Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Cavalletto centrale si/no su R1150R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=418011)

Duranteasy 10-06-2014 08:23

cavalletto centrale
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele52 (Messaggio 8078706)
ma quello che andava in giro senza il centrale come faceva a controllare il livello dell'olio?i tagliandi poi chi glieli faceva?

per me il signore che me l'ha venduto e ha smontato il cavalletto centrale per praticità/comodità/estetica/velocità etc etc dormiva lo stesso tranquillamente la notte anche senza controllare quotidianamente il livello dell'olio......

non credo sia questo il motivo che ti invoglia/invogliava a mettere su il cavalletto centrale (che tra l'altro anche optional o in un pacchetto)

nella macchina quotidianamente quando ci si alza alla mattina si controlla il livello dell'olio?
io personalmente no

daniele52 10-06-2014 09:44

io un'occhiata prima di partire la dò,l'indicazione del livello nelle nostre moto è influenzato dalla temperatura raggiunta dal motore e contrariamente a ciò che si crede è molto facile rabboccare oltre misura con la conseguente immissione nella scatola filtro dell'eccesso.le auto non hanno questo problema,salvo i motori a carter secco,vedi porsche 911 ecc.

er-minio 10-06-2014 09:46

Rimontalo. È comodo.

Per quanto riguarda le pippe mentali laterale/centrale. Rimangono pippe mentali.


Spero sappiate che la BMW produce/produceva moto boxer senza cavalletto centrale. Ed altre dove il centrale era optional (vedi Rockster).

cber 10-06-2014 16:03

Quote:

Originariamente inviata da papipapi (Messaggio 8077848)
x @ cber
Sei sicuro che hai una bmw :rolleyes: o è uno scooterone....:

manco te rispondo :cool::cool: !!!!!!!!


@ Nobby: stai sempre sul pezzo, caro fratello! direi che la risposta giusta è la B2, condita da un pizzico di B1;)

per tutto il resto straquoto er-minio e la sua saggezza :lol::lol:

:wave::wave:

cber

er-minio 10-06-2014 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Duranteasy (Messaggio 8078796)
nella macchina quotidianamente quando ci si alza alla mattina si controlla il livello dell'olio?

Sulla macchina c'ho la spia del livello.
E beve infinitamente meno delle moto :lol:


Comunque rimarrà epica la scena in cui, in un francese inventato, chiedevo ad un tipo nel piazzale di un distributore di benzina svizzero di tenermi su la Boxercup per controllare l'olio...

Alla fine mi ha chiesto, come controfavore, se ci si poteva fare una foto seduto sopra... :evil4:



PS - ho il vizio di dovre rabboccare durante i viaggi lunghi... e di dimenticarmi abbastanza spesso di portarmi l'olio di riserva appresso.
Nella R1150R, negli anni ci ho messo dentro, a mischione, di tutto.
Su quella sapevo quando fare il rabocco "ad orecchio".
Se ha resistito oltre i 100mila km quella...

roberto40 10-06-2014 16:45

Infatti spesso ci facciamo troppe paranoie con il boxer e il suo livello dell'olio. Vero però che sulla 1150 l'olio va via che è una bellezza quindi un'occhio di riguardo occorre sempre averlo.

Franco Toniato 10-06-2014 20:38

Nobbyclark...io prima di scendere la metto nel cavalletto centrale...spengo tt faccio leva col tallone e via....ho provato una volta dal fianco e a momenti mi cade

Mr Hyde 14-06-2014 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Nobbyclark (Messaggio 8078279)
cioè, tu la metti sul cavalletto solo se ci stai seduto sopra, e magari manco ci hai la barra corta? O chi sei, Hulk?

Io ho una r850r, sella altezza media, peso 84kgx1,75mt circa.. metto la moto sul centrale stando in sella con un colpo di reni.. forse ho ancora un pò di forza accumulata quando ero un quintale abbondante ma non mi sembra così faticoso.. credo sia solo questione di abitudine..

Nobbyclark 14-06-2014 21:55

Mah... Sarà che sono tappo (1,72 con le scarpe) e anziano (a settembre faccio 40 anni di moto), ma a me pare un'impresa da TITANI, quindi manco ci provo perché sono sicuro che mi ci smòccolo:(

ghima 15-06-2014 21:28

..oltre che sbagliatissimo..
Sai come sforzi tutto il cinematismo. ..

inviato dal mio smarciofon

Massimino 20-06-2014 00:43

Sempre centrale eccetto rare e brevi soste sul laterale.....anche solo per la comodità di aprire le valigia stando in pari!

andrea68 26-06-2014 11:15

E' indispensabile ...
 
.... per un infinità di banalissime ragioni, tutte coerenti con la sicurezza e l'amore per la mukka :eek: ... terreno in declivio/falso piano/asfalto rovente/terra/sabbia ecc.
Di contro, penso che peso e ingombro siano assolutamente irrilevanti su moto del genere ... non è che parliamo di una 125 supersport ;)

Una curiosità: c'è mica qualcuno che riesce a mettere sul centrale anche la R1200R senza dover scendere?? :rolleyes:

Nobbyclark 26-06-2014 13:42

Elenco moto possedute, in ordine cronologico:
- BETA 50 monomarcia
- Morini Corsarino 50 Zeta Zeta
- Gilera 125 5V Arcore
- Morini 3 1/2 sport
- Morini 125 T
- Honda CB 400 Four Super Sport
- Yamaha XS 400
- Yamaha SRX 600
- Vespa PK 50 XL
- Honda NTV 650
- BMW R1100 R (due)
- BMW R1150 R

L'unica che sono riuscito a mettere sul centrale senza scendere di sella (con fatica e a rischio di smusarmi) è la Vespina 50 che possiedo tuttora.
Per me siete dei fenomeni...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©