![]() |
citiene d'occhio citiene. :pale:
|
... giacomo citiene in.. sospeso, altro che d'occhio.
|
Axelbert, grazie per il racconto e per la segnalazione.
Maurizio |
Domanda da Pivello...
Il mio ESA credo funzioni correttamente sia perchè riscontro il cambio di comportamento in marcia sia perché al variare del setting, da fermo, sento il posteriore alzarsi ed abbassarsi di qualche cm. Detto questo, esiste un modo particolare per verificarne il corretto funzionamento? Maurizio |
X esperienza personale non posso che confermare. Anche io l' ho conosciuto, mi ha fatto un lavoro superlativo a un prezzo onesto e ha perso un sacco di tempo, con me, semplice appassionato a parlare di moto e ammortizzatori. Tanto di cappello.
|
Quote:
detto ciò, se parli di ESA 1, sull'RT dal 2005 al 2009, per verificare il funzionamento del precarico si deve misurare l'esatta escursione del cilindro (forse è un termine improprio) che comprime la molla. sul RepRom si può accedere a queste quote... |
Grazie Roberto.:)
|
...dovere.
p.s. spero che ne terrai conto alla prossima ca@@@@a che farò io...:lol: |
Claro che si...:cool:
:lol: |
Quote:
In questo caso non ci sono elementi a vista che ti permettono di vedere muoversi il sistema di precarico, quindi devi andare a culo :lol: nel senso che devi percepire con questa parte anatomica le variazioni di altezza al variare del precarico (in sella con i piedi a terra e sentirai la moto muoversi in alto/basso) Per le variazioni da comfor/normal/sport, per l'anteriore puoi tenere frenato dietro e verificare la variazione dello smorzamento caricando e rilasciando l'anteriore. Per il posteriore invece puoi molleggiare dietro con il peso del corpo (senza frenare) e vedere la variazione di frenatura idraulica al variare dei settaggi. Se carichi anche un passeggero ti riesce meglio. |
con ESA2, la variazione di precarico, é solo al posteriore..?
|
mììììììììì!!!! ESAgerati!
|
Sul RT la regolazione del precarico è solo al posteriore indipendentemente dalla generazione dell ESA.
Sul GS è anche all'anteriore. |
Grazie mille Donato, sempre gentile.
Ricordi bene, RT bialbero. Effettivamente i tuoi suggerimenti corrispondono ai controlli/verifiche che l'intuito mi ha portato a fare. Posso dire che il mio ESAII funziona... :) :) :) Per il momento (...sgratt) posso risparmiarmi la visita da Rinaldi (...il cui sito è già fra i preferiti). Donato, i moderatori ci concederanno un rapidissimo OT... Come sta la mia sella standard? La stai trattando bene? Io con la tua ribassata mi trovo benissimo. Lato mio... scambio più che soffisfacente!! :) Sempre per i moderatori... adeguo subito la firma allo standard... Grazie. |
Una domanda.
Anzi una curiosita' per la quale devo premettere, sono comunque riuscito a dormire serenamente fino ad oggi: la mia RT e' del novembre 2009, quindi una delle ultime prima del bialbero. Il precedente proprietario mi disse che montava gia' l'Esa2........possibile? |
Per le verifiche:
1) per il precarico a motore acceso e su cavalletto si vede il codolo che si alza e si abbassa 2) per la regolazione della risposta a quadro inserito si sente il rumore del passo-passo e dello spillo Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Prova a dare un'occhiata. http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=416451 |
👍 mi era sfuggita la discussione aperta!!!! Comunque ha poca importanza: funziona!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
...non per fare lo jellatore ma anche il mio ESA 1 funzionava benissimo facendo alzare o scendere il c@@o della mucca ma, quando lo ha avuto tra le mani il bravo giacomo, ha subito potuto verificare che l' escursione non era più completa...
|
Infatti sai quanta gente non sa che il suo esa non funziona?
RT 1200 NERA, sognando la Guzzi norge. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©