![]() |
@Romargi, tu di grosso qualcosa lo hai ma non è certo l'oggetto sottinteso nel tuo post...
:lol::lol: |
Dannati gay ... Hahahaha !
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti ! |
Quote:
Quello li è un manometro alquanto artigianale ricavato da un manometro wika o simile classe 2,5 non certo il massimo della raffinatezza come realizzazione (conosco gente che se lo è autocostruito con gli stessi risultati estetici) ma senz'altro funzionale ed economico. La glicerina serve a smorzare le repentine variazioni di pressione che starerebbero lo strumento, ma questo nelle applicazioni industriali, per misurare la pressione gomme va bene anche senza. |
... Sei pazzo??! La vasala è l'unico rimedio ... Hahahaha !!!
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti ! |
Quote:
Che sia artigianale frega niente... qualcuno dovrà pur assemblare il manico + manometro + tubo! L'importante è che sia preciso (verificato dal gommista). Confrontandolo con questo della Sparco che costa 138 Euro (!!!!!) non ci vedo tutta questa differenza. Certo però che se dovesse essere classe 2,5 allora mi girerebbero alquanto. |
Quote:
Dal link risulta essere un 1,6: http://www.bellomokart.com/attrezzat...f1da46fe0e5f13 Hai sparato tanto per dire oppure hai qualche sospetto che sia un 2,5? Non voglio essere polemico ma semplicemente capire se mi hanno inculato o no! Guarda il link... |
... Prepara la vasala ...
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti ! |
Io ho questo, incluso in un kit di attrezzi preso alla touratech.
Ho fatto qualche confronto con il manometro del compressore e sembra preciso. Per quel che serve e per la portabilità che ha, per me è più che sufficiente. I più tecnici che ne pensano? All'inizio anche io ho storto il naso... http://i00.i.aliimg.com/img/pb/566/1...145566_965.jpg |
Romargi dormi tranquillo, è solo la mia vista che è calata o il tuo avatar che distrae :lol:
Credevo di aver letto cl 2,5 invece è cl 1,6 Cosa cambia ? in pratica nulla, nessuno è in grado di apprezzare differenze così minime. E poi il plus è la vaselina, io ne avevo visti finora in bagno di Glicerina ma di Vaselina mai :lol: |
Quote:
1,6 dovrebbe essere lo scostamento massimo in termini percentuali rispetto al fondoscala. Pertanto con un fondo scala a 4 bar al massimo ci potrà essere un errore pari a 0,064 bar! Nessuno se ne accorge, sicuramente non io. Ti chiedo ancora una cosa: come mai lo definisci di realizzazione alquanto artigianale? Solo dalla classe (sbagliata) oppure da un assemblaggio approssimativo e/o materiali scadenti? Guardando in rete anche gli sparco o i TRV sono praticamente identici. Quote:
Evidentemente il mio è stato progettato per veicoli dotati di “Intercooler” ;-) Cmq confermo glicerina... evidentemente stavo già pensando di aver preso un’inculata! |
Quote:
Per l'uso che ne faccio in moto va fin troppo bene. |
Ed uno come questo??
http://www.dragobike.com/drago_it/ma...le-motogp.html Lo preferei analogico ma il costo è allettante Sarà preciso?? |
Io lo uso e mi sembra molto affidabile
|
Anche se penso che quelli analogici siano tutta altra cosa.
Non sarebbe giustificata la differenza di prezzo se non fosse così http://www.dragobike.com/drago_it/ca...ressione+gomme |
..ne ho uno simile a questo...pagato poco...ma funziona bene....... ;-)
http://i00.i.aliimg.com/wsphoto/v3/7...ont-b-Tire.jpg |
Prendete questo,
http://www.prismaelectronics.com/it/...tale-Hiprema-3 costa una fucilata, ma non ci pensate piú. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
io mi affido a quello dei benzinai.................
|
Io uso il classico pollice....se affonda si gonfia altrimenti no...:lol:
|
Assai interessante il test.....:D
http://www.motorcyclenews.com/upload...uge%20test.pdf Il digitale sembrerebbe essere il più preciso |
Anche quello di Roger........è digitale !! 😃😃😃😃
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©