![]() |
Ciao a tutti, scusate se mi riallaccio a questo post anche se un po' "datato" ma ho una curiosità da chiedervi: sulla GS 1200 LC l'olio motore è lo stesso e lubrifica anche il cambio? Girando su YouTube ho visto che sui vecchi GS 1150 invece erano separati e si sostituivano in modi differenzi e con oli differenti. Dopo quel video mi è venuto il dubbio e ho provato a fare delle ricerche ed effettivamente sul 1200 LC non ho trovato nulla. Era solo una conferma. Grazie!!!
|
Confermo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Grazie mille GIGID!!! ;-)
|
Altra domanda per chi si fa i tagliandi da solo: ogni volta che cambiate olio motore e olio cardano sostituite tutte le guarnizioni di tenuta (tappo olio motore, tappo carico olio card., tappo scarico olio card.). Se SI, nel caso, mi sapere dire le posso reperire salvo in concessionaria? In questi giorni di quarantena forzata a casa stavo pensando di fare da solo il tagliando dei 30.000... per olio e filtri nessun problema mentre per le guarnizioni di tenuta non saprei dove prenderle e la concessionaria è chiusa...
|
Io pretendo il cambio dell’olio cardano/coppia conica ogni 10.000, mi da più sicurezza.
|
In effetti visto come si impastavano i vecchi 1100/1150... Però forse quelli avevano il cardano a secco o sbaglio?
|
Solitamente cambio la guarnizione di scarico....ma autoricambi e ferramente ..almeno da me sono chiuse......le guarnizioni ben pulite si possono riusare.....Nei vecchi R ..era la frizione a secco...nn il cardano....e con la frizione separata si poteva usare anche olio di auto dal costo moolto inferiore!!
|
Io prendo ricambi sui siti tedeschi, tipo Hornig, Louismoto o Kfm-motorradaer.de,a titolo di esempio. Anche se c'è da dire che alla fine parliamo di banali anelli di rame o alluminio che usano tutti gli agricoltori o i meccanici per l'impianto idraulico.
Ho fatto il tagliando 30000 a casa l'altro giorno, e l'olio del rinvio secondo me andrebbe cambiato ogni 10000, insieme a un controllo dello stato di ossidazione del cardano, ho visto che da quando lo spalmo di grasso al molibdeno, non si arruginisce più come prima :lol::lol::lol: Ma il Reprom Bmw te lo sei procurato? |
Ho visto che tramite l'app Motoscan é possibile resettare la spia del service. Intendi questo per Reprom BMW??? Ho già il modulo OBD-wifi che uso per la mia auto BMW ma devo ancora prendere il cavo adattatore per collegarla alla GS. Per quanto riguarda gli anelli di tenuta si, ho visto che Hornig li ha, mentre gli altri 2 siti che hai citato non li conoscevo.
|
Sarebbe il manuale di officina Bmw,io l'ho preso su e bay ma non è indispensabile per la manutenzione ordinaria.
|
Ah ok parlavi del "BMW Repair and Service Data"!!!! Si si confermo che l'ho preso anche io su e bay aggiornato al 09/2017. Molto molto comodo in effetti! Per quanto riguarda ingrassare il cardano ci stavo pensando in effetti... ho 26.000 km ma credo nessuno l'abbia mai controllato nemmeno in officina. Non è una manutenzione prevista da Service vero???
|
No, in effetti il cardano non viene guardato di solito,io non so se il mio fosse arruginito a 20000 per colpa dell'idropulitrice (che tra l'altro cercavo di usare con grazia, comunque ora non la uso più) o per un paio di guadi leggeri, ma mi aveva sorpreso molto questa cosa perchè pensavo fosse stagno, invece no.
Qualcuno comunque pare non presenti questa "piacevole caratteristica" :) |
In effetti io non la lavo mai con l'idropulitrice... l'unica acqua presa è l'eventuale pioggia per strada però penso che alla soglia dei 30.000km un controllino ci stia.... anche considerato il tanto tempo che purtroppo abbiamo a disposizione in questi giorni. Togliere e rimettere il soffietto di gomma è complicato oppure si sfila/infila bene? L'unica cosa è che avevo trovato su amazon il grasso al molibdeno e quello al litio per il soffietto, ma da ieri sembra non spediscano più beni che non sono di "prima necessità".
|
Non è complicato,il soffietto si sgancia con due dita infilate da sopra lato senso di marcia,e sganciato il puntale, il rinvio bascula.
L'unica nel rimontare il cardano bisogna aiutarsi con un cacciavite. Forse ti conviene aspettare di avere il grasso,ma non stare a preoccuparti, la moto cammina bene lo stesso anche se ci fosse ruggine superficiale, è solo perfezionismo. |
Grazie Svaldo! :-) ci proverò appena avrò tutto l'occorrente. Come Olio invece hai qualche marca da consigliarmi per motore e cardano? Di solito nei motori ho sempre usato il Castrol Power1 Racing (100% sintetico). Grazie!
|
leggendo il post principale non ho letto ogni quanto va cambiato olio del cambio se qualcuno lo sa puo' dirmelo?
grazie anticipatamente lampsssssssss |
Leggi post 21 e 22...
R1200GS My 2014 By Tapatalk |
cardano
[QUOTE=Svaldo;10265072]il soffietto si sgangia benissimo unica cosa un po incasinata e quando devi inserire il cardano ....io quando lo smontato x la prima volta lo rimontato senza soffietto x vedere piu o meno la distanzae altezzax rimetterlo dopo col soffietto.facendo cosi ti aiuta dopo a reiserirlo con le mani e senza cacciavite e e piu' facile.ciao
|
Ah ok grazie Bertok! C'è il rischio che abbassando la coppia conica poi non si riesca più a rimontarla con l'asse??? Altra domanda: è un lavoro che va fatto svuotando l'olio (e quindi al cambio olio cardano)???
|
@bertok
io lo cambio a 10000 perchè 180 ml da far durare 20000 come dicono mi sembra troppo,lo trovo sempre scuro. @viwdefil In effetti per basculare il rinvio tocca smontare parecchia roba,conviene svuotarlo perchè dopo fuoriuscirebbe dal foro sensore abs,a meno di non mettere un tappo. Per reinserire il cardano aiuta molto anche girare a mano il disco freno,spesso si fa fatica perchè non ingrana facilmente nelle guide. Io mi trovo molto bene col Bardahl 75w-90 T&D, per il motore Bardahl 10w50 xtc,entrambi sintetici. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©