 in più qualora il gioco dovesse risultare nei limiti come lo è ora. |
Quote:
|
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
Quote:
Se non sbaglio è proprio questo il motivo per cui si sostituisce l'olio dell'impianto frenante: l'assorbimento di umidità. Perché se le bolle d'aria sono state eliminate in fase di spurgo, è difficile che se ne creino altre... molto più facile che però che l'olio assorba umidità. Se (ripeto se) il ragionamento è corretto allora una giornata piovosa non è il massimo per tale operazione... da me in questo momento c'è un'umidità da paura!!!! :mad::mad: |
In effetti.. se Aspes l'avesse cambiato in una giornata soleggiata, avrebbe assorbito 0,001 mg di H2O, invece degli 0,002 della giornata piovosa.. gli si allungherà la frenata di un paio di mm!!
Però.. nelle giornate soleggiate, si suda. Il sudore evapora, e crea vicino all'operatore un microclima umido.. non se ne esce!! |
avrei dovuto fare l'oracolo.
Comunque, Paolo, soluzione evidente. Giornata di sole, arida, lavora al sole interamente coperto da tuta in materiale plastico non traspirante. Respirazione tramite doppio tubo con scarico, filtrato, a 10 metri di distanza. Io lo faccio così, c'è sul manuale di istruzioni. La tuta la trovi in catalogo wunderlich. |
Chissà, forse ha un garage, ma non ne sono sicuro, non è cosa da tutti
|
Il cambio dell'olio freni è un'operazione complessa che va fatta in ambiente a temperatura ed umidità controllata ... come la stagionatura :lol:
|
Quote:
Ogni 10.000 solo le principali. Ovviamente se le cambi entrambe solo ai 20.000 non succede nulla (anche perché possono durare per nettamente più kilometri visto il colore che avevano le mie quando le ho smontate). E' solo per attenersi alle specifiche della casa. |
Quote:
E' igroscopico alla lunga :) Questo vuol dire che se rabbocchi l'olio freni da una boccetta rimasta aperta per un anno, c'è il rischio che il liquido abbia contratto acqua. L'avvertimento sull'igroscopicità del liquido freni serve più che altro a prevenire l'usanza di rabboccare l'olio dopo tempo usando confezioni aperte e rimaste per molto tempo. L'olio freni, si rabbocca con olio il cui eccesso nella boccetta va gettato via purtroppo. Per rabboccare userai sempre olio nuovo. Inoltre, relativamente alla giornata piovosa, si presuppone che uno che si cimenti a fare lavori sulla propria moto, come minimo lo faccia in un box, al chiuso... non all'aria aperta sul prato :lol: |
Io quando devo far cambiare l'olio dei freni, vado qui:
http://1.bp.blogspot.com/-ic70oWAtv9...ille+congo.jpg ..non è proprio dietro l'angolo, ma almeno sono sicuro che è caldo e asciutto! |
Vabbè, imho, perculare aggratis una persona che ammette di non avere molta esperienza non è un gran che come atteggiamento :)
|
..macchè aggratis.. mi pagano!!
Senza contare che è pure obbligatorio (art. 12 ter del Regolamento QdE) |
Quote:
Mi passi l'indirizzo? |
Per chiarirvi un po le idee
http://digilander.libero.it/chiantin...oliofreni.html |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Lo si fa solo per attenersi alle specifiche. Ma, e questo dovresti saperlo meglio di me :) la candela è un grande indicatore dello stato di salute di un motore. Ergo una candela rimasta a viaggiare per n-mila kilometri potrebbe falsare la "diagnosi" di cattive combustioni pur continuando a funzionare in maniera perfetta. Giusto per fare un paragone comico: sulla nostra tagliaerba briggs and stratton (quella con l'albero a camme in plastica) la candela è la stessa dopo 18 anni (la macchina viene usata per rasare quasi mensilmente un giardino di 1000mq) è stata solo pulita annualmente dal sottoscritto ogni natale che mio padre si ricorda di chiedermi di cambiare l'olio al motore. |
Quote:
Nel caso di anni (perché è questo il tempo di cui si parla) l'utilizzo dell'olio avanzato in una boccetta aperta 2 anni fa potrebbe aver inglobato acqua. Quindi è preferibile andare sul sicuro e spendere quegli 8 euro per un prodotto nuovo e sigillato. Idem il discorso degli anni: BMW dice di sostituire l'olio ogni 2 anni. Lo si fa per prevenzione, non perché è strettamente necessario. Ognuno tratta le cose come meglio crede. A me piace attenermi a quanto dice la casa madre cercando di avere l'approccio il più possibile professionale verso ciò che sono solito fare essenzialmente per divertirmi risparmiando. Pour parler poco tempo fa, ho pavimentato la cantina, l'avrei potuta fare in maniera perfetta allineando le piastrelle in gres con una staggia che in quel momento non avevo. Invece ho usato come guida un comune spago. Ora considerato il voto 100 per un lavoro fatto perfetto, considerato che io impegnandomi con la manualità che ho riesca a farlo da 85... a seconda del contesto cerco di farlo almeno da 70 visti i costi ridicoli che mi portano ad essere quanto più preciso possibile. Del resto trattavasi di una cantina. Altrimenti chiamerei qualcun altro o porterei la moto dal primo che capita. Il lavoro molto raramente scende sotto i 60 e senza capirne nulla ti viene spacciato anche come opera d'arte... |
Riassumendo.. Aspes, hai cambiato l'olio dei freni
- in un giorno che pioveva - usando una boccia già aperta (non l'hai scritto ma si capisce) - senza manco spurgare come si deve (pompa/aprichiudi/ripompa/aprichiudi) ma per gravità.. no, dico.. per gravità!! ..ed il tuo garage è pure piastrellato male, ed è privo del calendario con le donnine nude. Ti tolgo dalla lista dei guru... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©