![]() |
....nei modelli 25° Jahre....c'è l'astina come nelle auto.......molto più semplice e sbrigativo....
|
E quando dovrai smontare le candele !!!!!
E togliere la pipetta!!!! |
...mezza pippetta!!!....
|
Compera il tappo con astina graduata , è comodissimo e non serve più accucciarsi a guardare :rolleyes:
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
sto sistema con controllo visivo da oblò è proprio una roba imprecisa... dopo tre 1150, ho rinunciato alla precisione... a motore ben caldo controlli su centrale ben in piano, se lo vedi sei ok... ;-)
a cazzeggio col tapatalk... |
Non capisco tutte queste difficoltà , basta uno sguardo veloce ed è chiarissimo, fino a metà o appena sotto non fai nulla, se non vedi più niente rabbocchi 300/400 cc.
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
1150 gs - occhiello olio
Vieni ad ammirare il panorama dal mio oblo', poi capirai tutto: non si vede 'na mazza! Ho aggiunto circa 1/3 di latta (un kg) a naso qui in Islanda dopo aver fatto 2.000km, perche' so che piu' o meno consuma cosi.
Adesso, prima di cambiare il vetro (come suggerito), proverei con sta astina: dove l'hai comprata Paolo? |
Ti tocca cambiare oblò, io stavo scherzando... ;) non esiste nessuna astina.
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
:( Speravo esistesse uno di quei misuratori di temperatura con astina incorporata come quello che avevo messo qualche anno fa sulla Guzzi. Bastava fare un segno sull'asta al primo cambio olio e via... Cambieremo oblo' alla signorina, allora...
|
Vai che cambiare l'oblò non sembra nulla di troppo complicato!
|
Io queste leggende di controllare a caldo 5 min qua 5 min la proprio non le capisco, io sul mio 1150gs controllo la mattina a motore freddo quando tutto l'olio è giù nella coppa ed è quello il metodo per tutti i motori a scoppio ed il boxer fa parte di questi.....
Per quel che riguarda l'oblò devo cambiarlo anch'io già acquistato in conce, costo circa 25 euro, perché trasuda leggermente ma ormai tra 9000km non mi va di buttare 3,8 kg di castrol nuovo...... Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk |
Io la metto sul centrale, sempre quando rientro dai miei giri, e controllo l'olio dopo 10 minuti , il giorno dopo a freddo non è cambiato nulla, non ci mette un secolo a scendere in coppa. ;)
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk |
@twinct: il tuo metodo è più che corretto, ma solo se quando ti sei fermato avevi il motore in temperatura (min. 5a tacca temperatura olio), altrimenti la valvola termostatica è chiuso e un po' di olio rimanendo nel radiatore va a falsare la lettura (se ne vede meno di quello che c'è)
|
@piumach: certamente! Non penso che per controllare l'olio si fa il giro del palazzo ;) personalmente non ho capito l'utilità dei 5 min sul laterale.....
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk |
controllo olio gs 1150 : fare un giro e portare la moto a temperatura di esercizio 5 tacche sul fid (almeno 15 km); mettere la moto sul centrale col motore acceso; appoggiare la mano sul radiatore; se il ti "brucia"(scotta) le falangi spengere la moto e attendere circa 15 minuti; se non scotta il radiatore riportare la moto a fare un giro per scaldare bene il motore altrimenti non si apre la valvola del radiatore e non scende l'olio... io lo controllo cosi e sembra che non mi abbia mai dato problemi.....
|
Aggiungerei: fare 3 giri intorno alla moto issata sul centrale e ripetere olium scenderem meglio se con incensi accesi a formare un triangolo sul pavimento intorno alla moto......
Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk |
Quote:
ovviamente in senso antiorario, come per le isole |
Quote:
|
Quote:
In ogni modo, l'importante è far aprire la valvola termostatica del radiatore, dopodichè controllarlo sempre allo stesso modo, solo così le varie letture saranno coerenti tra loro e quindi paragonabili |
Livello olio.
A freddo l'oblò è tutto coperto.
Quando accendo, dopo averla scaldata a dovere è poco sotto la metà dell'oblò. Appena spenta, il livello sale piano piano, tempo 20 secondi copre nuovamente l'oblò per intero. C'é troppo olio, vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©