Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Maledetta Spia dell'olio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415222)

PATERNATALIS 02-05-2014 18:22

Ma controlla bene....se non e' un contatto e davvero hai la pressione olio bassa fai fuori mezzo motore in due secondi.
La soluzione ideale sarebbe cambiare il bulbo con uno diverso e provare. Ma non credo che i ricambisti te ne prestino uno. Per cui fai prima a prenderne uno nuovo.

massimiliano61 02-05-2014 18:57

Quote:

Originariamente inviata da maxbeat (Messaggio 8017658)
Ho smontato mezza moto, sembra tutto in ordine....sembra.....ho notato che se tolgo il tappo dove si rabbocca l'olio non si vede olio......è normale la cosa?

spero stia scherzando.. se vedessi l'olio da dove si rabbocca ne avresti una quantità esagerata :rolleyes:
segui i consiglio che ti anno dato e levalo tutto cosi ti rendi conto meglio della quantità che ai nella coppa motore .
forse rivolgersi a un meccanico ?

Marcello.74 02-05-2014 21:21

un paio d'anni fa a me successe con un Aprilia RSV4 Factory, di punto in bianco spia dell'olio accesa, stando al manuale, voleva dire assenza di olio o scarsa pressione ... controllammo il bulbo dell'olio, ne provammo 3 e la spia era sempre accesa, cambiammo il cavo che era una specie di derivazione dallo spinotto fino all'impianto elettrico principale, la spia non voleva sapere di spegnersi, cambiammo addirittura gradazione d'olio ... nulla ... accesa fissa, a questo punto arrivammo a provare la pressione dell'olio ma i BAR erano corretti, alla fine da Noale, dissero di verificare l'impianto elettrico mandarono uno schema, dicendo di controllare i vari valori di voltaggio nelle diverse sezioni dell'impianto stesso, e si scoprì che era un filo che andava a massa, portando un voltaggio di appena 5 volts in quel tratto, ripristinato l'impianto elettrico la spia si è finalmente spenta.

Ripeto, per esperienza potrebbe trattarsi anche di una massa, e non per forza di un problema meccanico

maxbeat 03-05-2014 11:05

:!::!:...hemmmmm...hemmmmm...scusate dove cacchio trovo il bulbo?...:confused::confused::confused:

Marcello.74 03-05-2014 14:08

credo in prossimità dell'alternatore ... guarda più o meno in quest'altra discussione

http://quellidellelica.com/vbforums/...d.php?t=132650

scusa ma ancora non sono pratico del boxer BMW, ma sto studiando

Marcello.74 03-05-2014 14:44

piuttosto se qualcosa saprebbe indicarmi un sito dove trovare le fiches coi codici dei ricambi della 1150RT gliene sarei grato ... le tavole con gli esplosi delle varie sezioni della moto

scuccia 03-05-2014 18:38

http://realoem.com/bmw/select.do?kin...ies=R22&arch=0

Marcello.74 03-05-2014 18:44

Grazie Albè, allora era quello che avevo visto in qualche link, certo non è il massimo della semplicità nel trovare ad esempio, il sensore dell'olio

Trovato "Pressostato ad olio" 11411342807 nella tavola "Interruttori Diversi"
http://realoem.com/bmw/showparts.do?...61&fg=31&hl=12

però mica ti fa vedere dove si dovrebbe trovare sul motore ...

scuccia 03-05-2014 18:57

Mi sa che per quello ci vuole il manuale d'officina. Per il 1150 era cartaceo. Forse si trova anche in pdf (http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=215439 ).

Ps: Grazie, sei il primo che si accorge, qui sul forum, che mi chamo Alberto e non scuccia

Marcello.74 03-05-2014 19:06

allora il bulbo o pressostato dell'olio si trova nella parte superiore destra del motore, ad occhio e croce proprio sulla destra dell'alternatore

http://i61.tinypic.com/miewiu.jpg

http://i60.tinypic.com/jz6y6e.jpg

@Scuccia; non c'è bisogno di ringrazirmi, è bastato vedere in firma il tuo nome :D

roberto40 03-05-2014 19:08

Vi ricordo ragazzi che i manuali d'officina sono protetti da copyright e sono regolarmente in commercio.
La diffusione di copie in violazione dei diritti di cui sopra non è purtroppo consentita, soprattutto in pubblico su un forum.

scuccia 03-05-2014 19:13

Link cancellato; ma non ti riposi mai?

roberto40 03-05-2014 19:28

http://i.imgur.com/H7OTLSn.jpg

:)

Marcello.74 03-05-2014 19:53

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 8019854)

:partyman:

maxbeat 04-05-2014 10:59

Dunque ho fatto come mi avete suggerito, mi sono armato di un recipiente di 4 litri..:mad::mad: ho svitato il tappo della coppa dell'olio e in men che non si dica mi ha riempito la tanica:mad::mad::mad:....naturalmente il tappo dell'olio era caduto dentro....ho chiamato la moglie che quando serve non mi sente :lol::lol::lol:.....quindi ho dovuto mettere un dito nel buco :lol::lol: e infilare la mano dentro il recipiente per prendere la vite....:mad::mad:.......insomma dopo mille maledizioni la conclusione è stata 5litri di oliooooooo 5 litriiiiii:mad::mad::mad:.........ora cercherò di trovare quel cavolo di bulbo....:!::!:

silver hawk 04-05-2014 12:20

Ne vanno quasi 3,8 kg, con cambio cartuccia

Marcello.74 04-05-2014 12:47

allora nel rabbocco ne hai aggiunto molto di più, ma per fortuna hai levato quello in eccesso ... ora non resta che verificare il funzionamento del bulbo dell'olio, ricordo che anche con alcune Ducati, vista la forte pressione, alcuni bulbi tendenvano a rompersi, anche se l'olio c'era, la spia rimaneva accesa.
;)

massimiliano61 04-05-2014 19:02

ciao scusa se insisto, visto diciamo la tua conoscenza del mezzo :lol:
un meccanico propio no.
a volte chi più spende meno spende

zonda 04-05-2014 19:25

adesso io rimetterei 3 litri di olio, ed andrei dal meccanico :)

T1z1an0 04-05-2014 19:47

Ascolta...lascia stare tutto e chiama la moglie che peggio di te non può fare :!:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©