Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Usura pastiglie posteriori [2° thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415193)

MagnaAole 13-05-2014 09:27

vincenzo,
le pastiglie si consumano più in città che in un giro curvoso doce c'è la possibilità di lasciar correre la moto e di andare in appoggio;
normale che se uno ha la guida nervosa e stacca di brutto a ogni tornante o fa le ripresine da semaforo a semaforo durano ancora meno

Elmetto 20-05-2014 15:05

scusate ragazzi ma avrei bisogno del vostro aiuto.. ho un gs adventure 2014 con 3200 km al seguito.. dovrei affrontare a fine mese un viaggetto di circa 3.500 km.. con parecchie strade di montagna secondo voi dovrei acquistare pasticche nuove e portarmele dietro dato che i freni saranno parecchio coinvolti? e se si che tipo devo acquistare per le posteriori? (originali , brembo, sinterizzate boh!!! non ho capito molto dai due thread al riguardo!

grazie in anticipo a tutti per l'aiuto

mambo 20-05-2014 15:18

Io mi trovo bene con le Brembo 07BB03.35...ma in molti dicono di trovarsi meglio con le 07BB03.59...vedi tu...

riguardo l'acquisto, vista la cifra ( dai 30 ai 40 €...) se anche le compri preventivamente e te le porti dietro, non ti rovini e dormi ( viaggi..) tranquillo...;)

Julio 20-05-2014 18:23

Penso anch'io che vista la cifra, se si fa un viaggio un po' lungo, per stare più tranquilli convenga averle dietro...

kevin61 20-05-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 8035114)
In effetti, chi supera i diecimila km (e ce ne sono qui dentro, non perchè li conosco ma perchè lo hanno scritto) con le pastiglie al posteriore secondo me i giri "curvosi" non li ha mai visti e i freni non li ha mai toccati!

Ieri ho cambiato gomme a 14.000 km . Dal gommista ho portato anche le pastiglie nuove (07BB03.59) per sostituirle ma con l'amico gommista (motociclista MTS 1200) abbiamo constatato che ero al 40% ed ho deciso di sostituirle più avanti tra 5/6000 km.
Faccio esclusivamente passi di montagna abitando sul Garda a inizio Alpi.
Faccio parecchi giri con amici di QDE e non mi ha mai aspettato nessuno.

NicoSan 20-05-2014 20:52

Kevin, sei fortunato o talentuoso, io ho 6500 km e le pastiglie hanno già preso il volo e le Next sono praticamente alla frutta. Devo dire che viaggio solo con passeggero.

Vincenzo 20-05-2014 21:50

@ kevin61,Probabilmente le tue pastiglie sono speciali:-) io continuo a farne molto meno, ma non capisco il riferimento all'amico gommista facente parte della categoria motociclisti con una mts 1200, cosa hanno questi, una marcia in più?

kevin61 20-05-2014 22:54

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 8047884)
@ kevin61,Probabilmente le tue pastiglie sono speciali:-) io continuo a farne molto meno, ma non capisco il riferimento all'amico gommista facente parte della categoria motociclisti con una mts 1200, cosa hanno questi, una marcia in più?

Il riferimento all'amico gommista e motociclista era riferito al fatto che mi ha confermato che le pastiglie erano ancora al 40% e non valeva la pena di sostituirle.

kevin61 20-05-2014 23:18

Quote:

Originariamente inviata da NicoSan (Messaggio 8047772)
Kevin, sei fortunato o talentuoso, io ho 6500 km e le pastiglie hanno già preso il volo e le Next sono praticamente alla frutta. Devo dire che viaggio solo con passeggero.

Quello che voglio dire è che non è questione di fortuna o talento (sono sicuro che è più talentuoso uno che finisce gomme e pastiglie in 6500 km perchè porta la moto molto più al limite di me), ma che quello che mi ha fatto consumare poco le pastiglie è probabilmente l'insieme di tre caratteristiche della mia guida:
1 - mollo sicuramente l'acceleratore prima di tanti altri staccatori hard ( rispetto il loro modo di guida perchè a loro piace così).
2 - uso tantissimo il freno motore scalando sempre 2 - 3 - 4 marce prima di inserirmi in curve o tornanti. (vengo da un FZ1 e il motore su di giri mi diverte)
3 - Uso solo la frenata combinata utilizzando solo la leva ed il pedale praticamente mai a meno che non sia in emergenza.
Secondo me in questo 3D si deve lamentare solo chi consuma le pastiglie posteriori in 6000 - 8000 km nonostante abbia una guida turistica-tranquilla.
Consumare le pastiglie in 6500 km è in sintonia col tuo stile di guida e lo dimostra il fatto che hai finito le Next negli stessi km.

PaoloAndrea 21-05-2014 00:55

Non credo di aver cambiato stile di guida, però il consumo delle pasticche mi sembra esagerato: con le precedenti bilatero non ho mai cambiato le pasticche se non oltre i 25K, con l'ADV my 2014 a 3,6K sono già a meno del 50%!

NicoSan 21-05-2014 09:21

Kevin, non ho dubbi, quello che mi stupisce che ho anche il 990 smr con 15000km e le pastiglie posteriori sono ancora decisamente buone, è vero niente frenata combinata, ma 6000 km sono veramente pochi. Comunque, visto che lo ho pagate 30 euro e ci vogliono 10 min a cambiarle non mi lamento più di tanto.

kevin61 21-05-2014 17:18

@NicoSan - Da questo 3D concludo che le pastiglie posteriori del nuovo GS LC hanno un 30 - 40% di consumo in più dello standard medio. Con altre moto ho sempre fatto minimo 30.000 km ora va bene se arrivo a 20.000 km.
Forse in futuro la Brembo potrebbe fare un tipo di pastiglie più durevoli ? (contro il suo interesse?).

MassiC 21-05-2014 18:20

Le pastiglie posteriori dell'LC sono in materiale organico quindi hanno un consumo superiore al sintetizzato.
La frenata combinata non aiuta in quanto il sistema tiene di conto della pressione che operi sulla leva, se bassa usa solo il freno posteriore, più premi più la pressione aumenta alle pinze anteriori, il freno di dietro quindi si consuma mediamente di più.
Comunque consumare le pastiglie posteriori in soli 6500 km non è indice di buona guida, tutt'altro, indica una guida frenetica sempre attaccati ai freni e non tanto per le staccate perchè in quel caso pinzeresti molto di più e la ripartizione andrebbe nettamente sull'anteriore aumentando il consumo anteriore e non posteriore... Quindi è solo indice di cattiva guida!
Per le Next, con la giusta pressione è normale he durino attorno ai 6000 7000 km

NicoSan 21-05-2014 20:50

Penso che il problema stia nel bilanciamento della frenata integrale, ho provato le sinterizzate con 90 finale e la frenata era diventata assurda, come toccavi la leva sentivi frenare il posteriore, ho dovuto rimettere le organiche che prevede BMW, si consumano decisamente prima ma hai una frenata equilibrata. Sì durano veramente poco, ma non costano molto e a montarle è veramente banale. Un spesa accettabile.

Vincenzo 21-05-2014 21:54

Quote:

Originariamente inviata da MassiC (Messaggio 8049300)
Le pastiglie posteriori dell'LC sono in materiale organico quindi hanno un consumo superiore al sintetizzato.
...

Finalmente, tutti sui banchi che c'è il prof che spiega la lezione!

SulaSei 22-05-2014 00:36

Quote:

Originariamente inviata da MassiC (Messaggio 8049300)
Comunque consumare le pastiglie posteriori in soli 6500 km non è indice di buona guida, tutt'altro, indica una guida frenetica sempre attaccati ai freni e non tanto per le staccate perchè in quel caso pinzeresti molto di più e la ripartizione andrebbe nettamente sull'anteriore aumentando il consumo anteriore e non posteriore... Quindi è solo indice di cattiva guida!

In questo tentativo di spiegazione non ho capito assolutamente nulla.
E se qualcosa ho capito, è una grande contraddizione in termini.

VANNIGS 22-05-2014 01:32

Il mio Papa' ua 87 anni, e la frizione gli dura 1000km.. indipendentemente dalla makkina che guida, a me le pastiglie durano 15000 km. My 2013 o 2014 mentre le gomme durano 5000km. Forse xke' non tengo sepre il dito sul freno.

Max450 22-05-2014 07:35

Quote:

Originariamente inviata da VANNIGS (Messaggio 8049976)
a me le pastiglie durano 15000 km.

Favelli delle anteriori?
O delle posteriori?

RESCUE 22-05-2014 07:45

La frenata integrale, (non semi integrale come sul GS LC) l'avevo già oltre 25 anni fa sul Guzzi e non ho mai avuto problemi o risentito di questa "tecnologia all'avanguardia" eheheheheheheh


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

MassiC 22-05-2014 11:30

Quote:

Originariamente inviata da vincenzo (Messaggio 8049697)
Finalmente, tutti sui banchi che c'è il prof che spiega la lezione!

vincenzo, cosa c'è da spiegare è un dato di fatto! Le pasticche posteriori sono in materiale organico e non sintetizzato, quindi durano meno per loro natura!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©