![]() |
Oltre al TPS .....gli iniettori spruzzano a modo??se non l'hai mai fatto una pulizia in un centro specializzato toglierebbe dubbi
|
Quote:
o meglio.. ho "pulito" con lo spray apposito sia gli iniettori che i CF, ma gli iniettori solo dall'esterno (li ho estratti e puliti) e non in funzione e i CF senza neanche staccarli dal motore, semplicemente spruzzando lo spray poi ho fatto alcuni pieni con VPower e addittivo per la pulizia del sistema di alimentazione il TPS lo devo ancora controllare... stessa cosa per il CO, tramite apposito registro a vite, ma lo farò in un officina perchè a casa non posso controllare i valori di CO in merito al sensore di temperatura nell'airbox che dire.. un'ulteriore variabile di ci tenere sicuramente conto.. adesso punto ad andare per gradi, e poi valuterò anche questa possibilità... so che "qualcuno" nel forum produce dei "marchingegni" molto efficaci e sarà mia premura interpellarlo al momento opportuno :)) |
Quote:
|
La pulizia degli iniettori a quanto ne so' dovrebbe essere fatta in una vasca utilizzando gli ultrasuoni
|
Quote:
hai ragione.. per questo avevo scritto "pulito" gli iniettori tra virgolette.. |
eccomi qui..
giro effettuato.. 610 km, 50 km di autostrada, e il resto metà statale veloce e metà stradine di montagna (col di larche, var, cayolle, ed altri passi fino a 2200 mt circa). il tutto in francia con benzina excellence 98 ottani Il motore, a mio avviso, va decisamente e nettamente meglio i tornanti in salita soprattutto, sono ora più piacevoli.. anche in seconda quando pelo il gas e poi riapro, riesco a uscire dalla curva senza quella spiacevole sensazione di on/off che avvertivo prima. I consumi sono drasticamente diminuiti (19 km/litro la media del giro). l'annerimento del fondello del silenziatore è presente, ma molto meno marcato che nei giri precedenti. i Consumi e l'on/off erano i miei due obiettivi principali e mi sembra di averli raggiunti. Io sono super soddisfatto, e credo che diversi fattori abbiano contribuito a questo miglioramento: in sostanza tutti gli interventi descritti nei messaggi precedenti e cioè: gioco valvole, candele, pulizia di iniettori/CF (senza smontarli solo con prodotto apposito spray e addittivo nella VPower), filtro aria nuovo originale (ho tolto il KN), filtro benzina, olio motore-cambio e cardano, cavi bowden. mi ripropongo di controllare TPS e CO due piccoli OT: p.s.1 l'unica nota stonata, ma non c'entra con il motore, è stata la leva del freno davanti che è andata a toccare la manopola lasciandomi senza freni : (( ero impegnato in una discesa ad andatara allegra e l'olio sarà andato in ebolizzione... stato vecchio oggi cerco di cambiare tutto e poi riproverò p.s. 2 dopo aver sostituto i cavi bowden non sono più riuscito a regolare bene la tensione sul CF destro e continuo ad avvertire il tichettio.. ma non demordo e continuerò nella mia ricerca :) |
Ciao, il cf destro ticchetta perché si ovalizza un po' la sede dell'alberino, lo fa anche la mia.
Proverò a sostituire anche io il filtro k&n con quello di carta. Tu hai scarico originale? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Bravo ...!!! Bisogna insistere
Io proverei a pulire e rimontare il K/N A mio avviso dovresti avere uno smagrimento maggiore ( che e' quello che cerchi ) anche se secondo me non è la via giusta perché a cose normali dovrebbe essere magra di suo e te sei costretto ad operare per vie traverse per raggiungere il risultato che ha una moto normale |
Io non ho ancora avuto il coraggio di spippolare il potenziometro
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
il tichettio, pensavo dipendesse dalla tensione del cavo che collega i due CF, perchè se io premo la puleggia contro il fondo corsa, il rumore sparisce e la cosa noiosa è che più di una volta mi sono messo di buzzo buono, mollo il cavo da i due CF, raggiiungo una tensione che non ticchetta, collego il vacuometro, riregolo il minimo e a 2500/300 .. tutto ok, non ticchetta smetto tutto bello contento poi, magari il giorno dopo, riaccendo la moto e ticchetta! la ammazzerei quando fa così e nota che avrò ripetuto l'intera operazione per almeno due o tre volte tanto che il mio socio abituale ornmai è dell'idea che non sia la tensione del cavo, ma proprio l'alberino, come dici tu.. insisterò ancora un pò, poi smonterò il cf, guarderò se me la cavo sostituendo solo gli O_ring presenti e poi, nella peggiore delle ipotesi, cercherò il ricambio BING.. alberino e/o boccole .. vedrò cosa sembrerà essere messo peggio.. poi facci sapere se provi a rimettere il filtro originale |
Quote:
però va bene se non fosse che gli ultimi km li ho fatti piano per via del freno, proverei a guardare le canele.. |
Quote:
visto che è un'operazione veloce mi porterò un cacciavitino al collaudo se vedo che i valori non sono corretti proverò a regolare sul posto o almeno questa è la mia idea non so se sarà così facile e veloce.. |
Senz'altro, in settimana vado a comprarlo.
Per il cf: occhio che anche se lo compri nuovo (non voglio pensare a cosa costi) te lo rifarà nel giro di 20-25k km. L'unico problema che da è questo ticchettio che effettivamente infastidisce e qualche scoppietto in rilascio quando lascia passare un po' d'aria. Sent from my iPhone using Tapatalk |
bene , sono curioso di sapere i risultati (del filtro)
il CF nuovo non lo prenderei.. al limite prenderei solo l'alberino (fosse quello) diciamo che il fastidio c'è solo quando la accendo e quando sono fermo ai semafori in movimeento non lo sento e non ci penso cambiare gli o-ring mi costerebbe poco, per cui , il girono che ne ho voglia, lo farò ma prima vorrei convincermi che il problema non è nella tensione del cavo e putroppo la mia zucca continua a tenere aperta questa possibilità |
Quote:
Considera che si cambia tutto il cf, bing che io sappia non prevede sostituzione boccole. Sent from my iPhone using Tapatalk |
|
uhh..
dimenticavo un dettaglio forse importante... prima del giro ho anche inserito il cipollotto originale.. o meglio.. ho realizzato io il ponticello equivalente.. e anche questo elemento ctredo abbia influito (parecchio) sul versante consumi in pratica ho connesso i contatti 30 e 87a, corrispondenti al cipollotto beige che è quello originale per il GS1100 non catalizzato prima non c'era e, secndo quanto letto, aveva la mappatura del modello 850 |
|
Bel colpo !
Grazie :)) |
sono andato a fare un girello, circa 160km, la moto và benissimo, come al solito non seghetta o altro, ho notato con piacere che il fondello dello scarico rimane pulito, e non fa quella puzza di benzina dallo scarico, quindi la regolazione del potenziometro, la pulizia del filtro, ecc..., anche se non perfetto perche è ancora leggermete grasso, hanno avuto un effetto positivo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©